art week

 

 

Fondazione Arnaldo Pomodoro presenta Una giornata di appuntamenti in occasione dell’ArtWeek 2022

 

Un ricco palinsesto di attività per confermare il proprio ruolo di osservatorio dedicato alla creatività contemporanea. 

Sabato 2 aprile la Fondazione Arnaldo Pomodoro propone in occasione dell'ArtWeek 2022, un ricco palinsesto di attività, non soltanto per promuovere il patrimonio artistico e culturale del Maestro, ma anche per confermare il proprio ruolo di osservatorio dedicato alla creatività contemporanea.

Primo appuntamento alle ore 11:30 presso lo Studio di Arnaldo Pomodoro, dove la Fondazione ospita un doppio evento su invito legato alla VI edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura: la proclamazione del vincitore di questa edizione seguita dal talk Cos'è scultura oggi? con Pavel Pys curatore del Walker Art Center di Minneapolis e membro del Comitato di selezione del Premio, moderato da Lorenzo Respi (Direttore di produzione della FMAV – Fondazione Modena Arti Visive) e Andrea Viliani (Direttore del Museo delle Civiltà di Roma e Responsabile e Curatore del CRRI – Centro di Ricerca Castello di Rivoli), entrambi membri del Comitato Scientifico della Fondazione.

Il talk sarà anche l’occasione per presentare il vincitore/la vincitrice del Premio, cui la Fondazione dedicherà una mostra il prossimo autunno negli spazi della GAM - Galleria d'Arte Moderna di Milano.

Il Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura, che in occasione della scorsa edizione è stato rinnovato nella struttura e rafforzato nella vocazione internazionale, è una delle attività dedicate dalla Fondazione ai giovani artisti “che intendono perfezionare ed estendere gli aspetti sperimentali di un nuovo lavoro sul linguaggio espressivo o intellettuale”.

Sabato 2 aprile, inoltre, la Fondazione apre gratuitamente la mostra L'inizio del tempo. Le ricerche spazialiste di Arnaldo Pomodoro, primo appuntamento del nuovo ciclo di OpenStudio, allestimenti temporanei nello Studio dell’artista che approfondiscono temi e periodi poco noti della ricerca di Arnaldo Pomodoro. Prenotando sul sito della Fondazione una delle tre fasce di visita – alle ore 14:00, 15:00 e 16:00 – sarà possibile visitare l’esposizione, che vede protagonista il grande bassorilievo L’inizio del tempo n. 2 (1958 – 230 × 270 cm), accanto a un gruppo di sculture, disegni e studi progettuali – alcuni in prestito dallo CSAC di Parma – e numerosi materiali d’archivio che raccontano il periodo di attività tra il 1957 e il 1964, fino ad arrivare alla realizzazione del Grande omaggio alla civiltà tecnologica (1960-1964 – 24 × 8 m) per la facciata dell’Università Popolare di Colonia, prima prova dell’interesse e dell’impegno sul piano architettonico e urbano dell’artista.

Tra sabato 2 e domenica 3 aprile sarà inoltre possibile visitare la Project Room di Pamela Diamante, nello spazio espositivo di Via Vigevano 9, il Labirinto di Arnaldo Pomodoro, in Via Solari 35, e partecipare ai workshop e alle visite guidate nello Studio di Arnaldo Pomodoro, in via Vigevano 3.

Stato di flusso di Pamela Diamante (Bari, 1985) è il primo appuntamento del ciclo 2022 delle Project Room, il progetto “osservatorio” dedicato dalla Fondazione ai più recenti sviluppi del panorama artistico internazionale, affidato quest'anno alle curatrici Chiara Pirozzi e Alessandra Troncone.

Stato di Flusso è un progetto inedito, un’installazione ambientale immersiva dal forte impatto percettivo, risultato di un processo relazionale innescato dall’artista con un gruppo di persone. Affiancata da professioniste nei campi del teatro e della psicoanalisi, Diamante ha invitato alcune persone a compiere un percorso di autoanalisi e di riflessione sulla propria condizione esistenziale, e ha realizzato 6 video in cui questi soggetti sono fermi, distesi ad occhi chiusi, intenti a compiere l’azione più naturale e vitale possibile: respirare.

Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro è un environment di 170mq custodito nei sotterranei dell'ex Riva-Calzoni di Via Solari 35, un'opera ispirata all'Epopea di Gilgamesh, che rimanda ai temi della scrittura e del viaggio come metafora della vita, e che l'artista ha descritto come "un invito nei meandri di un percorso, dove il tempo è trasformato in spazio e lo spazio a sua volta diventa tempo".

Per il weekend del 2-3 aprile, il programma di workshop e visite guidate della Fondazione prevede: visite guidate per adulti e per famiglie con bambini 4-11 anni nel Labirinto; visite libere e guidate alla mostra OpenStudio #1 nello Studio di Arnaldo Pomodoro; workshop di stampa a rilievo per adulti e per famiglie con bambini 5-11 anni nello Studio di Arnaldo Pomodoro.

 



art week

 

 

"NFT: opportunità e criticità per il mondo dell'arte"

 

Un incontro rivolto a tutti gli operatori dell’arte nonchè agli appassionati che vogliano approfondire il tema con la guida dell’avvocato Riccardo Di Santo e del dott. Roberto Castaldo.

Siamo lieti di annunciare un nuovo appuntamento con lo studio legale CBM & Partners in collaborazione con INarte.it

Il 7 aprile, dalle ore 14:30 alle 16:30, si terrà un nuovo seminario online sulla piattaforma Zoom dal titolo “NFT: opportunità e criticità per il mondo dell’arte”, rivolto a tutti gli operatori dell’arte nonchè agli appassionati che vogliano approfondire il tema con la guida dell’avvocato Riccardo Di Santo e del dott. Roberto Castaldo.

Nato nel 2018, il mercato della crypto arte ha conquistato l’attenzione globale nel 2021, raggiungendo un valore globale di ben 5 miliardi di dollari, complice anche la vendita record di Everydays: The First 5000 Days di Mike Winkelmann, in arte Beeple.

Durante il webinar andremo ad analizzare che cosa sono gli NFT, come funzionano e quale sia il loro possibile inquadramento giuridico nel contesto attuale.

HUB/ART, come operatore nel settore dell’arte contemporanea, consapevole del ruolo sociale, culturale ed economico rivestito dall’arte sostiene l’evento in collaborazione con CBM & Partners e INarte.it con il fine di rendere effettivo il dialogo tra arte e diritto.


Programma del workshop

7 aprile 2022

  • 14:30 Introduzione
  • 14:45-15:30: NFT, Blockchain e Digital Wallet: che cosa sono e come funzionano
  • 15:30-16:15: Aspetti legali legati alla vendita e all’acquisto di NFT
  • 16:15-16:30: Question time

L’evento, a numero chiuso per un massimo di 50 partecipanti, è gratuito.

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 5 aprile 2022, cliccando sul bottone Iscriviti e compilando il form.

 



art week

 

 

MITRA DIVSHALI. Vermicelli Persiani in Studio SALES di Norberto Ruggeri, Roma

 

Una mostra che rende omaggio alla memoria dello scrittore iraniano Sadegh Hedayat e attraverso la sua storia riflette sul tragico destino di un Paese intero.

Con Vermicelli Persiani, a cura di Laura Cherubini, Studio SALES di Norberto Ruggeri presenta nei suoi spazi il lavoro dell’artista iraniana Mitra Divshali, con una mostra che trae ispirazione dalla figura dello scrittore connazionale Sadegh Hedayat (Tehran 1903 – Parigi 1951).

Dal 22 marzo al 20 maggio 2022 il progetto espositivo rende omaggio a uno dei più letti e discussi scrittori iraniani del Ventesimo Secolo, autore di La civetta cieca (1930) – pietra miliare della letteratura persiana moderna nonché di quella surrealista – sottoposto a censura in Iran come la maggior parte dei testi dell’autore, alcuni ancora oggi proibiti.

Questo progetto di Mitra Divshali – spiega Laura Cherubinitrae ispirazione dalla vicenda esistenziale e letteraria di Sadegh Hedayat. Attraverso la testimonianza dei gesti estremi dello scrittore quali l’autoesiliarsi ed infine il suicidio, Mitra Divshali rappresenta la dicotomia Oriente / Occidente. L’omaggio nasce da una serie di lettere scritte da Sadegh Hedayat all’amico Hassan Chahid-Nourai. In queste lettere l’artista ha letto in filigrana il tragico destino dell’Iran.

Per Vermicelli Persiani Mitra trae infatti ispirazione dalle 82 lettere che Hedayat inviò tra il 1946 e il 1950 al suo amico Hassan Chahid-Nourai e che rimasero nascoste per un lungo periodo nella soffitta di Parigi dove Chahid-Nourai viveva e dove Hedayat trascorse i suoi ultimi mesi di vita in auto-esilio.

I figli di Chahid-Nourai, che non conoscevano la scrittura persiana, diedero a questi scritti ereditati dal padre il nome di Vermicelli Persiani, locuzione evocativa che l’artista ha deciso di mantenere come titolo del suo progetto espositivo.

Oltre agli avvenimenti drammatici dell’Iran di quegli anni – i tumulti interni degli indipendentisti dell’Azerbajan Iraniano, dei Curdi e delle varie tribù del centro-ovest e del sud, la maggior parte dei quali furono soggiogati dalle potenze internazionali come l’Unione Sovietica e i paesi membri del Patto Atlantico – le lettere rivelano l’ambiente sociale e politico a lui ostile e descrivono la sua vita a Tehran.

“Le lettere di Hedayat – afferma l’artista – mi hanno mostrato un tragico tapis roulant da cui l’Iran sembra non riuscire a venir fuori. Ma di fronte a queste lettere ho sentito anche quell’energia, e persino quella gioia, che solo un grande scrittore sa trasmettere quando, nonostante il suo pessimismo, trasforma l’orrore in sublime lasciandoci intravedere la luce nella oscurità circostante. E così nella mia immaginazione le parole di Hedayat si sono colorate, tagliate e incollate sulle tele. Le parole si sono trasformate nelle forme indecifrabili, nei Vermicelli Persiani.

Mitra ha realizzato una serie di quadri in tecnica mista che rappresentano l’epistolario di Hedayat, in cui le lettere vengono colorate e tagliate in forme che – come nella tradizione della miniatura persiana – ricordano elementi della natura e trasmettono una sensazione di gioia, in contrapposizione con il loro contenuto.

L’installazione di Mitra si completa con un lavoro in neon e alluminio che rappresenta il percorso del viaggio da Tehran a Parigi dello scrittore e con Interferences, un video originale – prodotto da Beatrice Bulgari, fondatrice e Presidente della Fondazione In Between Art Film – strutturato in cinque capitoli e realizzato in bianco e nero, denso di riferimenti incrociati alla vita e, soprattutto, al pensiero di Hedayat e alla complessa realtà del suo Paese.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo pubblicato da Maretti Editore con testo critico di Laura Cherubini.

Mitra Divshali nasce a Teheran, Iran.

Studia al Goldsmiths College, University of London, e al Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma. È regista di La pittura naive religiosa iraniana, documentario 35' – NIRT, 1976, Vampire, fiction 30' - CSC, 1980, e Iran il ponte interroto, documentario 90' - RAI 1981. È inoltre uno dei co-sceneggiatori di The Lack, regia di Masbedo, In Between Art and Film 2014. Lavora in teatro con Leo de Berardinis tra il 1983 e il 1984. Dal 1984 in poi i suoi disegni umoristici vengono pubblicati su numerosi giornali e riviste culturali italiane (Rinascita, L'unità, la Repubblica, Corriere della Sera, Diario della Settimana, Linus, tra gli altri). Lavora anche come art director, grafica e cover designer dal 2000 al 2016.

Tra le esposizioni di Mitra:

Humorous Drawings, personale presso, S. Maria a Gradillo, Ravello, Italia, 1995. Finché c'é morte c'é speranza, Pio Monti Arte Contemporanea, Roma e Trevi Flash Art Museum, Trevi, Italia, 1999. Paesaggi, personale presso il Polittico, Roma, Italia, 1999. Harem di Mitra, Pio Monti Arte Contemporanea, Roma, Italia, 2000. Interpretando la psicoanalisi, Accademia di Romania, Roma, Italia, 2001. 20 x Ettore Majorana, Catania, Italia, Luglio-Agosto 2012. Tio Ilar V e VI Athens, Giugno, 2012 e 2013. XXXIX, XL e XLV International Art Competition, Sulmona, Italia, settembre/ottobre 2012/ 2013/ 2018. It's Only a Paper Moon, personale presso Pio Monti Arte Contemporanea, Roma, Ottobre 2012.

 

 



art week

John Chamberlain KICKBACKPONGEE 2009 Painted and chromium-plated steel 100.3 x 85.1 x 61 cm / 39 1/2 x 33 1/2 x 24 in Photo: Thomas Barratt

 

 

John Chamberlain. Reclaimed da Hauser & Wirth Zurich

 

Una selezione di cinque sculture tarde forgiate dai corpi di automobili della metà del secolo.

John Chamberlain (1927 – 2011) è stato un artista tipicamente americano, che ha incanalato il potere innovativo degli anni del dopoguerra in una pratica incessantemente creativa che copre sei decenni. A partire dal 1 aprile presso la Bahnhofstrasse 1, Hauser & Wirth ospiterà la sua prima mostra del lavoro dell'artista in Svizzera. 'John Chamberlain. Reclaimed' presenterà una selezione di cinque sculture tarde forgiate dai corpi di automobili della metà del secolo che furono recuperate da Kaufdorf, Berna. Queste Cadillac, Ford, Buick e Chevrolet d'epoca portano la cromatica impronta dell'epoca. Principalmente in nero, bianco e argento, Chamberlain torna alle sue origini scultoree impiegando i materiali riproposti di una destinazione storica e preziosa.

Nel 2009 Chamberlain si è imbattuto in un'asta di auto d'epoca collezionate dalla famiglia Messerli a Kaufdorf, Berna. Descritto come un "cimitero automobilistico", i gusci vuoti delle auto d'epoca sono stati accatastati in file infinite e consumati dalla foresta, lasciati alla volontà implacabile della natura per quasi 80 anni. Insieme all'amico, collezionista e collaboratore Ernest Mourmans, Chamberlain acquistò le carrozzerie di dozzine di automobili degli anni '40 e '50, estraendone i motori, le trasmissioni, i freni e le sospensioni, i vetri, tutte le ruote, la tappezzeria '. Chamberlain era particolarmente attratto dalle auto di fabbricazione americana in quanto avevano un telaio separato, che poteva essere facilmente rimosso, lasciando i gusci da conquistare. L'artista ha quindi lavorato con frantoi e altri strumenti per compattare le grandi lastre del metallo rimanente in forme espressioniste del tutto nuove.

Chamberlain divenne famoso per la prima volta per le sue sculture costruite con rottami metallici di automobili alla fine degli anni '50 e '60. Si tratta di opere rivoluzionarie che hanno effettivamente trasformato l'energia gestuale della pittura espressionista astratta in tre dimensioni. A partire dagli anni '70, iniziò a sperimentare una serie di altri materiali trovati come gommapiuma, plexiglas, sacchetti di carta e fogli di alluminio. Queste esplorazioni giocose hanno spesso informato il suo lavoro con i rottami metallici delle automobili, la sua "fornitura d'arte" ideale, che è continuata per tutta la sua carriera. Le ultime opere in mostra a Zurigo esplorano il potenziale formale e pieno espressivo di questo, un tempo abbandonato, materiale industriale. Mentre alcune serie di opere utilizzavano metalli che sono stati aumentati con colori e motivi da Chamberlain, questa serie trae la sua tavolozza interamente dalla vernice originale applicata ai metalli di queste auto della metà del secolo.

Saldando paraurti e parafanghi intorno e all'interno delle strutture metalliche frantumate, Chamberlain sfida audacemente tutte le nozioni di equilibrio, colore, forma e volume. Opere come "BISHOPBUDD" (2009) sfidano la gravità poiché una corona di strisce nere, bianche e cromate si trova in cima a un denso tronco di acciaio verniciato. "EMPIREMICROPHONE" (2009) presenta le forme curvilinee dei paraurti in netto contrasto con l'acciaio stropicciato e consumato dal tempo bilanciato sopra. Impiegando una tavolozza di colori limitata di bianco e nero punteggiata da cromature riflettenti, Chamberlain rende la densità dell'acciaio in qualcosa che è apparentemente senza peso e fluido, elegante e potente.

In piedi all'interno della foresta monocromatica di sculture, 'INTERELYFEARLESS' (2009) conserva la vernice rossa originale dell'automobile da cui è stata saldata. Dimostrando la capacità dell'artista di bilanciare colore e consistenza, questo lavoro fa eco alla sua convinzione che la scultura denoti una grande quantità di fisicità, sconvolgendo qualsiasi spazio occupi. Chamberlain ha lavorato a tutto tondo; da ogni prospettiva, le sculture in mostra propongono una nuova composizione mentre lo spettatore esplora ogni piega eccentrica, torsione e ricciolo dell'acciaio. Il posizionamento consapevole delle parti di automobili frantumate si traduce in opere incredibilmente dinamiche che trasformano la loro funzionalità originale in forme nuove e intriganti, stabilendo un vernacolo pop art attraverso l'uso dell'artista del ready-made.

La figlia di Chamberlain, Alexandra Fairweather, una volta ha condiviso un ricordo del loro tempo in Svizzera: "Chamberlain e io stavamo prendendo un caffè a Zurigo e mentre un giornalista lo intervistava, ha menzionato di essere stato il primo "riciclatore". E dopo aver pensato a tutte quelle automobili, lasciato a deteriorarsi in quei campi… Mi sono reso conto che era assolutamente per molti aspetti un 'riciclatore''.

A proposito dell'artista

John Chamberlain (1927 – 2011) è stato oggetto di numerose mostre personali, tra cui due importanti retrospettive al Solomon R. Guggenheim Museum di New York NY nel 2012 e nel 1971; 'John Chamberlain, spremuto e legato. Foam and Paper Sculptures 1969–70,' Dan Flavin Art Institute, Dia Center for the Arts, Bridgehampton NY (2007); 'John Chamberlain. Sculture in schiuma 1966–1981, Fotografie 1989–2004,' Chinati Foundation, Marfa TX (2005); 'John Chamberlain. Lavoro attuale e ricordi affettuosi, sculture e fotografie 1967–1995,' Stedelijk Museum, Amsterdam, Paesi Bassi (Mostra itinerante) (1996); e 'John Chamberlain. Scultura, 1954–1985,' Museum of Contemporary Art, Los Angeles CA (1986). Le sculture di Chamberlain fanno parte di mostre permanenti alla Chinati Foundation di Marfa TX e al Dia:Beacon nello stato di New York. Nel 1964 Chamberlain rappresentò gli Stati Uniti nel Padiglione americano alla 32a Internazionale Mostra della Biennale di Venezia. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso della sua vita, tra cui un Doctor of Fine Arts, honoris causa, dal College for Creative Studies, Detroit (2010); il Distinction in Sculpture Honor dallo Sculpture Center, New York (1999); la medaglia d'oro dal National Arts Club Award, New York (1997); il Premio alla carriera in scultura contemporanea dell'International Sculpture Center, Washington DC (1993); e la Medaglia Skowhegan per la scultura, New York NY (1993).

 



art week

 

aA29 Project Room presenta LUCAS MEMMOLA TRINITY SITE

 

La condizione fisica e psicologica dell’individuo contemporaneo colta in un momento decisivo di transizione.

Con la mostra TRINITY SITE di Lucas Memmola (Bari, 1994), a cura di Fabio Avella e Lara Gaeta, dal 1 aprile al 9 giugno la sede milanese della galleria aA29 Project Room propone una riflessione sulla condizione fisica e psicologica dell’essere umano, situato in un contesto ipogeo che da un lato protegge e ripara, dall’altro inevitabilmente isola e disorienta.

TRINITY SITE non è solo il titolo della mostra, ma un toponimo che si identifica con lo spazio stesso della galleria che per l’occasione cambia aspetto, presentandosi come un rifugio sotterraneo.È letteralmente un sito tripartito dove ad ogni spazio corrisponde un estratto poetico del vissuto di un essere umano sospeso tra la vita, la sopravvivenza e la trasformazione.

Quando si varca la soglia il visitatore ha dunque la sensazione di trovarsi in un momento epocale di passaggio, che mette insieme, al contempo, passato e futuro. In TRINITY SITE si sperimenta una sensazione di mancanza, di solitudine e di adattamento, è un luogo dove i modi di vita e le abitudini dell’essere umano vengono messe in discussione.

Con questa opera site specific l’artista crea un parallelismo verticale, in cui l’ambiente fisico rappresenta il possibile futuro catastrofico della civiltà che è strettamente connesso a una condizione esistenziale dell’animo umano.

L’artista individua nella trasformazione spirituale il punto di partenza per attuare un cambiamento sul piano fisico, attraversando un inevitabile momento di transizione.

TRINITY SITE è una metanarrazione concreta che gravita intorno alle tracce di un uomo che, come una crisalide, si evolve lentamente, mettendo in luce la volontà della specie umana di tendere sempre e comunque verso la vita.

Le opere dell’artista sono state realizzate grazie al supporto tecnico di Fabrizio Romano Genovese.

 

Dal 3 aprile al 9 giugno 2022 - visita su appuntamento

aA29 Project Room

Piazza Caiazzo 3, Milano

 



art week

 

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino XXXII edizione, 2022 Natur-Park Schöneberger Südgelände e la natura urbana berlinese

 

Hanno messo al centro dell’edizione 2022 questo grande parco pubblico, situato nella parte sud-est del quartiere di Schöneberg.

Al Natur-Park Schöneberger Südgelände e al formarsi di una “natura urbana berlinese” che esso rappresenta viene dedicata la trentaduesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, istituito e organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche dal 1990.

Le ricerche e le attività del Premio, rivolte annualmente a un luogo, e al suo paesaggio, ritenuto particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione, hanno messo al centro dell’edizione 2022 questo grande parco pubblico, situato nella parte sud-est del quartiere di Schöneberg, aperto ufficialmente per la prima volta nel 1999 ma con una storia molto più lunga: il parco è frutto del lungo periodo di abbandono di un’immensa area ferroviaria e del successivo riconoscimento del luogo come espressione di una “natura urbana berlinese”, punto d’incontro tra le aspirazioni degli abitanti, la cultura contemporanea del paesaggio e l’affermazione di una profonda attenzione ecologica per la città.

Si tratta di un grande spazio pubblico che ha contribuito a rinnovare la concezione di parco urbano, caratterizzato dalla commistione di strutture ferroviarie abbandonate, grandi estensioni di vegetazione, che in gran parte si è deciso di assecondare nella sua crescita spontanea, interventi artistici che ne accompagnano la visita e il godimento, sottolineando il dialogo tra i segni della presenza umana e il divenire della natura.

Il Natur-Park Südgelände, con la sua lunghezza di 1,7 chilometri, fa parte di una più ampia successione di parchi pubblici che la città ha realizzato, da nord a sud, a partire da una costellazione di “vuoti” che si è saputo interpretare come un intero paesaggio. Un “brano di natura urbana” e un laboratorio nel quale s’incontrano le sperimentazioni dell’ecologia, vi si confrontano e convergono istanze sociali diverse, si mettono in atto nuovi metodi nella cura e nel governo dello spazio urbano.

La storia del Natur-Park Schöneberger Südgelände è intimamente legata a quella della città della Berlino del dopoguerra, città isolata e divisa, e quindi all’interruzione delle sue attività ferroviarie e industriali, al progressivo smantellamento delle linee e abbandono degli impianti, dal quale prende avvio un processo di riappropriazione del suolo da parte della natura. Successivamente, il disegno dei futuri assetti infrastrutturali conduce all’idea di occupare gli spazi del Südgelände con una nuova stazione merci meridionale fino a quando, dal 1980 in poi, si fa strada un’inversione di sguardo grazie all’emergere di una coscienza ecologica che segnala l’importanza di questo sito per il suo valore naturalistico e per le sue potenzialità sociali in relazione alla vita quotidiana dei cittadini.

La cessione dell’intera area al Senato di Berlino e la gestione, dal 1986, da parte di Grün Berlin, segna l’avvio di un grande cantiere sperimentale al quale partecipano ecologi, associazioni ambientaliste e cittadini comuni, gli studi di pianificazione del paesaggio Planland e ÖkoCon e il gruppo di artisti Odious, insediato nel parco. A partire dal luogo, in una condizione immersiva tra la presenza invadente della natura e le “rovine” di un paesaggio abbandonato, i diversi attori trovano un modus operandi che conduce all’esperienza viva del Natur-Park Schöneberger Südgelände.

I principali momenti pubblici del Premio Carlo Scarpa 2022 si svolgeranno nel mese di maggio:

Venerdì 13 maggio alle 18 sarà aperta negli spazi Bomben di Treviso la mostra dedicata al Natur-Park Schöneberger Südgelände, nel cui contesto sarà anche proiettato il film documentario sul luogo, prodotto dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e diretto dal regista Davide Gambino, e sarà disponibile, in italiano e in inglese, il volume collettivo Natur-Park Schöneberger Südgelände e la natura urbana berlinese, a cura di Patrizia Boschiero, Thilo Folkerts, Luigi Latini (coedizione Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga, Treviso 2022). La mostra sarà aperta fino a domenica 31 luglio.

Sabato 14 maggio, dalle 9.30 alle 13.30, si terrà nell’auditorium della Fondazione Benetton a Treviso un convegno pubblico internazionale dedicato al luogo e ai temi di questa edizione del Premio, che, coordinato da Patrizia Boschiero e Luigi Latini, vedrà la partecipazione di Klaus Duschat, Thilo Folkerts, Ingo Kowarik, Norbert Kühn, Anna Lambertini, Rita Suhrhoff.

Alle ore 17 di sabato 14 maggio si terrà, nel Teatro Comunale di Treviso, la cerimonia pubblica con la consegna del sigillo simbolo del Premio, che quest’anno sarà affidato alla paesaggista Rita Suhrhoff (Grün Berlin, responsabile del parco), allo scultore Klaus Duschat (collettivo artistico Odious) e all’ecologo e pianificatore Ingo Kowarik, le tre figure che, insieme, maggiormente esprimono i valori e gli insegnamenti che il Comitato scientifico della Fondazione Benetton ha riconosciuto nel Natur-Park Schöneberger Südgelände: un luogo che rappresenta la capacità di trasformare un’idea di natura urbana in luogo di vita e forma di cittadinanza, che è frutto di esperienze condivise, punto d’incontro tra conoscenze diverse e grandi capacità di ascolto, tra ambiente sociale e dibattito culturale.

Il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino – così intitolato in onore di Carlo Scarpa (1906-1978), architetto e inventore di giardini – è un lavoro di ricerca, una campagna di studio, cura e divulgazione promossa e organizzata ogni anno, dal 1990, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, e rivolta a un luogo del mondo, scelto in quanto ritenuto particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione, e individuato a seguito di momenti di confronto, ricerche specifiche, viaggi di studio e approfondimento.

La campagna del Premio Carlo Scarpa consiste in una serie di attività ritenute utili per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del luogo designato. In particolare comprende: la cura e pubblicazione di un libro in italiano e in inglese, la produzione di un film documentario, la realizzazione di una mostra, l’organizzazione di uno o più incontri di studio e di una cerimonia pubblica nel corso della quale viene consegnato alle figure maggiormente rappresentative dei valori del luogo il riconoscimento simbolico costituito dal “sigillo” disegnato da Carlo Scarpa.

Comitato scientifico e coordinamento del Premio

Luigi Latini, architetto, Università Iuav, Venezia (presidente);

Giuseppe Barbera, agronomo, Università degli Studi, Palermo;

Hervé Brunon, storico del giardino, CNRS, Centre André Chastel, Parigi;

Thilo Folkerts, architetto paesaggista, 100Landschaftsarchitektur, Berlino;

Anna Lambertini, architetto, paesaggista, Università di Firenze;

Monique Mosser, storica dell’arte, Scuola superiore di architettura, Versailles;

Joan Nogué, geografo, Università di Girona;

José Tito Rojo, botanico, Università di Granada.

 

Le attività del Premio Carlo Scarpa sono coordinate da Patrizia Boschiero e da Luigi Latini.

Iniziativa culturale con il patrocinio di: UNISCAPE; Ministero della cultura; Regione del Veneto; Città di Treviso.