art week

 Adrian Paci. Foto Graziano Folata.

 

 

XNL ARTE presenta LE (MIE) STORIE DELL’ARTE 5 lezioni di storia dell’arte raccontate da Adrian Paci 

Una serie di lezioni di storia dell’arte ideate e raccontate da artisti contemporanei che per questo primo ciclo vede protagonista Adrian Paci.

Giovedì 17 novembre alle ore 18.30, XNL Piacenza, il Centro di arte contemporanea, cinema, teatro e musica di Fondazione di Piacenza e Vigevano presenta Le (mie) storie dell’arte, una serie di lezioni di storia dell’arte ideate e raccontate da artisti contemporanei che per questo primo ciclo vede protagonista Adrian Paci.

Le (mie) storie dell’arte nasce dal desiderio di coinvolgere artisti internazionali in un percorso di ricerca e scoperta delle tante storie che una singola opera d’arte può raccontare. L’artista, soggetto di una storia e autore del racconto, è invitato a valorizzare attraverso la sua esperienza il lavoro di altri “compagni di viaggio” del passato e del presente. Ogni anno un artista terrà un ciclo di cinque lezioni, accompagnate da incontri e conferenze e poi raccolte in una pubblicazione finale.

Acclamato sulla scena internazionale, dalla fine degli anni Novanta Adrian Paci (nato nel 1969 a Scutari, Albania, vive a Milano) ha sviluppato una pratica artistica che include video, film, pittura, fotografia e installazione.

Uno dei temi centrali del suo lavoro è lo spostamento, che esplora attraverso rappresentazioni della migrazione globale con un linguaggio metaforico, mutevole come la memoria personale e le relazioni tra storia, realtà e immagine in movimento. Paci appartiene a una generazione di artisti che ha abbracciato il concetto di storytelling combinando narrazione, rigore formale e riflessione sociale per tradurre visioni poetiche e problematiche delle trasformazioni politiche e umane. Nelle sue prime opere, influenzate dal clima culturale dei paesi dell’ex blocco sovietico dopo la caduta del Muro di Berlino, il tema dell’immigrazione si unisce alla riflessione sul ruolo delle immagini nel raccontare le esistenze. Partendo da questo nucleo – in cui autobiografia e cultura si sovrappongono – l’artista ha ampliato negli anni i confini del proprio lavoro, esplorando temi universali come la perdita, il movimento delle persone nello spazio e nel tempo, la ricerca di un altrove umano e geografico.

Con Paci e gli artisti che lo seguiranno, la storia dell’arte entra nella sfera privata del narratore che, pur senza parlare direttamente del suo lavoro, si nutre della propria biografia per scegliere di chi o cosa raccontare, che ordine dare alla storia, riflettendo indirettamente sui motivi che lo hanno spinto a scegliere il mestiere dell’artista e sull’opera d’arte come necessità.

Il progetto – che guarda a modelli di narrazione storiografica d’artista come le Artists on Artists lecture series della Dia Art Foundation – è motivato dal desiderio di nuovi percorsi di lettura tra discipline e generazioni, e di contribuire a sottolineare la potenza inclusiva della storia dell’arte contemporanea nei percorsi di formazione scolastica.

La voce dell’artista e il suo punto di vista unico, la possibilità di trarre ispirazione dal passato, allo stesso tempo strumento di interpretazione di un presente complesso, sono gli assi principali per veicolare significati, temi e domande aperte sul senso o il non senso dell’arte e per incoraggiare il pubblico a sviluppare un proprio punto di vista.

Le (mie) storie dell’arte desidera generare una serie di percorsi individuali che valorizzano letture inedite di un patrimonio collettivo di conoscenze creative che, come il poeta, critico e scrittore inglese Herbert Read scriveva già del 1943, era ed è “un modello fondamentale di evoluzione sociale”.

Ingresso libero sino a esaurimento posti.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CALENDARIO

Giovedì 17 novembre ore 18.30

Giovedì 15 dicembre ore 18.30 Le date delle successive lezioni sono in via di definizione. 

Per aggiornamenti www.xnlpiacenza.it/xnl-arte

 



art week

 

 

"Profondamente Umano": scatti d’autore e realtà aumentata per chi non può parlare 

Un'occasione in cui prende vita per la prima volta nel capoluogo lombardo un’installazione multimediale e interattiva che farà scoprire cosa vuol dire mettersi in relazione con chi non può parlare.

Il 1° dicembre si svolge al BASE Milano l’evento Profondamente Umano promosso dal Centro Benedetta D'Intinooccasione in cui prende vita per la prima volta nel capoluogo lombardo un’installazione multimediale e interattiva che farà scoprire cosa vuol dire mettersi in relazione con chi non può parlare, un progetto toccante a cura di Alberto BiasuttiMaria Paola Di Francesco e Stefano Zullo. Durante l’evento saranno esposte le opere di KirklandSkoglund e altri grandi fotografi, all’asta dal 10 novembre sulla piattaforma di CharityStars a sostegno del Centro Benedetta D’Intino, Onlus che da circa trent’anni assiste bambini affetti da disabilità comunicativa grave e ragazzi che necessitano di supporto psicologico.

Douglas Kirkland, il leggendario fotografo delle dive recentemente scomparso, che in sessant’anni di carriera ha immortalato le star di Hollywood, da Marilyn Monroe ad Angelina Jolie. Sandy Skoglund, l’artista concettuale statunitense, tra le più note esponenti della Staged Photography, celebre per ritrarre scene di vita quotidiana stravolte da eventi surreali e fantastici. E poi ancora opere di Giovanni GastelLorenzo Marini, Marina BollaFabrizio SpucchesGiovanni Crovetto e di tanti altri artisti della scena contemporanea, tra cui anche Umberto Votta, in arte Lazaro, con l'opera d’arte digitale e NFT, Sleepdancer, 2022.

Queste solo alcune delle opere che dal 10 novembre al 1° dicembre sarà possibile aggiudicarsi partecipando all'asta benefica online a sostegno del Centro Benedetta D’Intino, collegandosi alla piattaforma charitystars.com.

L’asta si conclude il 1° dicembre in occasione dell’evento Profondamente Umano, presso BASE Milano, (Ground Hall 1, via Bergognone, 34): un cocktail benefico in programma dalle ore 18:30 alle 21:30 per incontrare sostenitori, appassionati di fotografia, cittadini e quanti vogliano conoscere più da vicino il lavoro del Centro.

Nel corso della serata sarà possibile ammirare dal vivo gli scatti all’asta ed incontrare i  loro autori.

"Oltre a sostenere il Centro clinico, la Fondazione Benedetta D’Intino s’impegna a sensibilizzare sempre di più sulla disabilità comunicativa." _ afferma Mattia Formenton, presidente della Fondazione Benedetta D’Intino. "Per questo, da anni, realizziamo varie iniziative con lo scopo di rivolgerci ad un pubblico sempre più ampio di interlocutori. Lo facciamo attraverso una rivista scientifica, uno spettacolo teatrale, un premio giornalistico. Adesso siamo felici di provarci con un’installazione che dà la possibilità di vivere un’esperienza unica nel suo genere." _ conclude.

L’evento Profondamente Umano a sostegno dei percorsi clinici per i bambini del Centro Benedetta D’Intino è aperto al pubblico a fronte di una donazione minima di 100,00€ a persona. Per informazioni e prenotazioni, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti Centro Benedetta D'Intino:

Tel. 02 39263940

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito Web: https://www.benedettadintino.it/

Gli artisti in asta:

Vittoria Agrati, Enrico Baldassarri, Isabella Balena, Riccardo Bandiera, Elisa Bardoni, Marina Bolla, Lorenzo Capelli, Matteo Castellani, Gabriele Cecconi, Marta Cesareo, Luca Corgnali, Pierpaolo Cottier, Giovanni Crovetto, Lorena Florio, Chiara Fossati, Giovanni Gastel, Michele Guido, Giulia Iacolutti, Davide Invernizzi, Douglas Kirkland, Lazaro, Marilù Lo Giudice, Lorenzo Marini, Silvia Mariotti, Mattia Micheli, Nicolò Panzeri, Flavia Rossi, Paolo Sacchi, Alberto Scandalitta, Sara Scanderebech, Ciro Franck Schiappa, Giulia Segalina, Sandy Skoglund, Fabrizio Spucches.

Il Centro Benedetta D’Intino:

nasce nel 1994 dal sogno di Cristina Mondadori in memoria della nipotina Benedetta, scomparsa prematuramente. Grazie a un’équipe multidisciplinare formata da oltre 25 professionisti, assiste ogni anno più di 400 bambini e ragazzi con grave disabilità comunicativa e con disagio psicologico insieme alle loro famiglie. Il Centro opera attraverso due settori di intervento clinico: la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), che si occupa di bambini con bisogni comunicativi complessi e che prevede anche un Programma di comunicazione specifico per l’autismo, e la Psicoterapia, che segue bambini e famiglie che hanno bisogno di un supporto psicologico per affrontare traumi o situazioni di disagio.

 



art week

Alfredo Jaar, LAMENT OF THE IMAGES, 2002, courtesy of the artist and Lia Rumma Gallery Milan/Naples.

 

PHOTOVOGUE FESTIVAL 2022 inaugura con una Lectio Magistralis a cura di Alfredo Jaar “Teach us to outgrow our madness" 

Il primo festival di fotografia di moda consapevole che si concentra sugli elementi in comune a etica ed estetica, a cura di Alessia Glaviano e Francesca Marani.  

Torna per la settima edizione PhotoVogue Festival, il primo festival di fotografia di moda consapevole che si concentra sugli elementi in comune a etica ed estetica, a cura di Alessia Glaviano e Francesca Marani. Tra il 17 e il 20 novembre 2022, il centro culturale BASE Milano ospiterà mostre e conversazioni, con eventi satellite nelle migliori gallerie della città. Il festival avrà anche una presenza digitale, con panel trasmessi sulla piattaforma PhotoVogue e recensioni di portfolio online, che consentiranno la partecipazione di artisti di tutto il mondo.

Il festival aprirà mercoledì 16 novembre alle 18.30 con una Lectio Magistralis di Alfredo Jaar dal titolo "Teach Us to Outgrow our Madness".

Il lavoro di Alfredo Jaar, artista e intellettuale nato in Cile nel 1956, vuole svegliarci da un certo torpore intellettuale e spingerci a vedere veramente, pensare, e costruirsi un'opinione ragionata.

Non c’è artista più appropriato per aprire la prossima edizione del PhotoVogue Festival, dedicata alle contraddizioni che nascono dalla sovraesposizione alle immagini tipica della nostra società contemporanea.

Jaar, che attualmente vive a New York, ha vissuto in prima persona la vita nel Cile di Pinochet; si è laureato in architettura durante la dittatura e ha iniziato il suo percorso artistico nel momento in cui la repressione e la censura avevano raggiunto l’apice: tutto questo ha lasciato un segno indelebile su di lui, come essere umano e come artista.

Alla base della sua arte c’è un messaggio intriso di una forte componente politica: Jaar non predilige un mezzo specifico per esprimersi; opera dopo opera, impiega il linguaggio più adatto a trasmettere il suo pensiero: video, immagine fotografica, luce e installazioni multimediali.

I temi ricorrenti nel suo lavoro sono la condanna dell’ingiustizia e delle atrocità, la manipolazione delle notizie da parte di alcuni media e la presunta verità oggettiva della fotografia.

Ciò che Jaar riesce a fare in modo eccezionale è bilanciare l'informazione, l'etica e la didattica, con la poetica e l'estetica.

È proprio il lavoro di Jaar ad aver ispirato Alessia Glaviano, direttrice del PhotoVogue Festival, nella realizzazione e curatela della mostra intitolata Regarding the Pain of Others. In particolare, un’opera di Jaar intitolata Real Pictures, tratta da un progetto dedicato al genocidio del Ruanda (a cui l’artista ha dedicato sei anni della sua vita e un totale di 25 opere).

Nell’agosto del 1994 Alfredo Jaar si è recato in Ruanda per testimoniare con i propri occhi il genocidio; ha parlato con i sopravvissuti, ha scattato una notevole quantità di fotografie e ha registrato le voci delle persone.

Real Pictures è stata esposta per la prima volta nel gennaio 1995 al Museum of Contemporary Photography di Chicago: un cimitero di immagini composto da centinaia di scatole di lino nero, disposte una sull’altra a creare diversi “monumenti”; all’interno di ogni scatola era “sepolta” una delle immagini scattate da Jaar in Ruanda: il massacro, i sopravvissuti, la devastazione. Il coperchio di ogni scatola riportava un breve testo stampato in bianco che includeva il luogo, la data e una descrizione dettagliata della fotografia nascosta all’interno.

Real Pictures è una non-rappresentazione poetica, un’assenza dolorosamente presente, in cui le immagini diventano più potenti e angoscianti per il fatto stesso di non essere mostrate. Real Pictures è una critica ai media, alla capacità di rappresentare immagini, alla nostra indolenza come utenti finali di tali immagini e alla nostra capacità critica.

Alfredo Jaar inaugurerà la prossima edizione del PhotoVogue Festival con una Lectio Magistralis dal titolo Teach Us to Outgrow our Madness presso Base Milano, mercoledì 16 novembre alle 18.30.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Si ringrazia la Galleria Lia Rumma Milano/Napoli.

 



art week

 

Sky Arte presenta "THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA" Terza Stagione 

Torna la trasmissione di Sky Arte che racconta la cultura contemporanea in tutte le sue forme, attraverso le voci di numerosi ospiti, racconti di mostre e musei italiani, animazioni, performance musicali e… molto altro.

Giovedì 10 novembre alle 20.40 torna su Sky Arte THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA, la trasmissione realizzata da TIWI e condotta da Nicolas Ballario che racconta la cultura contemporanea in tutte le sue forme. Attraverso le voci di tanti ospiti, servizi speciali su mostre e musei di tutta Italia, animazioni che approfondiscono temi attuali della cultura contemporanea e una ricca agenda di appuntamenti, THE SQUARE è uno strumento per essere sempre aggiornati sul panorama artistico del nostro Paese. Gli episodi sono visibili anche in streaming su NOW e on demand.

La prima e la seconda stagione del programma sono state un palcoscenico privilegiato per artisti, musicisti, registi, attori, danzatori e lavoratori del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’arte che hanno potuto far conoscere i loro progetti.

Registi come Alice Rohrwacher e Pupi Avati, musicisti e cantanti come Rodrigo D’Erasmo, Samuele Bersani, Cristina Donà e Tutti Fenomeni, e ancora autori, scrittori, fumettisti come Nicola Lagioia, Serena Dandini, Carlo Lucarelli, Daria Bignardi e Fumettibrutti, attori e personaggi del mondo dello spettacolo come Stefano Fresi, Marco Giallini, Luca Bizzarri e Drusilla Foer; gli artisti Francesco Vezzoli, Lady Tarin, Valerio Berruti, Giovanni Gastel e Oliviero Toscani e performer e danzatori tra cui Alessandro Sciarroni, Virna Toppi e Federica Rosellini sono stati ospiti di questo cantiere dedicato all’arte e alla cultura contemporanee.

Tra le novità della terza edizione, la direzione artistica delle performance musicali affidata a Rodrigo D’Erasmo, musicista, storico membro degli Afterhours, direttore d’orchestra e produttore discografico, e la rubrica in animazione Di cosa parliamo quando parliamo, che spiega il significato di alcune espressioni legate all’attualità o al mondo dell’arte, in modo leggero, ironico ma mai banale. Tra le conferme invece la rubrica La Cura Ludovico, con Ludovico Pratesi, un minuto per raccontare i significati che si celano dietro i capolavori dell’arte moderna e contemporanea.

La prima puntata della nuova stagione, in onda il 10 novembre, si apre con il racconto del nuovo corso del Museo delle Civiltà di Roma, un museo antropologico che raccoglie collezioni eterogenee e punta a evolversi in un’ottica contemporanea, responsabile e inclusiva.

Ci spostiamo poi alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia, dove è allestita la mostra The Age/L’Età di Emma Talbot, vincitrice del Max Mara Art Prize for Women 2019-2022. L’artista inglese racconta di come sia possibile avere esperienze diverse del potere e del mondo attraverso l’arte.

Il primo appuntamento con la rubrica in animazione Di cosa parliamo quando parliamo è dedicato alla tanto dibattuta schwa. Sentiremo i pareri a favore e quelli contrari su cui si concentra il confronto attorno a questa lettera, offrendo spunti per crearsi un’opinione personale.

A seguire, Rodrigo D’Erasmo presenta la prima delle esibizioni live di The Square: la polistrumentista, cantante, direttrice d’orchestra, nonché musicista della band di Vasco Rossi, Beatrice Antolini, che esegue per la trasmissione il suo ultimo brano Il Grande minimo solare. In un’intima ma divertente intervista con Nicolas, racconta poi il significato del brano e il suo percorso come artista.

Protagonista di questa prima puntata è anche la mostra K̶i̶n̶g̶d̶o̶m̶ of the Ill, allestita al Museion di Bolzano, il cui titolo è una citazione del saggio Malattia come metafora di Susan Sontag, che racconta di due regni, quello della salute e della malattia. Il curatore Pavel S. Pyś e il direttore di Museion, Bart van der Heide, spiegano come i confini tra i due regni non siano in realtà così definiti.

Conclude la prima puntata l’appuntamento con l’agenda di Nicolas che consiglia mostre ed eventi interessanti delle prossime settimane.

 



art week

 

Art-Rite e Gruppo Banca Sistema: un sodalizio che guarda al futuro 

L’acquisizione della casa d’aste Art-Rite da parte del Gruppo Banca Sistema. 

È stata formalizzata mercoledì 2 novembre 2022, l’acquisizione della casa d’aste Art-Rite da parte del Gruppo Banca Sistema tramite la sua controllata Kruso Kapital S.p.A., che in questo modo diversifica ed entra nel mercato dell’arte con l'acquisizione della totalità del capitale della casa d'aste Art-Rite S.r.l.

Il Gruppo Banca Sistema è una primaria realtà finanziaria attiva dal 2011, quotata sul segmento Star di Borsa Italiana.

Tale operazione si configura come caso unico nel panorama italiano –è infatti la prima volta che una banca italiana entra nel settore delle aste– rappresentando per Art-Rite il conseguimento di un percorso pluriennale che l’ha portata a una sempre maggiore collaborazione con gli operatori e le istituzioni del sistema finanziario per l’investimento in opere d’arte in quanto asset class.

Con il compimento di questa operazione Art-Rite diventa parte del Gruppo Banca Sistema muovendo un ulteriore passo per l’evoluzione della casa d’aste e del gruppo nella direzione di un allargamento della propria clientela e di una maggiore presenza e visibilità in nuove aree di mercato.

È confermato il ruolo guida dell’amministratore delegato di Art-Rite Attilio Meoli che dichiara: «Questa operazione costituisce per Art-Rite un’importante evoluzione nella direzione di un progetto unico nel panorama italiano e anche internazionale. Fin dalla sua origine, la vocazione e l’obiettivo della casa d’aste è stato quello di simboleggiare un ponte fra il mercato dell’arte e il sistema finanziario. Il Gruppo Banca Sistema rappresenta l’ecosistema ideale in cui la nostra realtà può svilupparsi in maniera organica e amplificata».

Le cariche rimarranno le stesse e anche le 12 persone, tra dipendenti e collaboratori, della casa d’aste, proseguiranno nel loro lavoro nella sede di Milano.

«Siamo soddisfatti di questo ulteriore passo – afferma Gianluca Garbi, amministratore delegato di Banca Sistema e presidente di Kruso Kapital – con il quale entriamo nel mondo delle aste arricchendo il gruppo con nuove competenze e un team specializzato nel settore; questa operazione ci permetterà di condividere investimenti nel digitale e offrire servizi sempre più rispondenti alle esigenze di una clientela sofisticata».

One Stop Art, rappresentata da Alessandro Guerrini, Marco Trevisan e Umberto Zagarese, ha agito in qualità di advisor nell’operazione per il Gruppo Banca Sistema.

 



art week

 

Museion – museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano presenta "OPENING THE PILL" 

Tre giorni di appuntamenti per approfondire il concetto di dipendenza all’interno del complesso panorama contemporaneo della salute mentale. 

Tre giorni di appuntamenti per approfondire il concetto di dipendenza all’interno del complesso panorama contemporaneo della salute mentale: è OPENING THE PILL a performative symposium il nuovo appuntamento proposto dall’incubatore culturale MUSEION Art Club dal 17 al 19 novembre 2022 a Museion, Bolzano. Il progetto è vincitore del PAC – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Gli appuntamenti di OPENING THE PILL - sviluppati nell’ambito di Beyond the Artworkprogetto di ricerca del Gruppo Content di MUSEION Art Club Forum (composto da Frida Carazzato, Giulia Cordin, Brita Köhler, Flavio Pintarelli, Michael Scerbo) per il 2022 e il 2023 - esplorano la salute (mentale) come tecnologia, i cui apparati biotecnologici producono definizioni come malato e malata, sano e sana, dipendente, sobrio e sobria in una costante negoziazione tra corpo e macchina, organico e artificiale, naturale e sintetico.

In questo contesto la pillola diventa il punto di partenza ma anche il mezzo per presentare pratiche e prospettive alternative di emancipazione. “Aprire la pillola” significa familiarizzare con le tecnologie che ci modificano oggi, scoprire le nostre relazioni politiche con la tecnologia che siamo.

Partendo da pillole conosciute come gli estrogeni, il viagra, gli antidepressivi, gli stimolanti o le metanfetamine, gli incontri di OPENING THE PILL attraversano campi diversi per evidenziare la complessità che sottende la nostra relazione con queste biotecnologie. Concepito come una conversazione in cui sono coinvolte più voci che si confrontano in talk, laboratori, performance, reading group e interventi nello spazio pubblico di Museion, il simposio performativo coinvolgerà pubblici diversi in esperienze molto varie dando spazio alla condivisione di storie diverse.

Il ricco programma prevede un’anticipazione visibile Poster Action in corrispondenza di nove fermate degli autobus della città di Bolzano dove alcune domande fungeranno da linee guida dell’intero evento. L’azione, ideata dal gruppo di lavoro con la collaborazione dell’illustratrice Miriam Governatori Leonardi, mira a coinvolgere direttamente il pubblico per spingerlo ad “aprire” le varie pillole che caratterizzano il nostro vivere quotidiano e il linguaggio comunemente utilizzato.

Dal 14 al 17 novembre inoltre sarà possibile partecipare, previa iscrizione, al gruppo di lettura ideato e condotto dall’artista Enrico Floddia e intitolato biblioteca pirata. Durante le sessioni di lettura collettiva di testi proposti e attraverso la tecnica dell’arpentage, si investigherà la labile frontiera tra medicina e veleno. Allontanandoci dalla binarietà tossico/non tossico, l’artista propone di discutere l’uso di sostanze che riducono le capacità umane: interessanti tanto quanto quelle capaci di aumentarle e se considerate dal punto di vista della lotta e del conflitto, le droghe ed i farmaci divengono così per l’artista uno strumento.

Le performance programmate nel corso dei tre giorni, ovvero dal 17 al 19 novembre, di Zander Porter, Marina Orlova e Josefine Aavild Rahn, produzioni artistiche provenienti dai Paesi Bassi, e l’intervento site-specific di Charlie Laban Trier per gli spazi del museo, indagheranno principalmente il rapporto personale con la dipendenza e i disturbi mentali attingendo anche da materiale biografico e dal coinvolgimento del pubblico. I contributi degli e delle artiste, in presenza e online, figureranno anche come prime presentazioni nel contesto museale italiano.

Ad approfondire invece maggiormente i temi della tossicità, del linguaggio contemporaneo utilizzato e di come rendere visibili approcci e metodologie alternative partendo dalle pratiche artistiche, saranno oggetto di conversazioni specifiche come quella prevista per venerdì 18 novembre Queer technologies: biopolitics, emancipation and world-making in lingua inglese tra João Florêncio, professore e queer cultural theorist e le artiste Shu Lea Cheng e Mary Maggic presenti anche in mostra K̶i̶n̶g̶d̶o̶m̶ of the Ill. Sabato 19, a partire dal pomeriggio, con Vedere la “salute”: patologizzazione dei corpi e attivismo del piacere in lingua italiana saranno in conversazione tra di loro il ricercatore e scrittore Enrico Petrilli, le ricercatrici e studiose Valeria Graziano e Silvia Casini con la moderazione del ricercatore e curatore Simone Frangi, e a seguire Misunderstood minds: domande sulla salute mentale e la cura in lingua tedesca con Peter Koler, psicologo e direttore del Forum prevenzione dell’Alto Adige, Julia Maier visual designer e Barbara Plagg biologa e docente presso la libera università di Bolzano e presso la scuola di Medicina Claudiana di Bolzano moderati dal sociologo Michael Guggenheim.

Nelle giornate di venerdì 18 attraverso una presentazione e un successivo workshop, sarà possibile conoscere meglio il progetto Patternhouse, ideato dalla designer Martina Drechsel assieme alla primaria di psichiatria dell’unità sanitaria del servizio psichiatrico dott.ssa Verena Perwanger presso Casa Basaglia di Merano, centro per la riabilitazione psichica.

Mentre sabato 19, ad anticipare i talk pomeridiani, si terrà un laboratorio tenuto dall’artista Mary Maggic, sempre su prenotazione. Durante la presentazione e la successiva pratica, si avrà modo di sperimentare vari metodi di "freak science" per hackerare gli estrogeni in una sorta di "disobbedienza civile biotecnica" che combina la politica del corpo e del genere e il discorso queer con la scienza civica.

L’accesso a tutti gli appuntamenti è gratuito, ma è necessaria la prenotazione per i laboratori e il gruppo di lettura. Prenotazioni tramite eventbrite.it.

Il progetto è reso possibile anche grazie al supporto dell’Ambasciata e il Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia e del PAC - Piano per l'Arte Contemporanea, Ministero della Cultura.

Con il sostegno dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi