2Continuum locandina

 

CONTINUUM. Lo spirito di un luogo

Artisti italiani e tedeschi in dialogo con Villa Nigra

A Miasino, sulle colline che circondano il Lago d’Orta, c’è Villa Nigra, una delle più belle dimore storiche di tutto il Nord Italia. Nove importanti artisti contemporanei, cinque tedeschi e quattro italiani, fanno dialogare le proprie opere con gli ambienti dimenticati e riscoperti della villa. Un continuum narrativo e artistico tra opere d’arte contemporanea e stanze affrescate del Sei-Settecento.

Inaugura venerdì 6 luglio la mostra Continuum. Lo spirito di un luogo. E Villa Nigra muove i primi passi per trasformarsi in polo culturale d’eccellenza. L’esposizione è organizzata da Asilo Bianco in collaborazione con l'associazione tedesca Lo spirito del lago che, dopo vent’anni di attività artistica sull'Isola Bella, si sposta nel Cusio e dialoga con l’Associazione Culturale fondata da Enrica Borghi. 

La mostra sarà visitabile dal 7 al 29 luglio, dal giovedì alla domenica, dalle 14 alle 18.

Continuum mira a indagare l'anima invisibile delle stanze abbandonate di Villa Nigra. Si tratta di un dialogo che il presente instaura con il passato, nella continuità spazio-temporale degli ambienti storici della villa. Il tema della rinascita fa da filo conduttore alle installazioni che spaziano tra scultura, disegno, video-proiezioni e interventi site-specific. In mostra opere di Enrica Borghi, Antonella Aprile, Fausta Squatriti, Angelo Molinari, Harald Fuchs, Birgit Kahle, Gereon Krebber, Maik+Dirk Löbbert, Frauke Wilken.

Si tratta di un dialogo costante e diretto tra arte e ambiente circostante, quel continuum che rievoca l'approccio della Biennale del 1978 curata da Germano Celant. La collocazione delle installazioni negli spazi di Villa Nigra – per dirla con le parole di Celant – crea "un senso di reciprocità basato su una mutualità reale, in cui l'arte crea uno spazio ambientale, nella stessa misura in cui un ambiente crea l'arte. [...] Si crea un continuum tra immagine, superficiale e volumetrica, e contesto dato, in cui l'osmosi muta a causa delle differenti condizioni ambientali" (Ambiente/Arte. Dal Futurismo alla Body Art, La Biennale di Venezia, 1978).

"La rinascita di un bene-faro come Villa Nigra – dichiara Enrica Borghi, la presidente di Asilo Bianco – può far rinascere un intero territorio e una comunità. Dopo gli anni di spopolamento di tanti piccoli comuni del Cusio assistiamo a una nuova ricerca di identità di questi luoghi meravigliosi, passando per turismo, arte e cultura. Villa Nigra inizia a essere veramente il simbolo di questo processo".

La mostra Continuum rappresenta un’ulteriore apertura internazionale nel percorso artistico di Asilo Bianco a Villa Nigra, iniziato nel 2008 con alcuni artisti svedesi. La nuova collaborazione italo-tedesca vuole essere anche un buon auspicio per il futuro dell’Europa. Un messaggio politico dove è l’arte a essere linguaggio universale e privilegiato, ponte tra culture.

Il vernissage è in programma per venerdì 6 luglio alle ore 18.30. Il musicista Riccardo Sinigaglia, docente di composizione elettronica al Conservatorio di Milano, suonerà per l’occasione dal loggiato di Villa Nigra.

Continuum è uno degli eventi che inaugura le attività di valorizzazione del bando di Fondazione Cariplo "Villa Nigra. Cultura e Impresa per lo sviluppo di un territorio liquido".

 

2. Eugene Smith Children playing

 Eugene Smith, Children playing

 

 W. EUGENE SMITH: PITTSBURGH Ritratto di una città industriale

A cento anni dalla nascita di uno dei protagonisti della fotografia mondiale, la mostra al MAST presenta una selezione ricca e significativa del lavoro su Pittsburgh, che W. Eugene Smith ha realizzato

La Fondazione MAST presenta per la prima volta in Italia una mostra interamente dedicata all’opera che il fotografo americano W. EUGENE SMITH (1918-1978) ha realizzato a partire dal 1955 su Pittsburgh, (Pennsylvania, USA), la città industriale più famosa del primo Novecento.

A cento anni dalla nascita di uno dei protagonisti della fotografia mondiale, la mostra al MAST presenta una selezione ricca e significativa del lavoro su Pittsburgh, che W. Eugene Smith ha realizzato lasciandoci il ritratto grandioso e autentico di questa dinamica città americana al culmine del suo sviluppo economico e alcune delle immagini più profondamente umane nella storia della fotografia.

L’esposizione, a cura di Urs Stahel, propone il nucleo principale di questo lavoro magnifico e sofferto: 170 stampe vintage provenienti dalla collezione del Carnegie Museum of Art di Pittsburgh sulla città e insieme sull’America degli anni cinquanta, tra luci, ombre e promesse di felicità e progresso.
Il progetto, considerato da Smith l’impresa più ambiziosa della propria carriera, segnò un momento di svolta nella vita professionale e personale del fotografo. A trentasei anni, dopo i successi e la notorietà ottenuti documentando come fotoreporter alcuni dei principali avvenimenti della seconda guerra mondiale per “Life”, Smith decise di chiudere con la rivista e con i mal tollerati vincoli imposti dai media per dedicarsi alla fotografia con una maggiore libertà espressiva.

Come spiega Urs Stahel, “W. Eugene Smith lottava per rappresentare l’assoluto. Ben lungi dall’accontentarsi di documentare il mondo, voleva catturare, afferrare, almeno in alcune immagini, niente di meno che l’essenza stessa della vita umana.”

La mostra è organizzata dalla Fondazione MAST in collaborazione con Carnegie Museum of Art, Pittsburgh, Pennsylvania.

 

albers header ITA

 

OLTRE ALBERS

Due appuntamenti durante i quali fotografi, artisti e grandi viaggiatori approfondiranno le diverse tematiche della mostra spaziando dal foto-racconto di viaggio fino al rapporto tra fotografia e architettura

Due appuntamenti durante i quali fotografi, artisti e grandi viaggiatori approfondiranno le diverse tematiche della mostra (Josef Albers in Messico, a cura di Lauren Hinkson visibile fino al 3 settembre 2018), spaziando dal foto-racconto di viaggio fino al rapporto tra fotografia e architettura, offrendone una lettura personale e inedita. Gli incontri si svolgono due volte al giorno secondo il calendario a seguire, e sono aperti al pubblico gratuitamente, previo acquisto del biglietto d’ingresso.

5 luglio, ore 12.30 e 15.00 - Giovanna Silva, Narratives/Relazioni. Viaggiare coi libri.

Giovanna Silva vive e lavora a Milano. Dal 2005 al 2007 ha collaborato con la rivista “Domusˮ mentre dal settembre 2007 al settembre 2011 è stata photoeditor della rivista “Abitareˮ. Ha fotografato Renzo Piano e Zaha Hadid per i numeri speciali di “Abitareˮ. Ha pubblicato Desertions (2009), Orantes (2011); Narratives/Relazioni: Baghdad, Green Zone, Red Zone, Babylon (2012); Narratives/Relazioni: Libya: Inch by Inch, House by House, Alley by Alley (2014); Syria: a Travel Guide to Disappearance (2015), Afghanistan Orh- (2017), Good Boy (2016), Walk Like an Egyptian (2017). Ha partecipato alla 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia con il progetto Nightswimming, Discotheques in Italy from the 1960s Until Now. Insegna documentazione fotografica alla Naba di Milano e al master di fotgrafia dello Iuav di Venezia. Ha fondato la rivista "San Rocco" e la casa editrice Humboldt Books.

26 luglio, ore 12.30 e 15.00 Alessandra Chemollo, Spazio, Luce, Tempo. Per una sintesi del visibile.

Alessandra Chemollo si è laureata presso l'Università di Architettura IUAV di Venezia nel 1995, con una tesi sulla relazione tra architettura e fotografia .

La riflessione sulla rappresentazione dell'opera architettonica si sviluppa nel suo lavoro professionale e nei progetti autonomamente prodotti, senza soluzione di continuità. Ha realizzato progetti fotografici a illustrazione di numerosi testi monografici, approfondendo specifiche modalità di lettura dell'opera architettonica a partire da assunti documentari, grazie alla stretta collaborazione con gli storici dell'architettura - a partire dall'esperienza con Manfredo Tafuri. Nella sua trentennale esperienza professionale, spazia dall’architettura storica a quella contemporanea e sviluppa ambiti teorici con finalità didattica e curatoriale. Vive a Venezia.

Peggy Guggenheim Collection, Dorsoduro 701, 30123 Venezia

Tel. 041.2405411 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

fig2

 

Without Frontiers – Lunetta a colori  Capitolo III -  JOYS “TSUNAMY”

Dal 18 al 24 giugno 2018, ha preso il via con Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 ed è parte integrante del Festival “Mantova Cambia” promosso dal Comune di Mantova

Si è conclusa la prima fase del terzo capitolo di “Without Frontiers – Lunetta a colori” promosso dal Comune di Mantova, a cura di Simona Gavioli e Giulia Giliberti e in collaborazione con l’associazione culturale torinese “Il Cerchio e le Gocce". L’evento, di arte urbana e arte pubblica, che si svolge a Mantova nel quartiere Lunetta, iniziato ad aprile per proseguire anche nella settimana dal 18 al 24 giugno 2018, ha preso il via con Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 ed è parte integrante del Festival “Mantova Cambia” promosso dal Comune di Mantova.

In questa prima fase “Aspettando Without Frontiers – Lunetta a colori – Una nuova pelle” l’artista protagonista dei lavori è stato JOYS che dal 26 aprile al 2 maggio 2018 ha trasformato in una vera e propria opera d’arte la facciata del palazzo di Viale Piemonte situato all’ingresso del quartiere Lunetta di Mantova.

Il suo lavoro, dal titolo “TSUNAMY”, è di circa 826 mq ed è la seconda opera più grande dell’artista JOYS. La monumentalità di TSUNAMY appare subito visibile agli occhi dei passanti in quanto, rispetto ad altri lavori dell’artista, è possibile ammirare frontalmente la murata nella sua maestosa totalità.

La scelta del nome “TSUNAMY” è data da un evento verificatosi l’ultimo giorno di lavoro, mentre JOYS si trovava sull’elevatore e stava ritoccando gli ultimi dettagli dell’opera di Lunetta. Dall’alto gli è scivolato un bidone di colore turchese che cadendo ha sbattuto su un muretto schizzando come uno TSUNAMY (la Y identifica il nome JOYS) sulla pavimentazione ma soprattutto su un’anziana signora che è diventata essa stessa un’opera d’arte dell’artista.

colori usati da JOYS hanno una funzione molto importante nella monumentalità del suo lavoro poiché il turchese che bacia il cielo e il verde che dialoga con la vegetazione sottostante permettono all’opera di estendersi all’infinito, creando un continuum con gli elementi naturali che circondano il palazzo. Le linee che compongono forme geometriche, tipiche del suo stile, sono marcate dal colore nero e dialogano armonicamente con l’architettura dell’edificio.

Joys, che nasce come writer, evolve il suo stile rimanendo sempre fedele alla scena alla quale è legato: creando un’evoluzione del suo lettering, ossia lo studio e la rielaborazione del suo nome d’arte J O Y S, anche sul muro di Lunetta si può scorgere, con un occhio attento, il nome dell’artista.

 

 

ulisigg

 

THE SIGG COLLECTION A STORY OF CHINESE CONTEMPORARY ART -Conversazione Con Uli Sigg

Conversazione Con Uli Sigg il 5 luglio 2018 alle ore 18.30 presso FM Centro per l’Arte Contemporanea

THE SIGG COLLECTION A STORY OF CHINESE CONTEMPORARY ARTConversazione Con Uli Sigg il 5 luglio 2018 alle ore 18.30 presso Sala Carroponte al FM Centro per l’Arte Contemporanea (Via Piranesi 10, Milano)

Introduce la conversazione: Elisabetta Galasso, FM Centro per l’Arte Contemporanea / Open Care – Servizi per l’Arte, Milano

Intervengono:
Uli Sigg, principale collezionista di arte contemporanea cinese
Marco Scotini, FM Centro per l’Arte Contemporanea / NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Milano
Silvia Simoncelli, NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Milano

Prima e dopo l'incontro sarà possibile visitare la mostra The Szechwan Tale. China Theatre and History dalle 17.00 fino alle 22.00.

Evento realizzato in collaborazione con Open Care – Servizi per l'ArteMaster Accademico in Contemporary Art Markets - Dipartimento Arti Visive, NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano, Istituto Italo Cinese

Per maggiori informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
t. 02 73981

 

rsz martelli futuristi di marco lodola

Marco Lodola: Martelli futuristi

 

Marco Lodola dona un'opera a Casa Russolo

L'opera sarà presentata durante la Notte Futurista il prossimo 15 giugno

Un' importante opera d’arte contemporanea va ad aggiungersi al nuovo patrimonio artistico che dal 15 giugno offrirà Palazzo Altan Venanzio e in particolare il nuovo spazio denominato Casa Russolo, in memoria dell’artista portogruarese che qui venne alla luce il 30 aprile 1885. Si tratta di “Martelli futuristi”, opera del lombardo Marco Lodola. E’ un dono a Portogruaro, quello deciso di Marco Lodola, che viene da lontano, esattamente dai mesi che l’artista trascorse a Portogruaro, in servizio militare.

“Negli anni '80 comincia – racconta l’artista - la mia storia artistica con un gruppo chiamato Nuovo Futurismo, che faceva il verso con le dovute distanze al Futurismo storico di Marinetti e Boccioni. Il mio interesse in particolare è sempre stato nei confronti di Fortunato Depero e la mia passione musicale mi ha permesso di conoscere Luigi Russolo (scoperto a Portogruaro appunto durante il servizio militare). I martelli Futuristi, nascono combinando lo strumento vero e proprio musicale utilizzato nelle orchestre per le percussioni e quelli iconici dei Pink Floyd nel film The Wall, una sorta di marcia musicale che mi ha portato fin li ad illuminare Casa Russolo nel Palazzo Altan Venanzio”.

“Martelli futuristi” sarà ufficialmente presentata il prossimo 15 giugno, in occasione della Notte Futurista che inaugurerà Casa Russolo. Con le sculture luminose realizzate con diversi materiali e tecniche, Lodola crea immagini che rimandano alla musica, al cinema, ai fumetti e alla pubblicità. Dietro le sue luci al neon, le sue sagome in plexiglas, le sue campiture cromatiche, ci sono riferimenti al Futurismo, al colorismo ritmico della Delaunay, alla Pop Art americana.

"Elettricista con una visione proletaria dell’arte", secondo la definizione che dà di se stesso, Lodola vive e lavora a Pavia. Fondatore, negli anni Ottanta, del gruppo detto "Nuovo Futurismo", utilizza da sempre i materiali industriali poveri, come plexiglas, perspex e smalti. Nel 1994 fonda il "Gruppo '98", il cui manifesto viene reso pubblico nel suo laboratorio-atelier di Pavia, una ex-fabbrica aperta a musicisti, fotografi e scrittori: la "Lodolandia". Collabora con Aldo Busi, gli 883 e i Timoria (per i quali cura le scenografie dei concerti e le copertine degli album), organizza il premio musicale "Tribe Generation", il premio cinematografico "Brescia Music Art" e quello musicale "Roxi Bar". Le sue sculture luminose sono state protagoniste anche di una recente edizione del Festival di San Remo. Lodola ha curato l’immagine del Carnevale di Venezia, realizzato il manifesto per le Olimpiadi di Torino, la scultura luminosa dell’aeroporto di Città del Messico e l’immagine del centenario del movimento pacifista di Gandhi. Gli sono state dedicate molte personali in musei e gallerie di diversi Paesi ed è stato tra i Maestri invitati ad esporre al Padiglione Italia della Biennale.

Per informazioni:
www.comune.portogruaro.ve.it

CASA RUSSOLO
Centro Culturale Palazzo Altan Venanzio
Portogruaro, Via Seminario, 27

Tel: 0421277282
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari di apertura:
lunedì solo per lettura giornali, sale studio e uso pc ore 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
da martedì a venerdì ore 9.00 - 18.00
sabato ore 9.00 - 13.00.

Ingresso gratuito