Mostre

 

ART BRUT F4 1

 

ART BRUT SWISS MADE

Il Museo di Ascona curerà la prima e unica tappa in Ticino di questa straordinaria esposizione, con più di 130 opere di 21 tra più significativi esponenti svizzeri di Art Brut. 

La mostra Art Brut - Swiss Made visibile dal 14 luglio al 21 ottobre è pensata e prodotta dalla Collection de l’Art Brut di Losanna come mostra itinerante, con l’intento di far meglio conoscere la propria collezione in tutte le regioni linguistiche della Svizzera. Il Museo di Ascona curerà la prima e unica tappa in Ticino di questa straordinaria esposizione, con più di 130 opere di 21 tra più significativi esponenti svizzeri di Art Brut. La mostra proseguirà alla volta dell’Aargauer Kunsthaus di Aaraudal 26 gennaio al 15 aprile 2019

La collezione, donata nel 1971 da Jean Dubuffet alla città di Losanna, è la più rappresentativa di quella forma d’arte “grezza”, primordiale, fondata sull'inventiva libera, dissidente, sovversiva, nata dall'inconscio di personalità marginali non condizionate da stereotipi o pregiudizi, autodidatte e senza cultura artistica. Di quei lavori in cui Jean Dubuffet individua l’originalità geniale, sostenendo che sono "creati dalla solitudine e da impulsi creativi puri e autentici - dove le preoccupazioni della concorrenza, l'acclamazione e la promozione sociale non interferiscono - sono, proprio a causa di questo, più preziosi delle produzioni dei professionisti" (Jean Dubuffet, Place à l'incivisme, 1987).

Già prima della donazione della sua collezione alla città di Losanna, Jean Dubuffet si avvicina alla Svizzera, inizialmente per rapporti personali e di amicizia nati a Parigi negli anni '20. Durante i suoi viaggi, in particolare a Losanna, inizia a dedicare attenzione e ricerca alle opere e alle creazioni di pazienti ricoverati negli ospedali elvetici, situati ai margini della cultura ufficiale e d'élite. Dubuffet, che inizia nel 1942 a "mettere in discussione i riti culturali e cercare un'arte meno controllata da standard fissi", stabilisce in quegli anni stretti legami con artisti, medici e psichiatri svizzeri che mostrano un approccio innovativo, fino a fondare, nel '45, la Compagnie de l’Art Brut, che organizza mostre e pubblicazioni sugli artisti sconosciuti e "fuori dal sistema". La Svizzera, agli occhi di Dubuffet, si presenta come uno spazio aperto a menti ribelli e non convenzionali, in cui riecheggia il suo rifiuto della cultura d'élite e del parigismo. E Losanna, città francofona dove ha incontrato l’artista Aloïse Corbaz, gli pare la città ideale per ospitare la futura Collezione di Art Brut, che diventerà un'istituzione pubblica, interamente dedicata alla presentazione, allo studio e alla conservazione di queste opere estranee a qualsiasi forma di condizionamento culturale.

Tra le opere che verranno ospitate ad Ascona, ci saranno i lavori dei principali esponenti dell’Art Brut come Aloïse Corbaz, Adolf Wölfli e Heinrich Anton Müller o i meno conosciuti o più recenti come Gaston Teuscher, Hans Krüsi e Diego.

La mostra verrà accompagnata da eventi collaterali organizzati in collaborazione con la Fondazione Monte Verità. Dal 13 al 15 settembre sono in programma al Monte incontri, proiezioni, laboratori dedicati all'Art Brut, peraltro egregiamente rappresentata nel Museo di Casa Anatta con la sala dedicata ad Armand Schulthess. 
Dopo il progetto Arte e Perturbante, che ha visto emergere la sinergia tra Monte Verità e Museo di Ascona, l’Art Brut sarà una nuova occasione di lavoro insieme.

Presso il Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona venerdì 13 luglio si terrà il vernissage alle ore 18.30 dell'esposiyione ART BRUT SWISS MADE con la presenza di Sarah Lombardi, direttrice della CAB.

 

 

rsz bricabrac

 

BRIC-à-brac |The Jumble of Growth | 另一种选择

Una quarantina di opere di 26 artisti internazionali e due curatori provenienti da paesi agli antipodi: Cuba e Cina 

La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma inaugura la mostra  BRIC-à-brac |The Jumble of Growth | 另一种选择 a cura di Huang Du e Gerardo Mosquera, visibile dal 17 luglio al 14 ottobre. Una quarantina di opere di 26 artisti internazionali e due curatori provenienti da paesi agli antipodi – Cuba e Cina – con contesti culturali e geografici diversi, ma che condividono una scommessa comune sulle possibilità di lettura del presente.

Il titolo, multilingue e tripartito, è la chiave di lettura: giocando sull’espressione francese “bric-à-brac”, accostamento eterogeneo e disordinato di piccoli elementi decorativi, il progetto espositivo mette a fuoco la crescita caotica e conflittuale dei Paesi dalle economie emergenti, in particolare quella dei Paesi BRIC (Brasile, Russia, India, Cina e ora anche Sudafrica) esplorando diversi modelli di sviluppo economico con opere che riflettono le conseguenze sociali e individuali del progresso, viste con la lente della globalizzazione.

Gli artisti: Wim Delvoye (Belgium); Cinthia Marcelle (Brazil); Wang Goufeng, Wang Guangyi, Ni Haifeng, Wang Lijun, Tian Longyu, Lei Lu, Weng Fen, Gao Weigang, Yang Xinguang, Lu Zhengyuan, Du Zhenjun (China); Chang Young-hae, Heavy Industries (South Korea); Wilfredo Prieto (Cuba); Shilpa Gupta (India); Jamal Penjweny (Kurdistan, Iraq); Damián Ortega (Mexico); Mounir Fatmi (Morocco); Donna Conlon, Jonathan Harker (Panama); AES+F (Russia); Cristina Lucas, Fernando Sánchez Castillo (Spain); Kendell Geers (South Africa); Thomas Hirschhorn (Switzerland).

  

 

invito web Loria

 

SCOPRENDO POMPEI

Vedute della città ritrovata nelle opere di Vincenzo Loria (1849 – 1939)

Venerdì 13 luglio alle ore 18.00, fino al 30 settembre, apre, nelle sale della Palazzina delle Arti “Lucio R. Rosaia”, la mostra Scoprendo Pompei. Vedute della città ritrovata nelle opere di Vincenzo Loria, dedicata alle pitture pompeiane realizzate tra ‘800 e ‘900 dal pittore salernitano Vincenzo Loria che fece parte di quegli artisti che documentarono iconograficamente le scoperte più clamorose avvenute nella seconda metà dell’Ottocento. La mostra è promossa dal Comune di La Spezia, dal sindaco Pierluigi Peracchini, e dall'Assessore alla Cultura e al Turismo Paolo Asti. è a cura della direttrice del Camec Marzia Ratti e prodotta da Area II Musei e Servizi Culturali. Coordinamento tecnico-scientifico Barbara Viale.

Le tempere e gli acquarelli che vengono presentati in questa esposizione costituiscono il nucleo omogeneo che la nuora del pittore, professoressa Gabriella Arcangeli Loria, donò nel 2010 alla città dove l’artista trascorse serenamente gli ultimi anni di vita. L’occasione si presenta come secondo momento di valorizzazione della preziosa collezione Loria e intende proporre al pubblico per la prima volta la totalità delle vedute pompeiane, dopo una iniziale parziale presentazione della donazione che ebbe luogo nell’ottobre del 2013 al Centro Arte Moderna della Spezia.

Alla Palazzina delle Arti saranno esposti 60 lavori tra acquerelli e tempere, tutti di ottima qualità e in buono stato di conservazione, alcuni dei quali riproducono fedelmente pitture parietali pompeiane oggi purtroppo perdute e che, per questo, rappresentano delle preziosissime testimonianze documentali.

Vincenzo Loria (Salerno, 17 settembre 1849 – La Spezia, 31 ottobre 1939) è stato un pittore italiano, specializzato nella pittura di genere e di paesaggio.

Nella città natale iniziò a dedicarsi alla pittura per poi studiare a Napoli presso l’Accademia di Belle Arti, dove, allievo di Domenico Morelli, si distinse per la padronanza acquisita nella tecnica dell’acquerello. Successivamente dipinse su commissione per amatori stranieri e ricchi galleristi, tra cui si ricorda Luigi Pisani, che acquistò numerose opere per la sua galleria fiorentina di Borgo Ognissanti. Tra le opere del Loria, realizzate con tecnica a olio, acquerello, tempera, divennero molto ricercate quelle raffiguranti scene esotiche di sapore orientaleggiante o in costume settecentesco, i paesaggi che raffigurano scorci pompeiani e quelli che riproducono le pitture murali conservatesi sotto la cenere, riscoperte durante gli scavi archeologici. La diffusione dei dipinti a tema archeologico fu favorita dalla produzione di tavole su commissione dell’esperto di archeologia pompeiana Antonio Niccolini, per il quale Loria illustrò l’opera “Le case e i monumenti di Pompei”, edita a Napoli nel 1887 e poi diffusa nelle principali biblioteche, musei, accademie e case reali dell’epoca.

Su incarico, inoltre, del Ministro della Pubblica Istruzione Antonio Scialoja, produsse illustrazioni didattiche sull’arte pompeiana da distribuire presso licei e facoltà universitarie italiane.

Oltre ad essere un apprezzato pittore, Loria sperimentò anche la tecnica della fotografia. Di questa attività restano negativi e stampe all’albumina che testimoniano l’iter creativo dell’artista che talvolta ricavava il quadro a partire da un bozzetto tratto direttamente da carte colorate dall’albume, su cui tracciava la quadrettatura. Dopo la morte della moglie, nel 1929, Loria si trasferì alla Spezia nella casa del figlio Ettore, apprezzato magistrato presso il tribunale civile e penale. Nella splendida cornice del Golfo dei Poeti e circondato dalla considerazione degli artisti locali, il pittore salernitano poté così ritrovare l’ispirazione, dopo un periodo di inattività. Alla Spezia venne inoltre insignito del titolo di decano degli artisti spezzini.

INFO

Palazzina delle Arti – Via del Prione, 234 – La Spezia

dal 13 luglio al 30 settembre 2018

Orari di apertura: mercoledì e giovedì 15.00 – 18.00

venerdì, sabato e domenica 10.00 – 18.00

 

P4130201 OK 87x63cm Copia

 

PAOLO GUBINELLI - OPERE SU CARTA

La carriera diPaolo Gubinelliè ampia e complessa ma tutto orientata su una profonda fedeltà a pochi ma determinanti principi che hanno sostenuto la sua formazione iniziale e sono ancora adesso il fondamento del suo credo estetico.

Il Comune della Città della Pieve presenta presso il Palazzo della Corgna, Sala del Concerto la mostra Paolo Gubinelli - Opere su cata. La mostra sarà visibile dal 7 luglio al 5 agosto. Testo a catalogo di Claudio Strinati.

"La carriera di Paolo Gubinelli è ampia e complessa ma tutto orientata su una profonda fedeltà a pochi ma determinanti principi che hanno sostenuto la sua formazione iniziale e sono ancora adesso il fondamento del suo credo estetico.

Artista di profonda moralità e di intenso impegno, Gubinelli, pur non essendone originario, è immerso fin da giovanissimo nell’ ambiente intellettuale toscano e fiorentino in particolare e da quello trae spunti determinanti.

L’esperienza letteraria e quella pittorica si fondono quasi in lui e l’ impulso scaturente dal segno di Lucio Fontana, da lui apprezzato per tempo e con vera intelligenza del fenomeno figurativo oltre le apparenze della provocazione e della lusinga, diventa ben presto un elemento orientatore del suo fare.

Ne vediamo le conseguenze ancora in questi lavori recenti e recentissimi, con cui il maestro si ripresenta alla nostra attenzione. E’ notevole, in proposito, osservare il lavoro compiuto dall’artista sul prediletto supporto cartaceo. La carta, con la sua delicatezza, la sua flessibilità, la sua attitudine a lasciarsi modellare diventa per Gubinelli un “medium” estremamente importante che gli permette di esprimersi ai massimi livelli della sua creatività.

Non è arbitrario vedere Gubinelli, come molti hanno notato e come è giusto notare, come un vero e proprio “poeta” della pittura. Il suo gesto, in tutti questi lavori, è ridotto a una essenzialità che potrebbe sorprendere ma è invece il frutto di una sorta di distillazione del pensiero che assume concretezza in una personalissima tendenza verso la riduzione al fattore minimo ma, forse proprio per questo, carico di un significato intenso e coivolgente. Nulla di più lontano da quella moda “minimalistica” che ha dilagato negli anni stessi della maturità di un artista come Gubinelli, in Italia e fuori d’Italia. Gubinelli, in verità, non è artista che possa essere ingabbiato in una formula definitoria tale da inquadrarlo una volta per tutte. Il suo lirismo, più volte richiamato dalla critica attenta e consapevole, è profondamente venato di “concettualismo” ma la sua è una ricerca di forza comunicativa, non di un ripiegamento tale da risultare alla fine inconcludente e deludente.

Al contrario l’opera di Gubinelli, globalmente intesa, è sempre nettamente ancorata a una volontà di significato che rende questi lavori singolarmente affascinanti nel panorama artistico contemporaneo sia rispetto alle opere su carta sia rispetto a quelle in ceramica dove, se possibile, l’estro e la finezza creativa del maestro trovano un campo di espansione ancora più denso di fruttuosi esiti."

Claudio Strinati, Roma, aprile 2009 - Già Soprintendente Speciale per il Polo Museale Romano

Info

Apertura al pubblico tutti i giorni dalle ore 9,30 - 13,00 / 15,30 - 18,30 

Piazza Antonio Gramsci, 1 - 06062 Città della Pieve PG

InfoPoint - Piazza Matteotti, + 39 0578 298840

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

http://www.cittadellapieve.org/index.html

 

 

rsz cauchemar clean

 Henri Matisse: Jazz – Cauchemar Clean, 1947. Stampa su stencil incollato su carta 425 x 328 mm

 

Henri Matisse. Sulla scena dell’arte

L’esposizione "Henri Matisse. Sulla scena dell’arte" presenta e sviluppa una tematica centrale all’interno della vasta vita artistica di Henri Matisse: il rapporto con il teatro e la produzione di opere legate alla drammaturgia. 

L’esposizione Henri Matisse. Sulla scena dell’arte presenta e sviluppa una tematica centrale all’interno della vasta vita artistica di Henri Matisse: il rapporto con il teatro e la produzione di opere legate alla drammaturgia. Una mostra inedita che porta al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, dal 7 luglio al 14 ottobre, oltre 90 opere realizzate in un arco temporale di 35 anni, dal 1919 fino alla morte dell’artista, avvenuta nel 1954. Si tratta principalmente della cosiddetta période Niçoise: Matisse, infatti, nel 1917 scelse Nizza come luogo principale della sua creazione artistica.

Il percorso espositivo, curato da Markus Müller, direttore del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster, è suddiviso in quattro grandi sezioni: Costumi di scena; Matisse e le sue modelle; Le odalische; Jazz. Una selezione di opere illustra il rapporto tra l’artista e le sue modelle, “attrici” della sua arte, mentre l’esposizione di oggetti, collezionati dall’artista dà conto dell’interesse di Matisse per il decorativismo di influenza orientaleggiante. Negli anni Quaranta, infine, Matisse sviluppa la tecnica dei “papiers découpés”, di cui le opere della serie “Jazz” sono la testimonianza più importante.

I capolavori – tra tele, disegni e opere grafiche – provengono dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster che possiede nella sua collezione permanente anche la più ampia raccolta di opere di Matisse in Germania. Oltre al museo di Münster, figurano tra i prestatori gli stessi eredi di Matisse, il Musée Matisse di Nizza, che ha concesso in prestito oggetti della collezione privata dell’artista, come fonti di ispirazione e testimonianza dei suoi viaggi, il Musée Matisse di Le Cateau-Cambrésis, città natale di Matisse, i Ballets di Monte-Carlo e la Collection Lambert di Avignone.

Costumi di scena. Dalla composizione immobile al “tableau vivant”
Nel 1919 Matisse riceve la commissione di concepire i costumi e le scenografie per il balletto “Il canto dell’usignolo”. Per la prima volta nella sua vita d’artista Matisse deve – per così dire – realizzare apparati scenografici, ovvero creare una sorta di ‘pittura in movimento’. Il suo più grande antagonista, Pablo Picasso, nel 1917, aveva già dipinto con gran successo le scene per “Parade”. Anche forse per spirito di emulazione, Matisse accetta questo incarico in cui darà prova di aver assimilato anche l’influsso dell’arte orientale, dal momento che l’azione teatrale si svolge alla corte dell’Imperatore della Cina. Nel 1939 Matisse rinnova questa esperienza, preparando le scenografie del balletto “Rouge et Noir.”
Al di là dell’aspetto ornamentale ed esotico, l’interesse di Matisse per il teatro diventa centrale nella sua estetica: si pone di fronte alla creazione pittorica come un regista o un drammaturgo, come accade durante la preparazione della decorazione della Chapelle du Rosaire a Vence, che realizza come se fosse ‘un decoro di scena’. I disegni preparatori della Chapelle di Vence saranno esposti insieme ai costumi per i balletti.

L’artista come drammaturgo. Matisse e le sue modelle
Matisse ha bisogno della presenza fisica di un modello. L’artista francese lavora sempre come un drammaturgo o come un regista. Matisse inizia una collezione di abiti per le sue modelle, si interessa alla “alta moda” (Haute couture) e fa la selezione del vestito secondo il modello o la composizione. Esiste une specie di interazione tra l’artista e le sue modelle, Matisse parla delle sue modelle come “attrici” della sua arte. Nel 1939 Matisse affermava: “l miei modelli, esseri umani, non sono mai solo un elemento secondario in un ambiente. Sono il tema principale del mio lavoro. Dipendo interamente dal mio modello”. L’artista ha rapporti professionali lunghi con i suoi modelli e lavora per anni sempre con gli stessi. Una selezione di opere illustra il rapporto tra l’artista e i suoi modelli, con particolare attenzione alla sua assistente Lydia Delectorskaya, che ricoprirà un ruolo centrale per Matisse dagli anni Trenta sino alla sua morte, nel novembre 1954.

Le odalische. Viaggi immaginari
L’interesse di Matisse per il decorativismo di stampo arabeggiante e orientalista è un fatto noto. Il tema delle odalische rappresenta per l’artista la sintesi ideale tra la rappresentazione della donna e il proliferare dell’ornamento vegetale o geometrico.
Nel biennio 1912-1913 aveva effettuato numerosi viaggi soprattutto in Algeria e in Marocco, fedele al concetto romantico dell’artista viaggiatore, sulle orme di Ingres e Delacroix. Da questi viaggi nascono le sue collezioni di oggetti di cui sarà esposta una selezione.

Jazz. L’artista e il suo pubblico
All’inizio degli anni Quaranta Matisse sviluppa una tecnica particolare denominata papiers découpés, carte ritagliate, sintesi perfetta, secondo Matisse, tra colore e precisione della linea. Il suo capolavoro di questo periodo è indubbiamente “Jazz”, una serie di 40 opere realizzate con questa tecnica. Come un musicista jazz, ha creato una sorta di “tema con variazioni”. I temi di queste opere sono il circo e i suoi attori, la mitologia e le memorie dei suoi viaggi. Lo stile di queste opere in colori dissonanti ha ispirato per esempio Andy Warhol e la “pop art” americana.
L’iconografia popolare del circo cela l’aspetto ‘tragico’ del rapporto dell’artista con il suo pubblico.