il mio filmato 7 w564 h317

 

Collezione Maramotti è ON!  Nuove serie video & Artpod: le attività

Oggi sul nostro canale YouTube inaugura una serie di video dedicata a opere d’arte conservate nel nostro archivio, “aperto” al pubblico per la prima volta.

Scoprite e riscoprite la Collezione Maramotti online: nuovi contenuti originali da esplorare, guardare, ascoltare.

Oggi sul nostro canale YouTube inaugura Open Storage, una serie di video dedicata a opere d’arte conservate nel nostro archivio, “aperto” al pubblico per la prima volta.

I primi tre focus su opere di Matthew Ritchie, Matthew Day Jackson e Kent Henricksen, presentati dalla Direttrice della Collezione, iniziano qui:

https://bit.ly/Open_Storage_CollezioneMaramotti

L’8 aprile sarà lanciato il progetto Artpod – ascolti d’arte, in collaborazione con Doppiozero, rivista culturale e spazio volto all’elaborazione di progetti culturali innovativi, alla quale collaborano scrittori, critici, giornalisti, ricercatori, studiosi di diverse discipline.

Artpod è una serie di podcast su opere iconiche della nostra collezione permanente, raccontate attraverso le parole degli autori di Doppiozero e interpretate dagli attori del Teatro delle Albe di Ravenna.

A maggio presenteremo infine alcuni video legati al nostro patrimonio librario e documentale: un viaggio tra rari e preziosi libri d’artista accompagnati dalla Responsabile della Biblioteca.

 

 

GiuliaCrispiani courtesy Fondazione La Quadriennale di Roma foto DSL Studio

 GiuliaCrispiani_courtesy_Fondazione_La_Quadriennale_di_Roma_foto_DSL_Studio

 

Associazione Giovani Collezionisti e Fondazione Quadriennale d’arte  annunciano  la vincitrice del Premio Giovani Collezionisti per Quadriennale d’arte 2020 FUORI

Giulia Crispiani, con l’opera Incontri in luoghi straordinari, entrerà a far parte della Collezione del MAXXI Arte.

È l’artista Giulia Crispiani (Ancona, 1989) con l’opera Incontri in luoghi straordinari ad aggiudicarsi il Premio Giovani Collezionisti per Quadriennale d’arte 2020 FUORI.

Il Premio è l’esito di una sinergia tra l’Associazione Giovani Collezionisti, attiva dal 2003 nell’avvicinare nuovi potenziali collezionisti all’arte contemporanea, e le due istituzioni nazionali con sede nella capitale dedicate alla promozione della creatività contemporanea, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e Fondazione Quadriennale di Roma.

L’obiettivo del Premio è quello di offrire un’opportunità a un artista emergente che partecipa alla Quadriennale d’arte 2020 FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, in corso al Palazzo delle Esposizioni fino al 2 maggio 2021. Il Premio consiste nell’acquisto di un’opera di un artista under 35 da parte dell’Associazione per donarla al MAXXI.

“Il Premio Giovani Collezionisti è un riconoscimento ormai consolidato per l’arte emergente. Tutto ciò è reso possibile grazie ad alcune sponsorizzazioni e al coinvolgimento diretto dei soci, chiamati ad esprimere un giudizio critico all’interno del panorama dell’arte giovane italiana” dichiara Antonio Valentino, Presidente dell’Associazione Giovani Collezionisti.

“Il sostegno ai giovani artisti è nel DNA del MAXXI, fa parte della sua missione – dice Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXi Arte -, come pure incrementare, custodire, valorizzare la collezione pubblica nazionale. La partnership con l’Associazione Giovani Collezionisti e con la Quadriennale, che ringrazio, va in questa direzione ed è anche un bell’esempio di collaborazione interistuituzionale”.

“La Quadriennale da statuto è chiamata a valorizzare in particolare le nuove generazioni. Siamo particolarmente contenti e grati ai nostri partner per aver scelto questa edizione della manifestazione come bacino di osservazione di nuovi talenti” dichiara Umberto Croppi, Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma, che conclude: “un ringraziamento particolare alla Vicepresidente dell’Associazione Federica Pecci Ruggieri, anima anche organizzativa di questo premio”.

Sono undici gli artisti under 35 di Quadriennale d’arte 2020 FUORI che hanno partecipato alla selezione. I loro lavori sono stati visionati dai soci dell'Associazione che hanno votato l’opera di loro maggior gradimento. Le tre che hanno raccolto più voti sono state quindi esaminate dalla giuria composta da Daniela Lancioni, Curatrice Senior di Palazzo delle Esposizioni, Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXI e Ludovico Pratesi, critico d’arte, giornalista e Direttore artistico dell’Associazione Giovani Collezionisti.

Dopo un’attenta analisi delle opere finaliste, il Premio è stato assegnato a Incontri in luoghi straordinari di Giulia Crispiani, in virtù della sua significativa ed evocativa rappresentazione del tempo attuale, segnato dalla pandemia. La complessità della sua struttura, che comprende scrittura, disegno, azioni e comportamenti e che include le risposte di soggetti diversi, ha convinto la giuria, colpita anche dalla coralità dell’opera che si sviluppa come un vortice, a partire da un moto sentimentale dell’autrice, in grado di dare forma a una pluralità di emozioni.

 

INFORMAZIONI ASSOCIAZIONE GIOVANI COLLEZIONISTI:

www.giovanicollezionisti.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INFORMAZIONI QUADRIENNALE D’ARTE 2020

www.quadriennale2020.com

Facebook: @Quadriennalediroma | Instagram: @Quadriennalediroma | Twitter: @la_Quadriennale

 

 

monteverità

 

IL CHIARO MONDO DEI BEATI TORNA ALLA LUCE al Monte Verità di Ascona

Un dipinto circolare di 9 metri composto da 16 tele con 84 nudi maschili immersi in un idilliaco paradiso terrestre rappresenta una testimonianza storica e artistica unica nel suo genere.

Con la conclusione del restauro del Padiglione Elisarion – che insieme a Casa Anatta, Casa Selma e Casa dei russi compone il Complesso Museale di Monte Verità – il 1° aprile 2021 riapre completamente al pubblico questo luogo straordinario, che dalla sua fondazione ha ospitato alcune tra le personalità più straordinarie della cultura europea del secolo scorso.

Il restauro conservativo dell’intero complesso, diretto dagli architetti Gabriele Geronzi e Carlo Zanetti, si conclude portando nuovamente alla luce il polittico di Elisàr von Kupffer Il chiaro mondo dei beati, grazie a un restauro realizzato da Petra Helm e Christian Marty, promosso da Fondazione Monte Verità e dall’Associazione Pro Elisarion, nata nel 2008 per salvaguardare l’opera di Elisàr von Kupffer e Eduard von Mayer.

Il progetto, finanziato da Confederazione Svizzera, Repubblica e Cantone Ticino, Comune di Minusio, proprietario del dipinto, e da fondazioni private, permette oggi al pubblico di tornare ad ammirare un’opera pittorica che, come tutto il Complesso di Monte Verità, è un bene culturale sotto la tutela dell’Ufficio dei Beni Culturali del Canton Ticino che ha supervisionato l’intero processo di restauro.

Composto da 16 tele, Il chiaro mondo dei beati è un dipinto circolare scenico di quasi 9 metri di diametro. Realizzato sullo stile dei modelli romantici e preraffaeliti, presenta 84 nudi maschili immersi in un idilliaco paradiso terrestre, in 33 scene descritte in versi dallo stesso Elisàr von Kupffer.

Nato in Estonia nel 1872, von Kupffer è stato pittore, poeta, storico e drammaturgo. Con il compagno Eduard von Mayer si stabilisce in Ticino dove fonda il Clarismo, un movimento filosofico-religioso orientato all’emancipazione sociale e sessuale.

Tempio del Clarismo fu il Sanctuarium Artis Elisarion, costruito dalla coppia a Minusio, in cui venne collocato il dipinto circolare, visibile al termine di una sorta di percorso iniziatico che conduceva i visitatori dal “Mondo del Caos” al “Chiaro Mondo”.

Alla morte di von Kupffer e di von Mayer l’immobile e il dipinto vennero lasciati al Comune di Minusio, con lo scopo di restare un luogo d’arte e di cultura.

Il dipinto, rimosso dalla sua sede originaria nel 1977 in seguito a una ristrutturazione, 10 anni più tardi venne riscoperto da Harald Szeemann che lo inserì nell’esposizione itinerante Monte Verità. Le mammelle della verità dedicata alla storia di questa comunità unica al mondo.

Dopo la mostra – esposta a Zurigo, a Berlino, Vienna e Monaco – nel parco del Monte Verità venne edificato, sulle fondamenta del solarium della vecchia colonia, l’edificio destinato a ospitare l’opera. Oggi il Padiglione Elisarion è parte integrante del Complesso Museale di Monte Verità,– insieme a Casa Anatta, con la permanente di Harald Szeemann e le capanne aria e luce, esempi delle prime abitazioni dei fondatori della colonia vegetariana – e ospita una mostra introduttiva a cura di Andreas Schwab.

 

Orari di apertura:

sabato 14 – 18

domenica e festivi 10 – 13/14-18

apertura straordinaria: giovedì 1 e venerdì 2 aprile h.14 – 18

Per visite su prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Monte Verità è aperto dal 1 aprile al 1 novembre

 

 

FDN FondazioneLive03 02 Banner

 

FRAME TO FRAME  UNA SETTIMANA (DIGITALE) DEDICATA AL CINEMA SPERIMENTALE

Ogni giorno la Fondazione condividerà con il suo pubblico una newsletter i cui contenuti sono messi insieme grazie al coinvolgimento di vari film festival ed istituzioni nazionali e internazionali.


2 / 2
 
 
 
 

19.03.2021 – 26.03.2021

Rassegna digitale che presenta tramite newsletter dedicata i linguaggi contemporanei del cinema sperimentale.

In collaborazione con Trento Film Festival, Vienna Independent Shorts, In Between Art Film, IFFI, Lago Film Fest, Diametrale, Schermo dell’Arte, Sixpackfilm.

26.03.2021 ore 18.00

Lezione online con Christoph Huber (curatore Filmmuseum, Vienna) e Mark Toscano (Film preservationist, Los Angeles)

Il link per la lezione online verrà condiviso sul sito della Fondazione nella pagina dedicata all'appuntamento.

Fondazione Antonio Dalle Nogare propone FRAME TO FRAME, kermesse digitale dedicata al cinema sperimentale e ispirata alla mostra TIME OUT del pioniere dell’animazione Robert Breer, attualmente in corso presso la Fondazione.

La kermesse durerà un’intera settimana, dal 19 al 26 marzo 2021. Ogni giorno la Fondazione condividerà con il suo pubblico una newsletter i cui contenuti sono messi insieme grazie al coinvolgimento di vari film festival ed istituzioni nazionali e internazionali quali Trento Film Festival, Vienna Independent Shorts, In Between Art Film, IFFI, Lago Film Fest, Diametrale, Schermo dell’Arte, Sixpackfilm.

Ogni newsletter vede il coinvolgimento di un singolo festival che sarà invitato, sotto forma di intervista, a presentare la propria realtà ed offrire un piccolo approfondimento sui i linguaggi sperimentali contemporanei.

FRAME TO FRAME si concluderà dopo l’intera settimana di presentazioni e di approfondimenti, con una lezione online nella giornata del 26 marzo 2021. Al contrario dei contenuti offerti dai vari Festival coinvolti, più focalizzati su aspetti del contemporaneo, la lezione sarà invece un’approfondimento sulla storia del cinema sperimentale: Christoph Huber, curatore presso il Filmmuseum Vienna e Mark Toscano, restauratore di film di Los Angeles, porteranno gli ospiti virtuali alla scoperta delle origini del cinema sperimentale, dal dopoguerra in Europa agli anni 70 negli Stati Uniti, mostrando moltissimi esempi dell’avanguardia di un tempo.

 

 

documentadoc

 

Fondazione Pistoia Musei propone al suo pubblico un nuovo ciclo di DomenicaDOC

Il programma di proiezioni in streaming gratuito che racconta il mondo dell'arte e i suoi protagonisti attraverso una ricercata e non convenzionale selezione di documentari.

  1. Gió Marconi ha il piacere di annunciareCielo digiugno, la prima personale di Enrico David in galleria.Il percorso espositivo, palesando una personalissima declinazione alla leggerezza coniugata a una grande sete diorizzonte, nasce in parte a seguito dell’esperienza di Venezia, nel senso che i materiali originari, note, bozze edisegni che normalmente generano tutta l’opera di David sono stati pensatieappuntati durante il periodo diconcepimento dei contributi per il Padiglione Italia della 58° Biennale.Cielo digiugnomarca una soglia nellapratica di Enrico David: è la prima volta che una sua mostra si compone esclusivamente di lavori grafici, di “inizi”e di “indizi” che in altre circostanze vengono poi tramandati inmedia e linguaggi differenti. La loro sequenza,oscillando tra approssimazione e distanza, l’affondare e il sorvolare, sottolinea la posizione di Enrico David comepittore e ha comepretesto un’esteriorità fatta di aria e atmosfera, di pulviscolo e luce, di vento calante e primobuio. Il sole e la luna e il campo largo. L’osservare diventa un qualcosa che equivale al sedersi su una zolla di terrao su un’impossibile panca ad aspettare un resto irriducibile. Ecco allora che l’orizzonte è quell’utopia che comescriveva Edoardo Galeano è piuttosto una tensione, ci si vorrebbe avvicinare ma lei si sposta sempre più in là e inpratica serve solo a questo, a permetterci semplicemente di continuare ad andarle incontro.La mostra si compone essenzialmente di tre nuclei di dipinti. Le opere che occupano le pareti più corte dellospazio costituiscono una sorta di parentesi e, una dirimpetto all’altra, ne racchiudono icontenuti.Il fraternosilenzio del fango(2020) eZattera viva(2020) sono due tele di grandi dimensioni che, come in un’architettura,costituiscono la struttura portante per gli altri lavori e rappresentano i tralicci su cui il resto si inceppa. E ancora,aquiloni che si impigliano nell’aria, in una luce non più trasmettitrice di materia e con l’eterno sogno dellamalinconia si abbandonano alla caducità, ozattere, il cui il colore si fonde e si dissolve con la consuetaintonazione riflessiva e meditativa, che tengono insieme terra e cielo, ciò che è materiale con ciò che non hacorpo e rischia di andare perduto. Le piccole tele sono invece quasi degli studi, composizioni visive che come inuna sorta di acrostico esplorano le possibilità del dipingere, omeglio, del come fare della pittura nel modo menopittorico possibile.Bassa marea al molo,Fossa madre,Cielo trema o niente, oPunti di fiamma,Salvezza trovata in cielotutti del2020, comeCielo di giugnoche da il titolo alla mostra, sono tele in cui l’immagine succede in un tempo piùrapido, con il gesto vivo di un qualcosa che accade o che sta per accadere, momenti che girano in tondo per poiricadere su se stessi seminando segni di sentimento. Sono immagini scultoree che fanno riferimento ad elementidi natura quali l’erba, le canne di bambù o il fango, materiali frequenti nella pratica di Enrico David. Le pareti dellospazio sono dipinte dello stesso colore naturale della tela, una modalità per cercare in maniera artificiale lamaterialità o l’assenza di materialità della superficie che accoglie i dipinti.Cielo di giugno, cielo di Acrab, la “signora del blu”, al di là della scorsa primavera mai vissuta, oltre lo scontro trala caducità umana e l’impassibile ciclicità della natura, al dì la di questo lungo inverno, l’estate non sopravviveall’estate e ciò che resta è una strana e disagiante tenerezza.Enrico David (n. 1966, Ancona, Italia) vive e lavora a Londra.Tra le suemostre più recenti:Gradations of Slow Release,MCA, Chicago,Hirshhorn Museum and SculptureGarden, Washington (2019);58°Biennale di Venezia, Padiglione Italia a cura di Milovan Farronato, Venezia (2019);Fault Work, Sharjah Art Foundation, Sharjah (2016);Autoparent, Lismore Castle Arts, Lismore(2016); TheHepworth Wakefield, West Yorkshire (2015); Collezione Maramotti, Reggio Emilia (2015); UCLA Hammer Museum,Los Angeles (2013);55°Biennale di Venezia a cura diMassimilano Gioni, Venezia (2013);Head Gas, NewMuseum, New York (2011);Repertorio Ornamentale, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (2011);How DoYou Love Dzzzzt by Mammy?, Museum für Gegenwartskunst, Basilea (2009);Bulbous Marauder, Seattle ArtMuseum, Seattle (2008);Ultra Paste, ICA, Londra (2007)e50°Biennale di Venezia a cura diFrancesco Bonami,Venezia (2003).
     
 
 
2 / 2
 
 
 
 

Dopo il successo delle precedenti edizioni, nate dalla necessità di proporre contenuti di qualità anche durante il periodo di chiusura dei musei causato dal lockdown, Fondazione Pistoia Musei torna a proporre al suo pubblico gli appuntamenti con DomenicaDOC, il programma di proiezioni in streaming gratuito che racconta il mondo dell'arte e i suoi protagonisti attraverso una ricercata e non convenzionale selezione di documentari.

Nell'attesa di poter tornare a vivere i nostri spazi espositivi, il nuovo cartellone di DomenicaDOC, a cura di Luca Barni, propone una serie di docu-film che si pongono in relazione con le mostre Aurelio Amendola. Un'antologia, recentemente inaugurata a Palazzo Buontalenti e all'Antico Palazzo dei Vescovi, e Pistoia Novecento. Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, a Palazzo de' Rossi.

Sette appuntamenti, che ci accompagneranno, tute le domeniche, da fine febbraio ad aprile, per raccontare i protagonisti delle mostre in corso, i periodi storici e i contesti sociali che hanno segnato i loro percorsi artistici, svelando processi creativi e scorci di vita privata.

"Sono stati selezionati documentari molto appassionanti per tutti coloro che amano l'arte e che possono essere utili sia per chi ha già visto che per chi vedrà presto le mostre Aurelio Amendola. Un'antologia e Pistoia Novecento. Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra allestite nelle sedi di Fondazione Pistoia Musei. Desidero porre un accento sul film del grande Ermanno Olmi su Jannis Kounellis, che rappresenta la punta di diamante della rassegna. DomenicaDoc è un progetto molto coinvolgente che permette al pubblico la fruizione di contenuti d'eccellenza, – dichiara Luca Barni, curatore del ciclo – sarebbe stato ancora più appassionante vedere i documentari insieme, in presenza, ma in questo momento così complicato questo progetto è una grande opportunità."

l cartellone completo della rassegna di DomenicaDOCdi Fondazione Pistoia Musei:

domenica 7 marzo 2021 // Andy Warhol. Un ritratto, di Lana Jokel e Kim Evans

domenica 14 marzo 2021 // Swinging Roma, di Andrea Bettinetti

domenica 21 marzo 2021 // Alberto Burri e la sua città, di Luca Severi + Alberto Burri e Piero della Francesca - Le due rivoluzioni, di Matteo Moneta

domenica 28 marzo 2021 // Atto unico di Jannis Kounellis, di Ermanno Olmi

domenica 4 aprile 2021 // Il venditore di colori, di Daniele Costantini

domenica 11 aprile 2021 // L'occhio sull'arte. Aurelio Amendola, di Beatrice Corti

* le modalità di accesso per la visione dei film sono fornite sul sito di Fondazione Pistoia Musei www.fondazionepistoiamusei.it

** la visione dei film di domenica 7 e 14 marzo 2021 sarà consentita ai primi quattrocento utenti collegati. Le successive proiezioni non prevedono invece alcuna limitazione.

 

 

russomarialba

 

Marialba Russo "Cult Fiction" al Centro Pecci di Prato

Mostra personale a cura di Cristiana Perrella.

  1. Gió Marconi ha il piacere di annunciareCielo digiugno, la prima personale di Enrico David in galleria.Il percorso espositivo, palesando una personalissima declinazione alla leggerezza coniugata a una grande sete diorizzonte, nasce in parte a seguito dell’esperienza di Venezia, nel senso che i materiali originari, note, bozze edisegni che normalmente generano tutta l’opera di David sono stati pensatieappuntati durante il periodo diconcepimento dei contributi per il Padiglione Italia della 58° Biennale.Cielo digiugnomarca una soglia nellapratica di Enrico David: è la prima volta che una sua mostra si compone esclusivamente di lavori grafici, di “inizi”e di “indizi” che in altre circostanze vengono poi tramandati inmedia e linguaggi differenti. La loro sequenza,oscillando tra approssimazione e distanza, l’affondare e il sorvolare, sottolinea la posizione di Enrico David comepittore e ha comepretesto un’esteriorità fatta di aria e atmosfera, di pulviscolo e luce, di vento calante e primobuio. Il sole e la luna e il campo largo. L’osservare diventa un qualcosa che equivale al sedersi su una zolla di terrao su un’impossibile panca ad aspettare un resto irriducibile. Ecco allora che l’orizzonte è quell’utopia che comescriveva Edoardo Galeano è piuttosto una tensione, ci si vorrebbe avvicinare ma lei si sposta sempre più in là e inpratica serve solo a questo, a permetterci semplicemente di continuare ad andarle incontro.La mostra si compone essenzialmente di tre nuclei di dipinti. Le opere che occupano le pareti più corte dellospazio costituiscono una sorta di parentesi e, una dirimpetto all’altra, ne racchiudono icontenuti.Il fraternosilenzio del fango(2020) eZattera viva(2020) sono due tele di grandi dimensioni che, come in un’architettura,costituiscono la struttura portante per gli altri lavori e rappresentano i tralicci su cui il resto si inceppa. E ancora,aquiloni che si impigliano nell’aria, in una luce non più trasmettitrice di materia e con l’eterno sogno dellamalinconia si abbandonano alla caducità, ozattere, il cui il colore si fonde e si dissolve con la consuetaintonazione riflessiva e meditativa, che tengono insieme terra e cielo, ciò che è materiale con ciò che non hacorpo e rischia di andare perduto. Le piccole tele sono invece quasi degli studi, composizioni visive che come inuna sorta di acrostico esplorano le possibilità del dipingere, omeglio, del come fare della pittura nel modo menopittorico possibile.Bassa marea al molo,Fossa madre,Cielo trema o niente, oPunti di fiamma,Salvezza trovata in cielotutti del2020, comeCielo di giugnoche da il titolo alla mostra, sono tele in cui l’immagine succede in un tempo piùrapido, con il gesto vivo di un qualcosa che accade o che sta per accadere, momenti che girano in tondo per poiricadere su se stessi seminando segni di sentimento. Sono immagini scultoree che fanno riferimento ad elementidi natura quali l’erba, le canne di bambù o il fango, materiali frequenti nella pratica di Enrico David. Le pareti dellospazio sono dipinte dello stesso colore naturale della tela, una modalità per cercare in maniera artificiale lamaterialità o l’assenza di materialità della superficie che accoglie i dipinti.Cielo di giugno, cielo di Acrab, la “signora del blu”, al di là della scorsa primavera mai vissuta, oltre lo scontro trala caducità umana e l’impassibile ciclicità della natura, al dì la di questo lungo inverno, l’estate non sopravviveall’estate e ciò che resta è una strana e disagiante tenerezza.Enrico David (n. 1966, Ancona, Italia) vive e lavora a Londra.Tra le suemostre più recenti:Gradations of Slow Release,MCA, Chicago,Hirshhorn Museum and SculptureGarden, Washington (2019);58°Biennale di Venezia, Padiglione Italia a cura di Milovan Farronato, Venezia (2019);Fault Work, Sharjah Art Foundation, Sharjah (2016);Autoparent, Lismore Castle Arts, Lismore(2016); TheHepworth Wakefield, West Yorkshire (2015); Collezione Maramotti, Reggio Emilia (2015); UCLA Hammer Museum,Los Angeles (2013);55°Biennale di Venezia a cura diMassimilano Gioni, Venezia (2013);Head Gas, NewMuseum, New York (2011);Repertorio Ornamentale, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (2011);How DoYou Love Dzzzzt by Mammy?, Museum für Gegenwartskunst, Basilea (2009);Bulbous Marauder, Seattle ArtMuseum, Seattle (2008);Ultra Paste, ICA, Londra (2007)e50°Biennale di Venezia a cura diFrancesco Bonami,Venezia (2003).
     
 
 
2 / 2
 
 
 
 

Dopo Soggetto Nomade – collettiva del 2019 in cui le sue immagini, insieme a quelle di altre quattro fotografe italiane, affrontavano il tema dell’identità femminile tra gli anni ’60 e gli anni ’80, – Marialba Russo torna al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato con Cult Fiction, mostra personale che dal 1 marzo al 15 aprile 2021 espone per la prima volta la celebre serie fotografica dedicata ai manifesti dei film a luci rosse apparsi nelle strade di Napoli e Aversa tra il marzo 1978 e il dicembre 1980, gli anni dell’apertura nel nostro paese delle prime sale cinematografiche specializzate e del conseguente boom del genere.

Presentando oltre 60 scatti tra i più significativi della serie, la mostra a cura di Cristiana Perrella riproduce nella sua installazione la materia effimera e il forte impatto della pubblicità stradale, con le immagini incollate direttamente al muro, restituendo in pieno la forza di un lavoro che ci parla, da una parte, della spinta alla liberazione sessuale di quegli anni, ma dall’altra anche di una raffigurazione del corpo della donna fortemente mercificato. La rivoluzione culturale, politica, sociale degli anni Settanta, che Marialba Russo (Napoli, 1947) ha documentato con sguardo antropologico in molte sue manifestazioni, finisce infatti con il mettere la rappresentazione esplicita dei corpi e della sessualità al centro di un nuovo mercato, favorendo lo sviluppo di un “cinema di genere” che se svela ipocrisie e arcaismi della società italiana non scardina però i consueti rapporti di potere.

In occasione di Marialba Russo. Cult Fiction il Centro Pecci propone Radio Luna, un palinsesto di conversazioni sulla nuova piattaforma social Clubhouse a partire dal 1 marzo. Radio Luna prende il nome dall’esperimento radiofonico lanciato nel 1975 con Ilona Staller – conduttrice della prima e unica “radio sexy” italiana che esplose proprio grazie all’apparizione dei film a luci rosse, diventando un fenomeno di costume – e ospiterà due appuntamenti settimanali, in seconda serata, dedicati all’approfondimento dei temi trattati dalla mostra, come il rapporto arte-pornografia, quello pornografia-femminismo e la rappresentazione del corpo della donna.