Mostre

 



art week

 

JEAN ARP "Larme de galaxie" e ALBERTO MAGNELLI "Armocromie" al Museo Novecento Firenze 

Due mostre al Museo Novecento.

JEAN ARP

LARME DE GALAXIE

Un'opera di Jean Arp, uno dei più grandi artisti del Novecento, riaffiora dai depositi dei Musei Civici Fiorentini. Ancora una volta, il rapporto virtuoso tra il Museo Novecento e il mondo accademico ha dato vita a un'importante riscoperta: Larme de galaxie (1962), piccolo capolavoro donato dall'artista alsaziano alla città di Firenze all'indomani della drammatica alluvione del 1966, tornato alla luce dopo quasi due anni di studio e ricerche condotti da Emanuele Greco, curatore della mostra Jean Arp. Larme de galaxie (11 novembre 2022 – 15 febbraio 2023). L'opera, un unicum nella produzione scultorea di Arp, è protagonista assoluta del progetto espositivo e dialoga con un dipinto di Leone Minassian, pittore e critico di origine armena, autore ingiustamente ai margini della storia dell'arte e ora oggetto di valorizzazione da parte del Museo Novecento, tramite tra Arp e Firenze.

La mostra è a cura di Emanuele Greco - 11 novembre 2022 - 15 febbraio 2023

Museo Novecento Firenze

 

museo magnelli

ALBERTO MAGNELLI

ARMOCROMIE

Nell'ambito del progetto di valorizzazione delle opere e degli artisti presenti nelle collezioni civiche fiorentine, il Museo Novecento è lieto di presentare la mostra Alberto Magnelli. Armocromie, a cura di Eva Francioli (11 novembre 2022 – 15 febbraio 2023). La monografica, dedicata al maestro dell'astrattismo internazionale, si inserisce all'interno del ciclo espositivo che, con cadenza regolare, intende delineare dei brevi ritratti di grandi artisti del ventesimo secolo, nell'intento di approfondire specifici aspetti della loro pratica ed episodi meno indagati della loro vita. La mostra consente di riscoprire la complessa parabola creativa dell'artista, a partire dall'esposizione dell'intero lascito destinato dallo stesso Magnelli, in punto di morte, alla propria città natale, Firenze. Esposto per la prima volta nel 1973 alla Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, il Legato Alberto Magnelli si compone di una serie di opere che includono dipinti, disegni e collage, realizzate tra il 1914 e il 1968.

La mostra é a cura di Eva Francioli e Sergio Risaliti - 11 novembre 2022 - 15 febbraio 2023

Museo Novecento Firenze

 



art week

Emiliano Maggi, Gemini, 2020, ceramica smaltata. Courtesy Operativa Arte, Roma

 

Museo Novecento presenta EMILIANO MAGGI Songs and Spells

Emiliano Maggi torna a Firenze con la personale "Songs and Spells" una mostra a cura di Caroline Corbetta concepita per le sale del Museo Stefano Bardini.

Dopo essere stato protagonista della Florence Art Week con il progetto Water Spell, Emiliano Maggi (Roma, 1977) torna a Firenze con la personale Songs and Spells (2 dicembre 2022 – 13 marzo 2023), una mostra a cura di Caroline Corbetta concepita per le sale del Museo Stefano Bardini.

Terza tappa del suo progetto fiorentino - avviato lo scorso settembre con la performance Water Spell, che ha visto l’artista risalire l’Arno a bordo di un’imbarcazione accompagnato da musici del Corteo storico fiorentino, seguita dalla realizzazione dei premi per RINASCIMENTO+, riconoscimento internazionale al mecenatismo e collezionismo d’contemporanea - la mostra è un suggestivo viaggio attraverso la stratificazione di epoche, stili e oggetti che si snoda nelle stanze del Museo Bardini. Per mezzo di un linguaggio espressivo del tutto personale, che si formalizza principalmente in sculture in ceramica ma anche pitture ed interventi sonori, Emiliano Maggi mette in scena un’istintiva ibridazione - cronologica, tematica e iconografica- immaginando nuove rappresentazioni in cui l’umano si fonde con l’animale, come nel caso dei tritoni della tardo-cinquecentesca fontana del Nettuno in Piazza della Signoria, rimodellati alla luce della sperimentazione e di un vitalissimo desiderio di trasmutazione, che hanno fornito lo spunto primario per Water Spell.

Così, come nelle precedenti occasioni, Maggi affonda le mani nel passato della città, nel suo patrimonio artistico, per plasmare nuovi miti, questa volta in un luogo d’eccezione: le sale del Museo Bardini, sede della collezione dell’antiquario e connoisseur fiorentino Stefano Bardini, di cui quest’anno si celebra il centenario dalla scomparsa.

BIOGRAFIA

Emiliano Maggi, nato a Roma nel 1977, esplora la costituzione e la disintegrazione del sé attraverso opere che, ampliando la gamma della rappresentazione figurativa, evocano regioni astratte oltre il regno della riconoscibilità. Una ricerca concentrata sulla forma umana che, nella visione dell’artista, include non solo il corpo ma anche la mente, l'immaginazione e l'anima. Le sue opere nascono da un rapporto intuitivo con una vasta gamma di tecniche e materiali - dalla pittura alla scultura, dalla performance alla danza, alla composizione di suoni ed elementi musicali- e formano un mondo in cui si intrecciano antropologia culturale, iconografia delle fiabe, cinema horror, fantasy e di fantascienza, letteratura erotica e immaginario rurale. Negli ultimi anni, la ceramica è diventata linguaggio privilegiato con cui l’artista si riferisce al corpo umano in maniera indiretta, anche attraverso vestiti o calzature, per affermare il valore dell’ambiguità, liberando l’immaginazione verso una realtà anticonformista, più libera e plurale.

Tra i musei, le istituzioni e le gallerie che hanno esposto i suoi lavori si ricordano: Setareh Gallery, Dusseldorf Germany; Museo Palazzo Abatellis, Palermo Italy; Museo Maxxi, Rome Italy; Museo Macro, Rome Italy; Revolver Galeria, Buenos Aires, Argentina; Museo Nazionale e Antica Città di Cosa, Ansedonia, Italy; Nomas Foundation, Rome, Italy; Operativa Arte Contemporanea, Rome, Italy; Museo Civico di Castelbuono, Palermo, Italy; Certosa di Padula, Salerno, Italy; Fondazione Menegaz, Palazzo Clemente Castelbasso, Italy; MRAC, Musée régional d’art contemporain Occitanie, Sérignan, France; Revolver Galeria, Lima, Perù; Villa Lontana Fondazione Santarelli , Rome, Italy; Mimosa House, London UK; American Academy in Rome, Italy; Lorcan O’Neill Gallery, Rome, Italy; Foro Palatino, Rome, Italy; Q21, Vienna, Austria; Swiss Institute, Rome, Italy; Mona Museum, Hobart, Tasmania; Macro Testaccio, Rome, Italy; Italian Institute of Culture, Los Angeles USA.

 



art week

 André Corboz, Santa Monica Pier, 1996 (Fondo A. Corboz, Biblioteca dell’Accademia di architettura, USI)

Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana annuncia la mostra "Il territorio come palinsesto: l’eredità di André Corboz"

L’esposizione intende esaminare il complesso corpus di opere di André Corboz .

Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana ha il piacere di annunciare che la mostra Il territorio come palinsesto: l’eredità di André Corboz, promossa dall’Accademia di architettura dell’USI, con l’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura-ISA e il sostegno della Biblioteca dell’Accademia di architettura e della Cattedra Borromini, avrà luogo dal 4 novembre 2022 al 5 febbraio 2023.

L’esposizione intende esaminare il complesso corpus di opere di André Corboz (1928-2012), storico dell’arte e urbanista ginevrino, il cui fondo librario e documentale è custodito dalla Biblioteca dell’Accademia di architettura dell’USI a Mendrisio (rif. Fondo A.Corboz) e i cui interessi spaziavano dall’opera del Palladio alla griglia territoriale degli Stati Uniti, dalla pianificazione nel periodo dell'Illuminismo francese alla Svizzera postmoderna, presentando i suoi contributi al dibattito culturale a lui contemporaneo.

La metafora espressa da André Corboz del "territorio come palinsesto" resta oggi più che mai pertinente e di grande attualità. Dagli anni Ottanta in poi, i suoi scritti sono via via sempre più connotati dalla consapevolezza critica in merito alla natura costruita del territorio. Sia gli elementi costitutivi del paesaggio che la condizione urbana diventeranno per Corboz i termini per una costante indagine, da interrogare e da mettere in discussione. In tal modo lo storico e urbanista svizzero ha avuto modo di affrontare questioni di importanza cruciale per il suo tempo ma che rimangono di grande attualità, in particolare in riferimento al paesaggio svizzero policentrico e urbanizzato e alla sua drammatica evoluzione in termini spaziali.

André Corboz, Centrale elettrica di Gösgen, 1992 (Fondo A. Corboz, Biblioteca dell’Accademia di architettura, USI).

LA MOSTRA

Il territorio come palinsesto: l'eredità di André Corboz è la prima mostra che intende fornire una panoramica sul vasto corpus di opere di André Corboz (1928-2012), offrendo nel contempo sia l'opportunità di collocare la sua complessa eredità nel proprio tempo che di includere numerose testimonianze di professionisti a lui contemporanei e di suoi ex collaboratori. Nella mostra il suo pensiero viene inoltre contestualizzato attraverso un accurato accostamento alla contemporanea produzione nelle arti visive e nella fotografia.

L’esposizione si propone di indicare le connessioni tra le diverse linee d’indagine affrontate negli anni da Corboz con lo scopo di introdurre i visitatori nel suo “laboratorio intellettuale”, fornendo spunti di approfondimento sui suoi metodi di lavoro e sulle sue strategie narrative. Il percorso espositivo intende inoltre avvicinare il pubblico all’attività di critico culturale dell’intellettuale ginevrino, scrittore e mentore di storici e architetti.

Le sezioni tematiche della mostra sono strutturate attorno a due temi principali: Come leggere il territorio e Produzione dei saperi e storiografia. Questa distinzione vuole sottolineare da una parte i contributi di André Corboz al discorso riferito al paesaggio e allo sviluppo urbano, mentre dall’altra illustra anche l'evoluzione di uno storico eclettico che era in grado di spaziare tra molteplici e differenti ambiti disciplinari.

In concomitanza della mostra al Teatro dell’architettura Mendrisio, verrà pubblicato un sito web dedicato (www.andrecorboz.usi.ch), con lo scopo di presentare in senso cronologico la biografia, la bibliografia e i vari fronti su cui ha operato André Corboz. Attingendo dalle fonti testuali e visive presenti nel Fondo A. Corboz della Biblioteca dell’Accademia di architettura, il sito web intende illustrare come i progetti di ricerca sono stati concepiti e quindi implementati da Corboz nelle sue numerose pubblicazioni. Il sito fornirà inoltre ulteriori documenti ad uso dei visitatori della mostra, aprendo anche una finestra sulle ricerche in atto relative al lavoro di André Corboz. André Corboz, Santa Monica vista dalla scrivania personale nel periodo della sua residenza al Getty Center, 1993 (Fondo A. Corboz, Biblioteca dell’Accademia di architettura, USI)

ANDRÉ CORBOZ (1928-2012)

Di origine ginevrina, André Corboz, formatosi come giurista presso l'Université de Genève, ha lavorato inizialmente per l'amministrazione universitaria, oltre che come traduttore e giornalista. In seguito si è dedicato alla poesia, prima di intraprendere la carriera di accademico in Québec e in Svizzera, dove ha insegnato Storia dell'architettura all'Université de Montréal (1968-1979) e Storia dell'urbanistica al ETH Zürich (1980-1993). Nel 1980 André Corboz conseguì un dottorato di ricerca sotto la supervisione dell'antropologo culturale Gilbert Durand, con una tesi sull'immaginario della Venezia del XVIII secolo nei dipinti di Canaletto. Negli anni i suoi saggi critici sull'urbanizzazione contemporanea hanno raggiunto un pubblico più ampio tra le discipline riferibili alla pianificazione urbanistica, in particolare in Svizzera e in Francia.

IL FONDO A. CORBOZ DELLA BIBLIOTECA DELL'ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Nel 2014 l’Accademia di architettura dell’USI è stata indicata dagli eredi e amici di André Corboz come luogo privilegiato a cui affidare la sua eredità scientifica. Da allora il Fondo A. Corboz, costituito dalla sua biblioteca personale, dal suo archivio degli scritti e il suo corposo archivio fotografico è entrato a far parte dei ‘fondi speciali’ della Biblioteca dell'Accademia di architettura dell’USI. La collezione libraria di Corboz conta 26.500 titoli - dei quali è stata preservata la sequenza originale nella disposizione del fondo – e 50.000 diapositive che documentano i viaggi di Corboz. Il Fondo A. Corboz preserva la sedimentazione dei percorsi di ricerca dello studioso ginevrino, offrendo in tal modo originali e unici spunti di ricerca sui suoi progetti di studio, sui suoi metodi di lavoro e più in generale sul processo di formazione di uno storico che si è definito un "nomade" in viaggio tra le discipline.

CURATELA E TEAM DI RICERCA

Dr. André Bideau – Insegna teoria e storia dell'architettura all'Accademia di architettura dell’USI dal 2014. Con le sue ricerche si occupa in particolare di questioni che riguardano lo sviluppo urbano postmoderno e contemporaneo e degli effetti che questi generano sul discorso e sulla produzione dell'architettura. Bideau è co-direttore del programma MAS in storia e teoria dell'architettura presso l'ETH di Zurigo.

Prof. Dr. Sonja Hildebrand – È Professoressa ordinaria di Storia dell'architettura moderna e contemporanea all'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana dal 2011. Con i suoi progetti di ricerca competitiva si occupa principalmente della Storia dell'architettura e dell'urbanizzazione svizzere, nonché della Storiografia della storia dell'architettura. È membro fondatore dell’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura-ISA.

Team curatoriale: Anna Bernardi (ISA-USI, Mendrisio), Frida Grahn (ISA-USI, Mendrisio), Elena Cogato Lanza (EPFL, Losanna)

Assistenti: Isabela Ferrari, Petra Filagrana, Lucia Pennati

Fondo A. Corboz: Elisabetta Zonca (Biblioteca dell’Accademia dell’architettura-USI, Mendrisio)

La ricerca sul Fondo A. Corboz è in corso dal 2017 presso l'Accademia di architettura dell’USI. L'attuale progetto, sotto la guida di André Bideau (ideazione, contenuti principali) assieme a Sonja Hildebrand (responsabilità scientifica), ha beneficiato del sostegno della Cattedra Borromini dal 2020, coinvolgendo anche altri ricercatori afferenti all’ISA (Istituto di storia e teoria dell'arte e dell'architettura) e della Biblioteca dell’Accademia di architettura. Nella primavera del 2022 è stato istituito un Corboz Lab, un corso che ha offerto agli studenti master dell'Accademia di architettura l'opportunità di avvicinarsi al Fondo A. Corboz e di collaborare così ai lavori della mostra. 

IL TEATRO DELL’ARCHITETTURA A MENDRISIO

Il Teatro dell’architettura Mendrisio, sorto all’interno del Campus di Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana, è stato progettato dall’arch. Mario Botta, promosso e realizzato grazie al lavoro congiunto dell’Università e della Fondazione Teatro dell’architettura, al fine di offrire uno spazio di dialogo privilegiato per il dibattito culturale sull’architettura, la città, il paesaggio.

Accanto all’attività didattica e di ricerca svolte all’interno dell’ateneo, questa iniziativa intende rafforzare l’offerta formativa con mostre, seminari e attività, per dare visibilità ai nuovi interessi transdisciplinari che sempre più intervengono nel processo progettuale e che ridefiniscono il ruolo sociale dell’architettura.

Il Teatro dell’architettura agisce anche come piattaforma di interscambio con altre istituzioni che hanno fatto delle istanze della cultura contemporanea il proprio campo di interesse.

Nel 2020 il Teatro dell’architettura Mendrisio, assieme al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto, alla Pinacoteca Giovanni Züst di Rancate, al m.a.x. museo di Chiasso e al Museo d’arte Mendrisio, hanno attivato la rete dei Musei d’Arte del Mendrisiotto (Rete MAM).

Dal 2022, il Teatro dell'architettura Mendrisio è membro dell’Associazione dei Musei Svizzeri - AMS. Con circa 800 membri istituzionali, l’AMS rappresenta gli interessi di tutta la categoria dei musei e luoghi espositivi svizzeri nei confronti delle autorità e dell’opinione pubblica            

EVENTI

In occasione della mostra, il Teatro dell’architettura Mendrisio proporrà visite guidate con la curatela della mostra ed eventi speciali.

  • Porte aperte con ingresso gratuito alla mostra e visite guidate gratuite per singoli visitatori: le domeniche 6 novembre 2022, 4 dicembre 2022, 15 gennaio 2023 e 5 febbraio 2023 (finissage della mostra).
  • Visite guidate per gruppi su prenotazione, con la curatela della mostra. In inglese, tedesco, francese e italiano. Massimo 25 persone. Per prenotare le visite guidate scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Save the date: 16-17 novembre 2022. Ripensare Corboz, Convegno internazionale organizzato dall’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura-ISA, presso il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’USI.

INFORMAZIONI

“Il territorio come palinsesto: l’eredità di André Corboz”

4 novembre 2022 – 5 febbraio 2023

A cura di André Bideau e Sonja Hildebrand

Mostra promossa dall’Accademia di architettura dell’USI, con l’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura-ISA, con il sostegno della Biblioteca dell’Accademia di architettura e della Cattedra Borromini.

Teatro dell’architettura Mendrisio

Via Turconi 25

6850 Mendrisio, Svizzera

 



art week

 

OGR Torino presenta Una mostra di ARTHUR JAFA 

In collaborazione con Serpentine, Londra, a cura di Claude Adjil e Judith Waldmann con Hans Ulrich Obrist.

OGR Torino annuncia la nuova mostra di Arthur Jafa, la prima personale dedicata all’artista, regista e direttore della fotografia statunitense da un’istituzione italiana, in programma dal 4 novembre 2022 al 15 gennaio 2023.

Commissionato e prodotto da OGR Torino in collaborazione con la Serpentine di Londra, curato da Claude Adjil e Judith Waldmann con Hans Ulrich Obrist, il progetto nasce da un’idea di Amira Gad ed è concepito dall’artista per gli spazi del Binario 1 come un’unica grande installazione. In mostra alcuni dei lavori più recenti dell’artista, mai esposti prima in Italia.

Arthur Jafa, tra gli artisti internazionali più significativi della sua generazione, Leone d'oro come miglior artista alla 58ª Biennale di Venezia nel 2019, ha costruito nel corso della sua carriera un corpus di opere che sfida ogni categorizzazione nella sua ricerca sulla Blackness: con il suo lavoro, potente e lirico, combina in modo destabilizzante immagini e storie provenienti da diversi contesti. Una domanda ricorrente guida la sua pratica artistica: come possono i media, gli oggetti, le immagini statiche e quelle in movimento trasmettere la potenza, la bellezza e l’alienazione proprie della Black music nella cultura statunitense?

L'inaugurazione e la mostra saranno accompagnate da un calendario di eventi per approfondire la pratica di Arthur Jafa, con particolare attenzione alla sua relazione con la musica e la contaminazione tra differenti discipline e media.

Arthur Jafa (nato nel 1960 a Tupelo, Mississippi)

I film di Jafa sono stati acclamati ai Festival di Los Angeles, New York e Black Star Film e il suo lavoro è incluso in celebri collezioni di tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art, il Museum of Modern Art, la Tate, il San Francisco Museum of Modern Art, lo Studio Museum di Harlem, l'High Museum di Atlanta, il Dallas Museum of Art, il Museum of Contemporary Art di Chicago, lo Stedelijk, la Luma Foundation, il Perez Art Museum di Miami, il Los Angeles Museum of Contemporary Art, l'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, e lo Smithsonian American Art Museum, tra gli altri.

Jafa ha all'attivo mostre personali recenti e prossime al Pérez Art Museum Miami; al Berkeley Art Museum e al Pacific Film Archives; alla Galerie Rudolfinum, Praga; al Moderna Museet, Stoccolma; al Louisiana Museum of Art, Danimarca e al LUMA Arles, Francia. Nel 2019 ha ricevuto il Leone d’Oro come miglior artista alla 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia intitolata May You Live in Interesting Times.

 

INFORMAZIONI

ARTHUR JAFA

Una mostra di OGR Torino in collaborazione con Serpentine, Londra

a cura di Claude Adjil e Judith Waldmann con Hans Ulrich Obrist

4 novembre 2022 – 15 gennaio 2023

OGR Torino – Binario 1

INGRESSO GRATUITO

giovedì e venerdì, ore 18 – 22

sabato e domenica, ore 10 – 20

Programma musicale a cura di Claude Adjil

La mostra è nata da un’idea di Amira Gad

 

OPENING: venerdì 4 novembre, ore 18 – 22

PERFORMANCE MUSICALE: venerdì 4 novembre, ore 22.30 – 00.30
con Jason Moran, Melvin Gibbs e Okkyung Lee

Ingresso libero, fino al raggiungimento della capienza massima

4 novembre 2022 – 15 gennaio 2023

Nuovi orari OGR Torino:

giovedì e venerdì, ore 18 – 22

sabato e domenica, ore 10 – 20

 

INGRESSO GRATUITO

OGR Torino

Corso Castelfidardo 22, Torino

www.ogrtorino.it

 



art week

 Regina José Galindo, Raíces, 2015. Courtesy the artist and Prometeo Gallery Ida Pisani, Milan-Lucca.

 

PAV - Parco Arte Vivente presenta Tierra Regina José Galindo 

La performance Tierra (2013) testimonia il trauma che innerva la memoria del suo popolo. Un trauma in cui la terra è baricentro di crimini consumati aggredendo i corpi.

Venerdì 4 novembre 2022, nella cornice di Artissima, il PAV è lieto di inaugurare Tierra, mostra personale dell'artista Regina José Galindo, artista guatemalteca che da più di vent'anni indaga il tema della giustizia sociale attraverso pratiche performative il cui baricentro espressivo si situa nella relazione tra il corpo e l'ambiente. L’esposizione, a cura di Marco Scotini, fa seguito a quelle dedicate all'artista indiana Navjot Altaf e all'artista indonesiana Arahmaiani nell'indagare le specifiche relazioni che intercorrono tra sfruttamento ambientale e soggetti oppressi, le donne e le minoranze, decentrando lo sguardo oltre i confini geografici e culturali del cosiddetto occidente.

La mostra a cura di Marco Scotini ripercorrerà la ventennale carriera di Galindo (vincitrice del Leone d'Oro alla 51° Biennale di Venezia come miglior giovane artista) focalizzandosi sui modi in cui ogni suo contatto con gli elementi naturali vada letto in chiave intersezionale e militante. E tra tutti gli elementi naturali, la terra che dà il titolo alla mostra ha un suo particolare statuto: l'approccio di Galindo si sottrae a qualsiasi declinazione essenzialista del rapporto tra terra e corpo femminile, anticipando e nondimeno influenzando le più recenti tendenze della ricerca artistica ecofemminista. Il percorso esporrà i risultati di un approccio evolutosi nel corso degli anni, dal focus iniziale verso le problematiche politico-sociali guatemalteche, all'attenzione (site-specific) verso i contesti e le comunità con cui l'artista si trova ad interagire. Infine, in occasione dell'opening, una performance inedita basata sulla materia fossile connette il percorso espositivo all'attuale crisi umanitaria ed energetica.

Originaria di Guatemala City (1974), Regina José Galindo utilizza il corpo come strumento privilegiato di una pratica artistica intensa, inaugurata alla fine degli anni Novanta; lontana dalle ricerche formali condotte nelle scuole d'arte tradizionali, sin da subito Galindo utilizza l'arte come modalità di comunicazione e azione politica: nata e cresciuta durante la lunga dittatura militare guatemalteca, assiste sin dalla più tenera età ad una guerra civile connotata da feroci pratiche repressive, sino alla pulizia etnica nei confronti delle popolazioni indigene.

Cuore fisico e concettuale della mostra, la performance Tierra (2013) testimonia il trauma che innerva la memoria del suo popolo. Un trauma in cui la terra è baricentro di crimini consumati aggredendo i corpi – la pala meccanica che scava una fossa attorno al corpo di Galindo, allude alle fosse comuni in cui i militari gettavano oppositori politici e persone indigene – quanto sul piano politico ed economico: il colpo di stato che inaugura il regime militare di Carlos Castillo Armas nel 1954, venne sostanzialmente costruito dagli Stati Uniti per tutelare gli interessi della società United Fruit Company.

Parallelamente, in Mazorca (2014) l'azione predatoria e violenta rappresentata dalla pala meccanica si trasla in quattro uomini che recidono con un machete le piante intorno al corpo dell'artista, in piedi al centro di un campo di mais. Le strategie repressive dei militari annoveravano proprio la distruzione dei campi, fondamentali per il sostentamento della popolazione indigena. Una minaccia a cui ha fatto seguito, vent'anni dopo il termine del conflitto, da una legge approvata nello stesso 2014 dal Congreso de la República, comunemente nota come legge Monsanto. Il nome della celebre multinazionale statunitense ci riporta all'inscindibilità di ecologia e politica. Con la mostra di Galindo, il PAV Parco Arte Vivente ribadisce in maniera particolarmente cristallina il filo conduttore della propria programmazione, affermando che la sensibilità nei confronti dell'ecologia non possa essere in alcun modo scissa da una radicale analisi delle relazioni di potere economico e politico che disegnano il capitalismo contemporaneo.

Nel periodo di apertura al pubblico della mostra, su prenotazione, le AEF Attività Educative e Formative del PAV propongono alle scuole e ai gruppi l’attività laboratoriale Patchwalking - Creazione di nuovi territori OMGFree. Il bene comune, inteso come totalità planetaria da preservare, sottende un codice collettivo che è proprio di tutte le specie viventi. Le migrazioni e gli spostamenti producono una continua contaminazione tra locale e globale, per cui le geografie e le culture si ridistribuiscono e mutano secondo criteri di ibridazione, adattabilità e incontro.

Durante il laboratorio, a partire dal valore simbolico della terra, che ciascun gruppo è invitato a portare dal proprio luogo di appartenenza, e attraverso l’utilizzo di pigmenti colorati messi a disposizione, viene prodotto un elaborato collettivo in cui l’esperienza materica con la terra dà vita a una mappatura organica fatta di tracce e traiettorie.

Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione: 011 3182235 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Inaugurazione venerdì 4 novembre 2022 dalle ore 18.00

Alle ore 19.30 - l'artista presenta la performance inedita Coal to light the fire

La mostra è realizzata con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Regione Piemonte, Città di Torino.