Mostre

 

197120Ricercare20in20rosa202 

Guido Strazza, Ricercare in rosa, 1971

 

Buon compleanno Guido Strazza!

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea festeggia l’artista con un incontro dedicato a lui in compagnia di amici, collaboratori e quanti hanno conosciuto da vicino il suo lavoro, in particolare nel corso di questo 2020.

Lunedì 21 dicembre, nel giorno del compleanno di Guido Strazza, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea festeggia l’artista con un incontro dedicato a lui in compagnia di amici, collaboratori e quanti hanno conosciuto da vicino il suo lavoro, in particolare nel corso di questo 2020.

L’evento, che si terrà online, sarà l’occasione per ripercorrere in compagnia dell’artista alcuni momenti fondamentali della sua carriera artistica, mettere in luce aspetti meno noti, ricordare aneddoti e, soprattutto, fargli gli auguri.

Guido Strazza è un artista particolarmente legato alla Galleria Nazionale, dove si è tenuta la sua mostra antologica dal titolo Guido Strazza. Ricercare, curata da Giuseppe Appella nel 2017. La collezione permanente annovera numerose opere di Strazza, in prevalenza di grafica e libri d’artista, un importante corpus a cui si aggiunge oggi la preziosa donazione del suo archivio personale, che entra a far parte dei Fondi Storici dell’Archivio della Galleria Nazionale.

Interverranno: Giuseppe Appella, Carlo Birrozzi, Raffaella Bozzini, Cristiana Collu, Luisa De Marinis, Luigi Ficacci, Micol Forti, Barbara Jatta, Renata Cristina Mazzantini, Francesco Moschini, Giulia Napoleone, Nicoletta Nesler, Claudia Palma, Francesco Scoppola, Alessandro Tosi.

Per partecipare all‘incontro online, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Guido Strazza nasce a Santa Fiora (Grosseto) nel 1922 e inizia l’attività artistica nel 1942 con la partecipazione ad alcune mostre di aeropittura su invito di F. T. Marinetti. Si laurea in ingegneria nel 1946, ma ben presto abbandona la professione per dedicarsi alla pittura e inizia a viaggiare in America latina: Perù, Cile e Brasile. A Lima è tra i promotori di un’associazione di artisti architetti che progettano la ricostruzione della città di Callao distrutta dal terremoto. Comincia poi a interessarsi di incisione. Nel 1954 rientra in Italia e avvia la sua attività a Venezia. Nel 1957 si trasferisce a Milano e successivamente a Roma (1963), dove tuttora risiede. Prendono forma in questi anni le lunghe pitture in rotolo e gli studi sulle metamorfosi delle forme su temi quali il “Paesaggio”, i “Balzi rossi” esposti a Milano nella Galleria del Naviglio (1956) e nella Galleria dell’Ariete (1958), e i “Paesaggi olandesi” esposti ad Amsterdam nello Stedelik Museum (1961). Per approfondire il linguaggio dell’incisione a Roma frequenta i laboratori della Calcografia Nazionale aperti agli artisti da Maurizio Calvesi (1964-1967). Nel 1968 partecipa alla XXXIV edizione della Biennale di Venezia presentando i risultati della ricerca sul segno-luce (immagini su schermi mobili trasparenti) e sul rapporto luce-geometria poi sintetizzato nel ciclo “Ricercare” (1973). Dal 1974 si dedicar alla didattica dell’incisione su invito di Carlo Bertelli e prosegue la ricerca di gruppo sul segno (1976) dalla quale scaturisce la pubblicazione “Il gesto e il segno” e le mostre: “Trama quadrangolare” (Milano, Palazzo Reale 1979), “Cosmati” (XLI Biennale di Venezia, 1984). Nel 1988 l’Accademia dei Lincei gli conferisce il Premio Feltrinelli per la Grafica e nel 2003 quello per l’incisione. Grandi mostre antologiche delle opere dal 1941 al 1999 e delle incisioni sono organizzate a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (1999) e alla Calcografia Nazionale (1990). Nel 2001 partecipa alla mostra “Novecento” alle Scuderie Papali del Quirinale. Nel 2002 riceve in Campidoglio il premio “Cultori di Roma”, nel 2017 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna gli dedica una mostra antologica. Ha insegnato presso la Calcografia Nazionale, l’Accademia di belle Arti de L’Aquila, la Wesleyan University (Connecticut), l’Accademia di Belle Arti di Roma, della quale è stato anche Direttore. Accademico della Koninklijke Accademie van België, è membro dell'Accademia Nazionale di San Luca dal 1997 e nel biennio 2011-2012 ne è stato il Presidente.

 

 

Teatro Ruzzier da G.R 

Paolo Ventura: Teatro Ruzzier (da G.R.Grazia Rivetuta) 2019.

 

Continua a guardare in CAMERA

Proroga della mostra Paolo Ventura. "Carousel", installazione fotografica FUTURES. 2018-2020 sulla facciata di CAMERA, incontri online e attività di educazione all’immagine.

Nonostante il nuovo rinvio dell’apertura dei musei e dei luoghi di cultura, non si fermano le attività online di divulgazione dell’arte fotografica di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia e si è scelto di prorogare la mostra Paolo Ventura. Carousel, un percorso all’interno dell’eclettica carriera di Paolo Ventura (Milano, 1968) – uno degli artisti italiani più riconosciuti e apprezzati in Italia e all’estero – che avrebbe dovuto chiudere l’8 dicembre e che invece chiuderà il 14 febbraio 2021. Oltre ad essere prorogata, la mostra verrà arricchita da alcune opere inedite a cui l’artista sta lavorando proprio in questi giorni e che saranno fruibili appena il centro potrà riaprire i battenti.

Insieme alle nuove opere di Paolo Ventura, CAMERA proporrà nella sua Project Room la mostra Roberto Gabetti fotografo un omaggio all’originale sguardo fotografico di Roberto Gabetti (Torino, 1925-2000), universalmente conosciuto per il suo lavoro di architetto, a vent’anni dalla sua scomparsa.

Ma anche se le porte di CAMERA restano ancora chiuse, si può continuare a vedere l’installazione fotografica FUTURES. 2018-2020 all’interno delle finestre affacciate su via delle Rosine e via Giolitti, seguire il programma di dirette Facebook e le attività di educazione all’immagine progettate dall’area didattica di CAMERA per restare connessi con gli studenti.


FUTURES. 2018-2020

Inaugurata il 30 settembre in occasione dei festeggiamenti per i primi 5 anni di CAMERA, FUTURES 2018-2020 è un progetto espositivo in spazio pubblico focalizzato sull’immagine fotografica contemporanea curato da Giangavino Pazzola.
Le 20 finestre che affacciano su via delle Rosine e via Giolitti diventano un inedito display nel quale sono installate le opere degli artisti selezionati negli ultimi tre anni da CAMERA nell’ambito di Futures Photography – programma europeo di valorizzazione dei percorsi professionali di talenti emergenti, piattaforma all’interno della quale CAMERA coopera con 12 realtà internazionali. I 16 fotografi presenti in mostra sono: Umberto Coa (Palermo, 1988), Teresa Giannico (Bari, 1985), Vittorio Mortarotti (Savigliano, 1982), Armando Perna (Reggio Calabria, 1981), Lorenzo Pingitore (Torino, 1985), Anna Positano (Genova, 1981), Domenico Camarda (La Spezia, 1990), Francesca Catastini (Lucca, 1982), Paolo Ciregia (Viareggio, 1987), Irene Fenara (Bologna, 1990), Giaime Meloni (Cagliari, 1984) Marina Caneve (Belluno, 1988), Camilla Ferrari (Milano, 1992), Camillo Pasquarelli (Roma, 1988), Giovanna Petrocchi (Roma, 1988), Marco Schiavone (Torino, 1990).

INCONTRI ONLINE

Sabato 5 dicembre, alle ore 18.30, Sottodiciotto Film Festival & Campus e CAMERA, in collaborazione con Lavazza, propongono l’incontro online “Looking for families” ispirato all’edizione di quest’anno del Festival (online dal 4 all’8 dicembre 2020), intitolata “My Families”. L’appuntamento sarà dedicato alla famiglia raccontata attraverso la macchina fotografica per riflettere sulla rappresentazione dei rapporti parentali e affettivi in fotografia. Il tema dell’incontro verrà trattato da diversi punti di vista attraverso gli interventi di Roberta Basano, responsabile della Fototeca del Museo Nazionale del Cinema e docente di Storia e teoria della fotografia al DAMS di Torino, di Enrico Bisi, direttore di Sottodiciotto Film Festival & Campus, di Adriana Lopez-Sanfeliu autrice del documentario Elliot Erwitt, Silence Sounds Good in programma al festival, dell’artista e fotografa Alba Zari, autrice di "The Y", progetto fotografico autobiografico incentrato sulla ricerca del padre biologico, e dal curatore di CAMERA Giangavino Pazzola.
L’incontro sarà visibile gratuitamente sui canali Facebook di Sottodiciotto (@sottodiciotto) e di CAMERA (@CameraTorino).

Mercoledì 9 dicembre, alle ore 18.00, si terrà il terzo appuntamento online del ciclo “Autunno della fotografia”, un calendario di dirette Facebook per approfondire i temi affrontati nelle mostre fotografiche di CAMERA, Fondazione Torino Musei, Musei Reali, Museo Ettore Fico, La Venaria Reale. Un’occasione per tutti gli appassionati di fotografia, anche e soprattutto adesso che i musei
e i luoghi di cultura sono chiusi al pubblico. L’incontro affronterà il tema “Raccontare la guerra fra giornalismo e arte” in compagnia di Paolo Pellegrin, Edoardo Accattino e Paolo Ventura, moderati dalla curatrice di CAMERA Monica Poggi.
L’incontro sarà visibile, gratuitamente e in contemporanea, sui canali Facebook di tutti i musei coinvolti nell’iniziativa.


ATTIVITÀ ONLINE DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE

CAMERA ha scelto di restare connessa e di continuare a offrire il suo supporto portando le proprie competenze a scuola e nelle classi, anche a distanza, nella convinzione che l’arte e la fotografia debbano continuare ad accompagnare gli studenti nella comprensione della contemporaneità, soprattutto in un momento così complesso.
I mediatori culturali di CAMERA – attraverso le piattaforme online adottate dalla scuola – si connettono alla classe accompagnando gli studenti in un percorso di visita virtuale alle mostre attraverso video e immagini e, con semplici strumenti condivisi con la classe, affiancano gli studenti nello svolgimento delle attività alimentando il dibattito sui temi concordati con i docenti.
I percorsi studiati da CAMERA si rivolgono alle scuole dell’infanzia e primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Per maggiori informazioni: http://camera.to/

Contatti

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia Ufficio stampa e Comunicazione
Via delle Rosine 18, 10123 - Torino Giulia Gaiato
http://www.camera.to/Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 011 0881151

 

 

modorati 

Foto: ©Francesca Piovesan, Courtesy Cramum e Gaggenau

 

A MILANO LA PERSONALE DI ELENA MODORATI "LA REALTÀ È IN CIÒ CHE NON SI VEDE"

L’artista Elena Modorati, affiancata dal curatore Sabino Maria Frassà, presenta la sua mostra “Resti” in scena al Gaggenau DesignElementi Hub di Milano fino al 26 febbario 2021.

In occasione della riapertura al pubblico del Gaggenau DesignElementi Hub di Milano, il 10 dicembre (alle ore 18:30) sarà inaugurata con un vernissage digitale in live streaming la mostra "Resti" dedicata a Elena Modorati e curata da Sabino Maria Frassà. L'esposizione, promossa in collaborazione con Cramum, sarà visitabile su appuntamento dall’11 dicembre al 26 febbraio.

L'artista introduce così la mostra: "Cosa rimarrà di noi? Forse non ha senso porsi questa domanda. È nell'inatteso, in ciò che non si vede, che irrompe il senso. È il mistero della realtà a sorprenderci costantemente ed è forse un errore il nostro continuare a volerlo anticipare". In mostra 15 opere di cera, carta di seta, carta riso, creta e ottone. Come spiega il curatore Sabino Maria Frassà: "Sono tanti gli strati che compongono le opere di Elena Modorati. Se Fontana squarciava la tela alla ricerca dell'infinito, Elena Modorati supera il finito coprendo strato dopo strato ciò che lei stessa ha scritto. I suoi leggii, libri, calendari dell'avvento e maquette fanno riemergere ciò che ci accomuna e ci rende "simili": la consapevolezza di sé, dei propri limiti, ma anche la grandezza e la dignità del singolo come base fondamentale del Tutto".

Ancora una volta Gaggenau e Cramum danno voce ad un'artista contemporanea per evidenziare il suo forte legame con l'arte e la cultura e incoraggiare lo sviluppo di una riflessione, un pensiero critico. Quest'ultima mostra del ciclo "On-Air" ha infatti come scopo di rappresentare il tempo e l'unione di passato, presente e futuro. Questi sono temi cari sia a Elena Modorati sia a Gaggenau, che ne ha fatto la sua filosofia, evolvendosi in 337 anni di storia da elettrodomestico del passato a protagonista del design e dell’arte contemporanea.

Biografia

Elena Modorati è nata a Milano, dove vive e lavora, nel 1969. Si è laureata in filosofia all’Università degli Studi di Milano. Collabora con Cramum dal 2014 prendendo parte a due importanti mostre curate da Sabino Maria Frassà: Pulvis Es nel 2014 e Il cielo sopra di me e dentro di me che cosa? nel 2019. Fra le esposizioni più recenti si ricordano: Le supermarché des images, nel 2020, Jeu de Paume, Paris, a cura di Peter Szendy, Emmanuel Alloa e Marta Ponsa; Pan oren, nel 2019, Il Milione, Milano, a cura di Federico Sardella; Paia, nel 2018, Progettoarte Elm, Milano, a cura di Marco Meneguzzo; Anything, sempre nel 2018, Italian Insitute of culture, Mexico City, a cura di Raffaella De Chirico; Kairos, nel 2017, Musée d’art contemporain Arteum, Châteneuf-le-Rouge, Aix-en-Provence, a cura di Christiane Bourbon e Arafat Sadallah; Sotto un altro cielo, nel 2016, galleria San Fedele, Milano, a cura di Andrea Dall’Asta e Matteo Galbiati; BAG Bocconi Art Gallery, nel 2014, università Bocconi, Milano. Nel 2014 immagini di suoi lavori hanno corredato il numero monografico (In)actualités de Derrida della rivista “Rue Descartes” in occasione del decennale della morte del filosofo. Sue opere fanno parte di numerose collezioni pubbliche e private tra cui la collezione di Palazzo Ducale, Gubbio e della Pinacoteca di Monza.

INFO

Per iscriversi al Vernissage digitale del 10 dicembre alle 18.30 cliccare il link seguente: Gaggenau

Le visite saranno effettuate nel rispetto di tutte le misure di sicurezza e in ottemperanza all'ultimo Dpcm.

Gaggenau DesignElementi Hub, Corso Magenta 2 (Cortile interno) dal lunedì al venerdì, ore 10:00-19:00.

Per visitare la mostra è necessario fissare un appuntamento scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al +39 02 29015250 (interno 4)

 enzo mari

Enzo Mari, La Serie della Natura, n°1: La Mela, con Elio Mari, serigrafia su texilina, Danese Milano, 1961.

 

Enzo Mari alla Triennale curato da Hans Ulrich Obrist con Francesca Giacomelli

La mostra documenta oltre 60 anni di attività di uno dei principali maestri e teorici del design italiano.

Enzo Mari curato da Hans Ulrich Obrist con Francesca Giacomelli documenta oltre 60 anni di attività di uno dei principali maestri e teorici del design italiano. Il progetto espositivo, visibile dal 17 ottobre al 18 aprile 2021, è articolato in una sezione storica e in una serie di contributi di artisti e progettisti internazionali – Adelita Husni-Bey, Tacita Dean, Dominique Gonzalez-Foerster, Mimmo Jodice, Dozie Kanu, Adrian Paci, Barbara Stauffacher Solomon, Rirkrit Tiravanija, Danh Vō e Nanda Vigo, oltre a Virgil Abloh per il progetto di merchandising – invitati a rendere omaggio a Mari attraverso installazioni site-specific e nuovi lavori appositamente commissionati. Un contributo particolare è quello di Nanda Vigo che nell’opera inedita, ideata per la mostra, prima della sua scomparsa, reinterpreta con la luce due dei lavori più celebri di Mari, i 16 animali e i 16 pesci. In parallelo, diciannove Piattaforme di Ricerca, ideate per la mostra in Triennale, presentano approfondimenti su altrettanti progetti dai quali emergono le tematiche centrali nella pratica e nella poetica di Mari. Completa il percorso una serie di video interviste realizzate da Hans Ulrich Obrist che testimoniano la costante tensione etica di Mari, la sua profondità teorica e la straordinaria capacità progettuale di dare forma all’essenziale.

 

 Otobong Nkanga Infinite Yeld 2015 Courtesy Defares Collection Photo credit Lumen Travo Gallery Amsterdam

Otobong Nkanga Infinite Yeld 2015 Courtesy Defares Collection Photo credit Lumen Travo Gallery Amsterdam

 

Protext! Quando il tessuto si fa manifesto al Centro Pecci

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ne esplora il ruolo non solo nei dibattiti critici su autorialità, lavoro, identità, produzione e cambiamento ambientale, ma anche come medium per eccellenza nella rappresentazione del dissenso.

Ci proteggono dal freddo o dal caldo, simboleggiano tradizioni, rivelano lo stato sociale, sono prodotti secondo processi tradizionali, i diktat del fast fashion o le logiche del riciclo, arredano le nostre case: i tessuti riguardano democraticamente tutti, ancora oggi.

Con la mostra Protext! Quando il tessuto si fa manifesto, a cura di Camilla Mozzato e Marta Papini, dal 24 ottobre 2020 al 14 febbraio 2021 il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ne esplora il ruolo non solo nei dibattiti critici su autorialità, lavoro, identità, produzione e cambiamento ambientale, ma anche come medium per eccellenza nella rappresentazione del dissenso. Striscioni, stendardi, t-shirt, arazzi artigianali, quilting: sono strumenti che hanno dato voce nel mondo a istanze di protesta spontanee, e Protext! indaga come la più recente generazione di artisti prenda in considerazione l’uso del tessuto e le sue diverse declinazioni formali come pratica artistica trasgressiva.

Seguiamo un filo logico, camminiamo sul filo del rasoio, parliamo con un filo di voce, abbiamo ancora un filo di speranza, ci basta un filo di luce ma perdiamo il filo del discorso: il linguaggio che deriva dalla pratica tessile, è profondamente legato alla filosofia, la storia, la letteratura e quindi all’essere umano. Nel corso del XX secolo, moltissimi artisti si sono avvicinati all'uso del tessile, spinti dalla volontà di sperimentare, ma anche di recuperare materiali e tecniche tradizionali.

Negli anni Settanta l’associazione con il femminile, il domestico e l’artigianale sembra ridimensionarne il valore artistico, ma invece stimola la sperimentazione di artiste femministe che fanno del tessile un manifesto delle politiche di emancipazione.

Attraverso le opere di Pia Camil, Otobong Nkanga, Tschabalala Self, Marinella Senatore, Serapis Maritime Corporation, Vladislav Shapovalov, Güneş Terkol la mostra Protext! dà voce a una pratica artistica che utilizza il tessuto come strumento capace di incanalare ed esprimere le istanze della protesta, dell’identità, dell’appartenenza.

Il percorso di mostra alterna installazioni, sculture, stendardi, arazzi, disegni, ricami e si apre con l’ambiente site-specific realizzato dal collettivo greco Serapis Maritime Corporation (Atene, 2014) composto da un murales di grandi dimensioni dipinto su una tenda, che sborda anche sulla parete, e una serie di grandi cuscini realizzati con materiali di riciclo appoggiati a terra. Le immagini utilizzate, riprodotte con un linguaggio tra arte, moda e design, provengono dall’archivio Serapis e dall’archivio Manteco, e rimandano all’uomo e la sua relazione fisica con il lavoro.

Si prosegue con Bara, Bara, Bara e Vicky's Blue Jeans Hammock, sculture tessili realizzate da Pia Camil (Città del Messico, 1980) con t-shirt e jeans di seconda mano: indumenti prodotti in America Latina per gli Stati Uniti, che tornano ai luoghi d’origine seguendo le rotte inique delle migrazioni e del commercio globale. L’artista ricerca nei mercatini del suo paese i simboli più iconici del nostro tempo: vecchi slogan politici, pubblicità, manifesti delle più recenti proteste di piazza. Ne deriva un patchwork di messaggi, frutto della globalizzazione e manifesto della sua propaganda, un'istantanea della coscienza collettiva contemporanea.

Otobong Nkanga (Kano, Nigeria, 1974) presenta gli arazzi The Leftlovers, Infinite Yeld, In Pursuit of Bling e Steel to Rust – Meltdown insieme all’omonima installazione, in un allestimento progettato con lei per la mostra. La ricerca dell’artista esplora i cambiamenti sociali e topografici evidenziando l’impatto storico e la memoria collettiva della relazione tra Uomo e Natura. Nei suoi lavori tutto è in procinto di essere analizzato: stratigrafie terrestri, piante sezionate, uomini in versione posthuman.

L’opera di Vladislav Shapovalov (Rostov on Don, Russia, 1981), Flags, nasce da una ricerca dell’artista al Centro di Documentazione della Camera del Lavoro di Biella, città con una ricca storia industriale legata alla manifattura della lana, per molti versi simile a quella pratese. All’interno di una collezione di bandiere usate alle manifestazioni dei lavoratori delle fabbriche tessili dalla metà dell’Ottocento a oggi, l’artista ne trova due particolarmente interessanti, composte da tanti piccoli frammenti di tessuto ricamati con nomi femminili e cuciti insieme: i nomi delle lavoratrici. L’opera di Shapovalov offre una rara testimonianza di un gruppo di operaie presentate come individui attivi, e fotografa la parabola politica del nostro paese, dal fascismo al movimento operaio degli anni Sessanta/Settanta, con le donne come protagoniste.

Nelle sue opere Güneş Terkol (Ankara, 1981) prende ispirazione dal contesto in cui si trova, raccogliendo materiali e storie che intreccia nei suoi arazzi, video, schizzi e composizioni musicali. Protagoniste delle sue storie sono in genere donne che si adattano o rifiutano di adattarsi alle trasformazioni sociali e culturali della Turchia contemporanea. L'atto di cucire diventa un atto di resistenza che racconta voci altrimenti inascoltate. In mostra troviamo alcuni dei suoi ricami su garza in un'installazione leggera e fluttuante, insieme a Dreams on the River e Desire Passed by Land, bandiere realizzate nel corso di un laboratorio partecipativo. In occasione della mostra, l’artista produrrà una nuova bandiera insieme ad un gruppo di donne vicine al Centro Antiviolenza La Nara.

La mostra continua con le opere di Marinella Senatore (Cava de' Tirreni, Italia, 1977): i coloratissimi stendardi ricamati a mano dalla serie Forme di protesta: memoria e celebrazione e 50 disegni della serie It’s Time to Go Back to Street in parte prodotti per il Centro Pecci. L’artista esplora le numerose sfaccettature sul tema della protesta in diversi contesti geografici, e le modalità e i sistemi di aggregazione comunitaria: simboli come il gonfalone delle cerimonie del Sud Italia, i carnevali politici sudamericani, gli striscioni dipinti a mano dei lavoratori anglosassoni, le arti performative e musicali come mezzo per esprimere istanze di protesta.

Tschabalala Self (New York City, 1990) costruisce rappresentazioni volutamente esagerate legate all’immaginario dei corpi femminili neri con una combinazione di materiali coloratissimi cuciti, stampati e dipinti che rimandano a tradizioni artistiche artigianali. Artista tra le più celebri delle ultime generazioni, cresciuta guardando la madre cucire, presenta in mostra alcuni lavori iconici: le stoffe recuperate nei negozi di Harlem, la tridimensionalità delle sue opere, il voyeurismo suscitato dal corpo femminile nero, creano nello spettatore un vero disorientamento, ma aprono la strada a nuove modalità di relazione con l’altro.

Conclude il percorso espositivo una sala dedicata a workshop, residenze ed eventi che alimenteranno l’indagine sull’uso del tessile nelle manifestazioni di dissenso, nel corso della mostra.

Il primo intervento ospitato è quello del duo parigino About A Worker (Kim Hou e Paul Boulenger), che offre ai lavoratori della moda la possibilità di rivelare la propria visione del settore attraverso il design di una collezione. Il duo ha operato in contesti in cui la moda ha profondi impatti sociali, economici e ambientali, contribuendo alla condivisione della conoscenza tra laboratori e fabbriche. A seguito di una residenza realizzata in collaborazione con Lottozero textile laboratories, About A Worker presenterà al Centro Pecci una collezione speciale realizzata in museo durante un laboratorio partecipativo, con il supporto di Manteco e la collaborazione di Istituto Marangoni Firenze; a partire dal 2 novembre, alcuni dei lavori più iconici di About A Worker saranno visibili in una mostra retrospettiva nella Kunsthalle di Lottozero. Seguirà il workshop di Canedicoda, realizzato in collaborazione con Dynamo Camp: attraversando tende ghiacciate o tropicali separè, visitando plastici di raso o lane montuose i partecipanti si immergeranno nella costruzione di un mondo morbido, avvolgente, cangiante e plasmabile. 

La mostra è accompagnata per tutta la sua durata da un ricco public program con workshop, talk e residenze realizzate in collaborazione con gli artisti e realtà locali.

Protext! Quando il tessuto si fa manifesto è accompagnata da una pubblicazione di Nero Editions in due volumi: il catalogo della mostra con il testo critico delle curatrici Camilla Mozzato e Marta Papini, le interviste agli artisti, biografie e fotografie delle opere, e un secondo volume, un vero e proprio libro d’artista firmato da Marinella Senatore, introdotto da Cristiana Perrella, Direttrice del Centro Pecci.

Si ringraziano Manteco e Pecci Filati per il contributo art bonus alla mostra.

 

Fondazione per le arti contemporanee

Fondata da Comune di Prato e Città di Prato

Sostenuta da Regione Toscana

Sponsor tecnico Unicoop Firenze

 

Protext! Quando il tessuto si fa manifesto

Sponsorizzata da Centro Porsche Firenze

Si ringrazia Lottozero textile laboratories, Istituto Marangoni Firenze