#iorestoacasa con Collezione Maramotti - Tanti modi per rimanere connessi
La Collezione Maramotti è attiva online per condividere immagini, storie e approfondimenti sui nostri artisti e sui progetti che abbiamo presentato nel corso degli anni.
In questo momento difficile e particolare, l'arte può aiutare a sentirci più connessi, a coltivare la nostra curiosità, a riflettere, a re-immaginare il presente e il futuro.
La Collezione Maramotti è chiusa al pubblico, ma siamo attivi online per condividere immagini, storie e approfondimenti sui nostri artisti e sui progetti che abbiamo presentato nel corso degli anni.
Le nostre pagine Instagram e Facebook sono in continuo aggiornamento e in questo periodo stiamo pubblicando:
* #paroledartista: brevi letture in cui gli artisti si raccontano attraverso le loro opere
* un excursus sulle mostre presentate in Collezione dal 2008 a oggi, in occasione del festival Fotografia Europea, che quest’anno purtroppo è stato sospeso
Il nostro canale YouTube raccoglie numerosi video di interviste agli artisti e delle loro conversazioni con gli intern della Collezione Peggy Guggenheim.
Il sito web della Collezione è ricco di testi, immagini e video. Scopri la sezione "Approfondimenti" in fondo alla pagina di ogni mostra o progetto.
Augurandovi buona esplorazione digitale, speriamo di poter riaprire presto con la mostra Two Thoughts di Svenja Deininger.
L'apertura della mostra Mollino/Insides sarà riprogrammata appena l'emergenza sanitaria lo consentirà.
Un grande saluto, accompagnato da un dono speciale dell'Atelier dell'Errore, laboratorio delle arti ad alta visionarietà.
L'AntiVirusCoronaVirus (AVCV01) è un'immagine-medicina molto speciale che i giovani artisti dell'Atelier hanno messo a punto per difendersi da tutte le paure, gli sconforti e le quarantene interiori ed esteriori di questi tempi.
Per tenerselo vicino, i ragazzini dell’Atelier se lo sono messo come sfondo dello smartphone, e questo è l’uso consigliato al momento. Ma nel foglietto incluso ci sono tutte le indicazioni, le modalità e le posologie specifiche: https://bit.ly/AdE_AVCV_01
Oltre agli “Autoritratti con antivirus” di tutti i ragazzini dell’AdE, ognuno è invitato a realizzare il proprio e ad inviarlo a:
per creare un’opera collettiva allargata dell’AdE a distanza.
O a pubblicarlo sui profili social con questi hashtag: #AVCV01 #atelierdellerrore