Mostre

 

 

colpito

 

THE SUMMER SHOW Esisto solo quando vengo colpito dal sole

Giunta all’ottava edizione The Summer Show presenta i progetti artistici elaborati dagli allievi del Master sull’immagine contemporanea della Scuola di alta formazione di Fondazione Modena Arti Visive - Fondazione Fotografia.

Saranno presenti: Daniele Pittéri (Direttore Fondazione Modena Arti Visive), Claudia Löffelholz (Responsabile Scuola di alta formazione Fondazione Modena Arti Visive), Mario Cresci (artista).

Giunta all’ottava edizione, The Summer Show 2019 dal 21 giugno al 21 luglio presenta i progetti artistici – fotografie e video – elaborati dagli allievi del Master sull’immagine contemporanea della Scuola di alta formazione di Fondazione Modena Arti Visive - Fondazione Fotografia.

Il percorso si divide tra le sale superiori di Palazzo Santa Margherita, dove è allestita la sezione Esisto solo quando vengo colpito dal sole con opere degli studenti che quest’anno terminano il biennio e gli spazi della Chiesa di San Nicolò ad AGO Modena Fabbriche Culturali, che ospita la sezione Mid-term riservata ai progetti in corso degli studenti del primo anno. Completa questa edizione, la sezione Anamnesi. Interazioni visive nella Sala ex cappella di AGO, frutto del lavoro con l'artista Mario Cresci. 

The Summer Show 2019:

Esisto solo quando vengo colpito dal sole

21 giugno | 21 luglio 2019

INAUGURAZIONE:

Venerdì 21 giugno 2019, ore 18

 

Sedi espositive:

- Palazzo Santa Margherita, Sale Superiori | Corso Canalgrande 103, Modena

- AGO Modena Fabbriche Culturali (Chiesa di San Nicolò, Sala ex cappella) | Viale Jacopo Berengario 20, Largo Porta Sant’Agostino 228, Modena

 

 

rsz 40465572 m

  Francesco Messina: “ Adamo ed Eva“, granito, 200 x h 150

 

Jesolo dialoga con tre grandi Maestri della scultura

Nelle principali piazze a ridosso delle celebri spiagge lagunari, otto opere monumentali di tre protagonisti dell’arte plastica italiana: Giacomo Manzù, Francesco Messina e Augusto Perez.

L’incontro con l’arte contemporanea, avviato nel 2018 tra l’Associazione Culturale FAIarte A.P.S. con la Direzione Artistica di Andrea Vizzini e la Città di Jesolo, che fa parte della riviera veneziana, vede un prosieguo nel 2019 nel dialogo con la grande scultura figurativa del Novecento italiano.
Lo fa ospitando nelle principali piazze a ridosso delle celebri spiagge lagunari, otto opere monumentali di tre protagonisti dell’arte plastica italiana: Giacomo Manzù, Francesco Messina e Augusto Perez.

Per tre mesi dal 21 giugno fino al 30 settembre le opere saranno a diretto contatto con il pubblico, ogni autore farà vivere un luogo rappresentativo della città.
Manzù (1908 – 1991) sarà accolto in Piazza Marconi, Perez (1929 – 2000) in Piazza Drago e Messina (1900 – 1995) in Piazza Carducci.
Primeggeranno i lavori emblematici di ognuno, come il Grande Cardinale seduto di Manzù, un’opera in bronzo di oltre due metri, Adamo ed Eva di Messina, in granito rosso, e La Notte (Edipo e la Sfinge), una grande porta in bronzo nero di Perez che si estende per quasi quattro metri.  

Una rassegna a tre voci a cura di Alberto Fiz, per la quale  sono stati selezionati lavori di grande potenza espressiva in grado di dialogare con lo spazio pubblico e, nello stesso tempo, creare una relazione intima tra loro in un percorso per molti versi inusuale. Le sculture abiteranno Jesolo creando familiarità con un pubblico vario; insieme agli esperti d’arte, non mancheranno turisti e vacanzieri (quasi un milione coloro che frequentano Jesolo nei mesi estivi) attraendoli con la propria forza emotiva di indiscutibile spessore.

Tempi interessanti per la nostra storia è il titolo del progetto che evoca May you live in interesting times, che a sua volta fa da filo conduttore alla 58^ Biennale veneziana che si sta svolgendo a pochi chilometri di distanza da Jesolo. “La nostra storia artistica recente è oggetto di un intenso dibattito caratterizzato da un atteggiamento piuttosto schizofrenico che oscilla tra oblio e scintillanti recuperi”, spiega Alberto Fiz. “In quest’ultimo caso è sufficiente ricordare il successo recente di Carol Rama in Italia o la vera e propria adorazione nei confronti della novantenne Yayoi Kusama diventata persino un fenomeno social”.
Per quanto riguarda la storica manifestazione veneziana, Manzù, Messina e Perez sono stati, in anni diversi, protagonisti acclamati. C’è stata un’occasione che li ha visti contemporaneamente presenti: era l’edizione del 1956, durante la quale a Manzù e Messina veniva dedicata una mostra personale (edizione in cui esponevano anche Arnaldo Pomodoro, Pietro Consagra e Emilio Greco che ottenne il primo premio per la scultura), mentre l’allora ventisettenne Augusto Perez fu ammesso per concorso con il grande gesso andato perduto Donna in bicicletta.

“Pressoché coetanei Messina e Manzù, più giovane di loro Perez che di Manzù fu un ammiratore, i tre artisti sono accomunati da una figurazione inquieta e da un ripensamento complessivo dell’immagine che si sottrae ad ogni forma di facile compiacimento”, afferma Alberto Fiz.
La rassegna consente di rileggere la loro opera in un contesto inedito, scevro da pregiudizi, che evidenzia l’autonomia dei linguaggi e il desiderio di cogliere, come direbbe Franco Russoli, “il mistero nell’eterno fenomenico”.

È, dunque, una riflessione sulla storia, sulla classicità ma anche sulla natura stessa dell’uomo. Insieme al Grande cardinale seduto che ripropone il soggetto più noto di Manzù, lo scultore bergamasco è presente a Jesolo con Tebe seduta  e Tebe in poltrona che appartengono ad un ciclo di opere degli anni ottanta dedicate alla giovane modella Tebe particolarmente apprezzata da Cesare Brandi che le definì “grandi eventi dell’arte”. Di particolare significato, poi, Adamo ed Eva di Messina, tematica presente nella ricerca dell’artista sin dal 1947 e rielaborata in periodi differenti della propria vita. Le due figure escono dall’iconografia classica e sono raffigurati come amanti che guardano verso il cielo in una meditazione che coinvolge il presente. Decisamente più drammatica La Notte (Edipo e la Sfinge) a cui Perez ha lavorato per due anni, dal 1981 al 1983. E’ un’opera che introduce lo spettatore nella caverna segreta della sua arte, dove ogni elemento apre uno scenario d’infinite possibilità; queste coinvolgono il destino della scultura con risvolti storici e mitologici. “La porta”, ha scritto Perez, “diventava un labirinto. Edipo e la Sfinge vedono sulla porta se stessi e persino la porta”.
 
L’esposizione realizzata grazie ad un intento congiunto del Sindaco Valerio Zoggia e dell’Assessore alla Cultura Otello Bergamo si è avvalsa della direzione artistica di Andrea Vizzini e la collaborazione dello Studio Copernico di Milano.
La mostra intende restituire a Jesolo il ruolo  di protagonista, anche nell’ambito dell’arte e della cultura, al pari delle più importanti città italiane, che guardano al turismo. Insieme alla mostra principale, altre quattro piazze dialogheranno con le sculture monumentali di Giacinto Bosco e Bruno Lucchi a cura di Boris Brollo, che vedrà l’inaugurazione il 14 di luglio.  


La Mostra rientra nel progetto culturale “TEMPI INTERESSANTI PER LA NOSTRA STORIA” a cura di Andrea Vizzini Direttore Artistico dell’Associazione culturale FAIarte A.P.S.

 

 

bad things

 

Connection Gallery - Andrea Mastrovito con Very Bad Things

Un progetto della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma - a cura di Massimo Mininni - nato per promuovere il lavoro di giovani artisti, chiamati a realizzare un’opera site-specific per il museo.

Connection Gallery è un progetto della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma - a cura di Massimo Mininni - nato per promuovere il lavoro di giovani artisti, chiamati a realizzare un’opera site-specific per il museo. Il primo dei tre momenti dedicati ad altrettanti artisti italiani contemporanei, selezionati e abbinati ciascuno a un diverso curatore, è quello che inaugura il 17 giugno con Andrea Mastrovito, autore della mostra Very Bad Things, a cura di Ilaria Bernardi. Visibile dal 18 giugno al 29 settembre.

Con l’intento di creare un ambiente capace di indurre la riflessione e la partecipazione attiva del visitatore, nonché di dare rilievo al femminile nell’arte, l’artista rivolge l’attenzione al complesso rapporto della donna con l’uomo e con il potere. 

Per farlo, Mastrovito crea un corto-circuito spaziotemporale ispirandosi liberamente a storie che, seppur molto distanti nello spazio e nel tempo, sono accomunate dal tema delle molestie sessuali: l’episodio biblico di Susanna e i Vecchioni, una delle più antiche narrazioni sull’argomento; vicende di attualità che coinvolgono la cronaca quotidiana e il movimento #MeToo, come la controversa vicenda di Ambra Battilana Gutierrez; la favola di Dafne che si trasformò in pianta pur di sfuggire all’ardore amoroso di Apollo, da lei rifiutato, e molte altre.

Very Bad Things trae libera ispirazione da molteplici storie per delineare una narrazione ambigua e di fantasia, in cui i personaggi raffigurati sono simbolici, non identificati né identificabili. La realtà dei fatti, pur nella sottesa violenza, risulta nascosta tra i diversi piani di lettura per condurre il visitatore a riflettere sulla reiterazione, in ogni epoca, di vicende circa molestie sulle donne e su come, molto spesso, sia difficile dimostrare la verità dei fatti. Per questa ragione, attraverso una particolare soluzione espositiva, Mastrovito propone la sovrapposizione tra leggibile/non leggibile, vero/falso, conoscibile/inconoscibile, a sottolineare la dicotomia senza soluzione tra il continuo tentativo dell’uomo di conoscere la verità e l’estrema difficoltà, se non l’impossibilità, di distinguerla dalla menzogna. In un’epoca come quella contemporanea, dove i mezzi di comunicazione accentuano tale complessità attraverso la diffusione di moltissime fake news, l’oggetto di indagine di Very Bad Things è dunque uno dei drammi più caratteristici del nostro tempo: l’(im)possibilità di una comunicazione intesa quale reale strumento di informazione e di conoscenza sulla realtà odierna.

Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978) si è formato in Italia e vive a New York. Il suo percorso si concentra sul disegno alternando il lavoro in studio a interventi installativi e performativi. Ha vinto nel 2007 il New York Prize, nel 2012 il Moroso Prize e nel 2016 il Premio Ermanno Casoli. Tra le personali, Symphony of a Century, Kunsthalle, Osnabruck (2018); Here the Dreamers Sleep, Museo Andersen, Roma (2015); At the End of the Line, GAMEC, Bergamo (2014) e Le Cinque Giornate, Museo del Novecento di Milano (2011). Il suo lavoro è stato incluso in numerose istituzioni in Europa e Stati Uniti, tra cui Museum of Art and Design, New York; MAXXI Museo delle Arti del XXI secolo, Roma; Palazzo delle Esposizioni, Roma; Manchester Art Gallery, Manchester; B.P.S. 22, Charleroi; Museum of Contemporary Design and Applied Arts, Lausanne.

Ilaria Bernardi (Pescia, 1985) è una storica dell’arte e curatrice. Dopo una laurea magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze, ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia dell’Arte presso l’Università Ca 'Foscari-IUAV di Venezia. Ilaria è specializzata nell’arte italiana dagli anni '60 ad oggi e ha curato diverse mostre su questo tema, tra cui Young Italians (Istituto Italiano di Cultura, New York, co-organizzata da Magazzino Italian Art, Cold Spring, NY) e Cesare Tacchi. Una retrospettiva (Palazzo delle Esposizioni, Roma). Tra i suoi precedenti incarichi, ha lavorato per il Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli (Rivoli-Torino) sotto la direzione di Carolyn Christov-Bakargiev, e per la Fondazione Giulio e Anna Paolini (Torino). È inoltre autrice delle monografie La Tartaruga. Storia di una galleria (Postmedia, Milano, 2018), Giulio Paolini. Opere su carta: un laboratorio gestuale per la percezione dell’immagine (Prinp, Torino, 2017), Teatro delle Mostre, Roma, maggio 1968 (Scalpendi, Milano, 2014), Arte e impresa (Castello di Rivoli, Rivoli-Torino, 2017). Ha pubblicato numerosi saggi in cataloghi di mostre, articoli su riviste di settore e ha tenuto conferenze su arte e artisti italiani in occasione di numerose conferenze in Italia e all’estero.

 

 

 

Fontana Leonardo VISORE

 

Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo

La mostra offre una lettura in chiave moderna dell’opera del maestro rinascimentale attraverso i lavori su carta e le sculture in ceramica di Lucio Fontana realizzate tra gli anni Trenta e i primi anni Cinquanta.

Il Museo del Novecento celebra Leonardo da Vinci attraverso l'opera di Lucio Fontana, che ne guarda e reinterpreta il lavoro. La mostra dal 15 GIUGNO 2019 al 12 SETTEMBRE, Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo, curata da Davide Colombo e allestita in Sala Fontana, all’interno del percorso permanente dedicato all’artista, offre una lettura in chiave moderna dell’opera del maestro rinascimentale attraverso i lavori su carta e le sculture in ceramica di Lucio Fontana realizzate tra gli anni Trenta e i primi anni Cinquanta.

Dalle linee vibranti e dinamiche di Fontana emergono infatti cavalli, cavalieri e battaglie che guardano agli studi di Leonardo per la “Battaglia di Anghiari” e per i monumenti equestri.

Inserita nel palinsesto Milano Leonardo 500, promosso e coordinato dal Comune di Milano in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, la preziosa esposizione prende spunto dalla Mostra di Leonardo e delle Invenzioni Italiane inaugurata il 9 maggio 1939 al Palazzo dell’Arte di Milano dove, nell’atrio d’ingresso della Triennale allestito dagli architetti Giovanni Muzio e Carlo Bruno Negri, la scultura con “Cavallo rampante dorato” di Lucio Fontana riprendeva un disegno leonardesco per la Battaglia di Anghiari. Il motivo viene rielaborato anche nel bozzetto in gesso del “Cavallo e cavaliere” presentato da Fontana al Concorso per la V Porta del Duomo di Milano nel 1952 - qui esposto.

Cavalli rampanti, guerrieri, centauri, cavalieri e cavalli marini, riproposti in molteplici rielaborazioni formali, plastiche e cromatiche animano Sala Fontana, in un ideale percorso cronologico che conduce alla “Struttura al neon”, realizzata per la IX Triennale di Milano del 1951, rimandando ancora una volta al Palazzo dell’Arte.

La celebrazione di Leonardo da Vinci, a cinquecento anni dalla morte, non si ferma tuttavia a un confronto iconografico con i cavalli impennati e gli studi di battaglie, ma diventa riflessione sull’approccio sperimentale che unisce i due artisti. Il primo a proporre un confronto metodologico tra Lucio Fontana e Leonardo da Vinci fu Emilio Villa. Il poeta e critico d’arte nel marzo del 1940 recensiva “Lucio Fontana. 20 disegni con una prefazione di Duilio Morosini” che inaugurava le “Edizioni di Corrente” e, soffermandosi su un disegno di “Battaglia” del 1936, affermava che Fontana “è tra gli artisti nostri il più acceso estro della semplicità, quello che più insistentemente ci richiama a una eterna intuizione leonardesca: ‘Ogni cosa in natura si fa per la sua linea più breve’”. Completa il percorso espositivo un significativo apparato documentario di cataloghi, fotografie e riviste dedicate alla mostra del 1939.

 

 

Symbiosis Immagine mostra 1

 Symbiosis Immagine, crediti fotografici:  Nicola Gnesi, Giorgia Panzera, Desmond Xhixha 

 

Nuova mostra di Helidon Xhixha "STEEL AND STONE. The Energy of Matter" a Forte dei Marmi

La nuova mostra dello scultore internazionale a cura di Beatrice Audrito. Un percorso di sculture monumentali, realizzate in acciaio e marmo, che si snoda tra il lungomare e le vie del centro della città dialogando con lo spazio urbano ed il paesaggio circostante.

Dal 1 giugno al 15 settembre, la città di Forte dei Marmi ospita STEEL AND STONE. The Energy of Matter, la nuova mostra dello scultore internazionale Helidon Xhixha, curata da Beatrice Audrito. La mostra si configura come un percorso di sculture monumentali, realizzate in acciaio e marmo, che si snoda tra il lungomare e le vie del centro della città dialogando con lo spazio urbano ed il paesaggio circostante. Il progetto è patrocinato dal Comune di Forte dei Marmi e realizzato da IMAGO Art Strategies, con il contributo di Henraux S.p.A.

Dopo i successi ottenuti nel 2015 alla 56ma Biennale di Venezia con un iceberg in acciaio inox che ondeggiava sulle acque del Canal Grande per parlare del tema del riscaldamento globale, la mostra monumentale realizzata nel 2017 ai Giardini di Boboli di Firenze e l’ultimo grande progetto espositivo all'aperto inaugurato ad aprile 2019 e visitabile fino a settembre nella città di Lugano, Helidon Xhixha torna in Versilia per presentare il suo nuovo lavoro di ricerca. Un’indagine sulla luce nella sua interazione con la materia che Xhixha ha condotto in questi anni progettando imponenti sculture ed installazioni dalla superficie specchiante in acciaio inox, suo medium privilegiato e, più tardi, in marmo. Un materiale al quale l’artista si avvicina nel 2016 quando, spinto dalla volontà di confrontarsi con i grandi scultori del passato, realizza una mostra personale nella città di Pietrasanta sperimentando diverse tipologie di marmo provenienti dalle cave del monte Altissimo dell’azienda Henraux S.p.A. Una realtà d’eccellenza sul territorio per tecnologia e esperienza artigiana, con la quale Xhixha ha collaborato in numerose occasioni, anche nel 2017 per la realizzazione del progetto espositivo VolareArte presso l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa.

STEEL AND STONE. The Energy of Matter pone in dialogo proprio questi due materiali apparentemente lontani: il marmo, un materiale nobile che nei secoli ha saputo raccontare la storia dell’arte attraverso i grandi artisti che lo hanno scolpito, e l’acciaio inossidabile, un materiale moderno che rappresenta il mondo tecnologico e industriale.

Forte dei Marmi, territorio d’incontro per eccellenza fra grandi artisti ed intellettuali ma anche luogo storicamente votato alla produzione artistica, ospiterà dodici sculture dell’artista, collocate all’interno di un percorso urbano fruibile a piedi o in bicicletta, per ammirarne i giochi di luce e di volume.

Helidon XHIXHA nasce a Durazzo (Albania) nel 1970, in una famiglia di artisti. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Tirana, si trasferisce in Italia per continuare gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), dove si laurea nel 1999. L'anno precedente, grazie ad una borsa di studio, frequenta la Kingston University di Londra dove sperimenta l'utilizzo di nuovi materiali tra cui l'acciaio inossidabile, che diventerà poi il materiale privilegiato intorno al quale ruoterà la sua ricerca artistica.

La visione e la tecnica innovativa di Xhixha si traducono in un’arte pubblica monumentale che ridefinisce il rapporto tra la scultura e l’ambiente circostante, ridefinendo i confini stessi della scultura contemporanea. Tra le mostre e i progetti più importanti, la sua partecipazione nel 2015 alla 56ma Biennale di Venezia con Iceberg: una scultura galleggiante in acciaio inox che ondeggia sulle acque del Canal Grande per parlare del tema del riscaldamento globale e del suo impatto sulla città di Venezia. Nell’ottobre dello stesso anno, il progetto Everlasting all’aeroporto di Milano Malpensa, una risposta contemporanea all' Ultima Cena di Leonardo Da Vinci. Nel 2016, la mostra personale intitolata Shining Rock nella città di Pietrasanta (LU) e la partecipazione alla prima edizione della Biennale del Design a Londra, dove l'artista è premiato con la Public Medal per la migliore installazione. Nel 2017 In ordine sparso, una grande mostra monumentale realizzata all'interno dei Giardini di Boboli e Gallerie degli Uffizi di Firenze, dove l’artista si confronta con l’architettura e la paesaggistica tardo-rinascimentale ed il progetto espositivo VolareArte presso l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa. Infine, nell’aprile di quest’anno, Lugano: Riflessi di Luce, un progetto di scultura monumentale che si configura come una mostra diffusa nella città di Lugano. Le opere di Helidon Xhixha sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero.