hardened

 

Jeff Mermelstein, "HARDENED" mostra a cura di Aron Morel – Mörel Books

Hardened raccoglie una sequenza di 305 immagini scattate da Mermelstein con l'Phone, durante un periodo di oltre due anni; la pubblicazione sarà raccontata all'interno di un'installazione site-specific progettata per lo Spazio Choisi di Lugano.

Dal 30 ottobre dalle ore 18.30, i nuovi ospiti di Spazio Choisi (Lugano) saranno il fotografo newyorkese Jeff Mermelstein e l'editore inglese Aron Morel, invitati a presentare il loro nuovo libro Hardened, edito da David Campany.

Hardened raccoglie una sequenza di 305 immagini scattate da Mermelstein con l'Phone, durante un periodo di oltre due anni; la pubblicazione sarà raccontata all'interno di un'installazione site-specific progettata per lo Spazio.

"Queste sono solo alcune delle foto che Jeff Mermelstein ha scattato prevalentemente nelle strade di New York negli ultimi anni. Un mondo di nevrosi quotidiane, catastrofi minori, panico, fascino, indiscrezione, rivelazione, orgoglio caduto, spavalderia sgonfiata, narcisismo pungente e affetto inaspettato: in una cultura in cui apparentemente tutto è inventato per la macchina fotografica, è incoraggiante e terrificante vedere come si appare quando non si pensa di essere fotografati o almeno fotografati come fa Jeff Mermelstein".

David Campany

Per la durata di questa mostra, presso Artphilein Library sarà esposta l'edizioni speciali in formato gigante di Hardened, nella collezione di De Pietri Artphilein Foundation (l'altro esemplare di questa edizione sarà in consultazione presso la New York Public Library).

Jeff Mermelstein (1957, New Brunswick, New Jersey) insegna presso l'International Center of Photography dal 1988. Icona della street photography, ha collaborato con i magazine più celebri, tra cui LIFE, The New York Times Magazine, The New Yorker, Aperture, Newsweek , Esquire e Vanity Fair. Ha fotografato ampiamente la vita di strada a New York e l'11 settembre e le sue conseguenze. Le sue opere sono conservate in importati istituzioni tra cui l'Art Institute di Chicago; il Museo Internazionale di Fotografia alla George Eastman House; e la New York Public Library. Ha ricevuto la Fellowship della Aaron Siskind Foundation e l'European Publishers Award for Photography.

La mostra resterà aperta fino al 14 gennaio 2020, martedì e mercoledì su appuntamento, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 18.00.

 

 Collecting Art

 

"Collecting Art - Guida NON artistica per Collezionisti ed appassionati" a cura dello studio Loconte&Partners

Una guida per gli appassionati d’arte che hanno o vogliono iniziare una collezione. 

Da sabato 19 ottobre, in edicola con Milano FinanzaCollecting Art - Guida NON artistica per Collezionisti ed appassionati”, a cura di Loconte&Partners, per gli appassionati d’arte che hanno o vogliono iniziare una collezione. I professionisti del team Wealth Management dello Studio, con questa guida, si propongono di accompagnare il lettore attraverso il complesso ed affascinante mondo del mercato dell’arte.

Sia che a questo universo ci si affacci per pura passione artistica e culturale, sia che lo sguardo sia rivolto a ritorni economici in termini di investimento, dietro ogni acquisto, vendita, esposizione, si celano innumerevoli e complessi aspetti giuridici e fiscali, che si ha la necessità di conoscere per operare in modo corretto e accorto, valutando altresì i risvolti in tema di diritto successorio, che interessano i collezionisti chiamati ad affrontare il delicato momento del passaggio generazionale e che si presentano in questo momento particolarmente favorevoli sotto il profilo tributario.

Il lavoro, provando a soddisfare tali esigenze e curiosità, si cimenta pertanto proprio nell’illustrazione, esaustiva ma al contempo agile, di questi aspetti, ed è altresì arricchito dal contributo di autorevoli professionisti del mercato dell’arte, quali Alberto Fiz, Marco Fregonese, Sharon Hecker e Clarice Pecori Giraldi, che partendo da aneddoti di esperienze vissute direttamente offrono spunti di riflessione sulla direzione che il mercato dell’arte sta prendendo.

A impreziosire ulteriormente la guida la prefazione firmata da Francesco Micheli.

 

 ettore

Francesco Bosso, Fluid Columns, 2013 Iceland

Francesco Bosso - Primitive Elements alla Galleria delle Stelline

Primitive Elements propone una selezione di oltre quaranta fotografie e un video documentario con un’intervista all'artista, una sintesi della sua ricerca fotografica condotta negli ultimi 15 anni in zone del mondo ancora incontaminate e primitive. 

Dal 23 ottobre al 14 dicembre CREVAL presenta Primitive Elements, mostra personale del fotografo Francesco Bosso (Barletta, 1959), a cura di Filippo Maggia, realizzata in collaborazione con l’autore negli spazi della Galleria delle Stelline.

Primitive Elements propone una selezione di oltre quaranta fotografie di medio e grande formato e un video documentario con un’intervista a Bosso, una sintesi della sua ricerca fotografica condotta negli ultimi 15 anni in zone del mondo ancora incontaminate, pure e primitive come appaiono ai nostri occhi.
 
Il 2019 sarà ricordato come l’anno in cui il cambiamento climatico è divenuto un’emergenza globale, registrando una serie di record negativi il cui impatto sul pianeta ha provocato e continuerà a provocare “fenomeni di frequenza e intensità mai visti nella storia umana e con essi sofferenze, perdita di vite, sconvolgimento degli ecosistemi e della ricchezza di biodiversità che sostengono la nostra vita” (fonte WWF).
 
A partire da queste considerazioni, Primitive Elements propone un percorso di conoscenza tra scenari e paesaggi naturali fatti di ghiacciai, scogliere, oceani, isole vergini, foreste pluviali: ritratti di una terra ideale, luogo incontaminato ormai in via di sparizione che non siamo in grado di lasciare in eredità alle generazioni future. La scelta delle foto in mostra vuole stimolare nel pubblico la consapevolezza, sempre più urgente, della necessità di tutelare l’ambiente e di promuovere con convinzione un cambiamento culturale che affondi le sue radici nell'uso responsabile delle risorse naturali e in particolare dell’acqua, elemento centrale del paesaggio naturale e antropico su cui Bosso ha lavorato intensamente realizzando immagini in tutto il mondo. Particolarmente significativi, in questo senso, gli scatti realizzati dall’autore in ambiente Artico, dove il riscaldamento globale sta facendo sentire i suoi effetti in modo drammatico, a testimonianza dello stato di emergenza a cui siamo giunti.
 
Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana, nel suo saggio “Un disastro silenzioso” sottolinea: “Sono sintomi di un disastro silenzioso, di un grave malanno del clima terrestre. Il riscaldamento globale – come previsto da decenni – ha effetti più rapidi alle alte latitudini boreali rispetto ad altre zone, un fenomeno noto come “amplificazione artica” […] Se l'immensa quantità di ghiaccio presente sull'inlandsisgroenlandese fondesse, i mari del mondo crescerebbero di circa sette metri: allora sì che tutti sarebbero costretti a prendere atto dell'importanza di quelle remote e inospitali regioni glaciali perché l'acqua irromperebbe nelle proprie vite tanto a Venezia come a Manhattan!”
 
Fotografo di paesaggio formatosi alla scuola americana di Kim Weston – nipote del grande maestro Edward – e di John Sexton e Alan Ross – assistenti di Ansel Adams, uno dei padri fondatori della fotografia paesaggistica – Francesco Bosso lavora esclusivamente in bianco e nero, scattando su pellicola di grande formato con banco ottico e stampando personalmente tutte le opere in camera oscura, su carta baritata alla gelatina d'argento e con successivo trattamento al selenio.
Da anni, Francesco Bosso è rappresentato in Italia dalla galleria Photo & Contemporary di Valerio Tazzetti, punto di riferimento della fotografia contemporanea.
 
“Fotografo anomalo rispetto al panorama contemporaneo, esclusivo nella ricerca personale quanto nel metodo d’indagine e indifferente ai trend che oggi contraddistinguono l’utilizzo delle immagini,– sottolinea il curatore della mostra, Filippo Maggia – Bosso tende a spiazzare lo spettatore invitandolo al silenzio e alla contemplazione, ben distante dunque dalla necessità di colpire e aggredire che accomuna molta della produzione attuale caratterizzata da immagini che nascono per essere velocemente consumate e immediatamente rimpiazzate da altre.”
 
Primitive Elements presenterà un allestimento in cui isole di luce si alterneranno a zone di ombra profonda, essenziale e funzionale nel voler restituire la condizione di attesa e stupore che il fotografo ha vissuto in prima persona e che vuole ora restituire allo spettatore, come se quei luoghi fossero realmente di fronte a lui.
 
La mostra sarà accompagnata da un’esaustiva pubblicazione edita da Silvana Editoriale, che comprenderà alcuni contributi critici sul lavoro di Francesco Bosso e la riproduzione di tutte le opere esposte.

 

Info

Opening 22 ottobre 2019 ore 19

Galleria delle Stelline
Corso Magenta n. 59 – Milano
da martedì a venerdì 14.00 –19.00
sabato 10.00 – 12.00
chiuso domenica e lunedì; 1 novembre e 7 dicembre
INGRESSO LIBERO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.creval.it

 

 Pino Musi Border Soundscapes

 Pino Musi, Border Soundscapes (Artphilein Editions, 2019)

"#1 - La fotografia un cantiere aperto" mostra ospitata da Artphilein Library di Lugano

Per la prima mostra ospitata da Artphilein Library viene proposta una riflessione sulle percezioni restituite dall’osservazione del paesaggio dei territori di periferia. 

Per la prima mostra ospitata da Artphilein Library viene proposta una riflessione sulle percezioni restituite dall'osservazione del paesaggio dei territori di periferia.

Rispetto alle "regole" (urbanistiche, architettoniche, logistiche, ecc.) che permeano le città e i paesi con un centro ben definito e uno sviluppo controllato, le periferie sono luoghi "altri", spesso di rottura, disarmonici, con stati di fatto e un'organizzazione sovente di difficile interpretazione, a tratti spiazzante. Le periferie ap­ paiono essere degli spazi disorganizzati, incompiuti, sospesi, senza vie di fuga o prospettive rassicuranti, in attesa di una più organica strutturazione.

In seguito alla pubblicazione del libro Border Soundscapes (Artphilein Editions, 2019), abbiamo invitato l'autore Pino Musi a selezionare alcuni libri dalla collezione di Artphilein Library per una riflessione sullo sguardo fotografico alla periferia cittadina. Musi seleziona trenta titoli e, con un breve testo, ci regala una sua riflessione.

Questa mostra è parte dell'undicesima edizione della Biennale dell'immagine, Bi11 CRASH.

A Bi11 De Pietri Artphilein Foundation, Artphilein Editions e Artphilein Library partecipano anche con: la mostra dedicata alla pubblicazione Border Sounscapes accompagnata da due fotografie originali e alcuni appunti visivi dell'autore Pino Musi (CRASH IN TRANSITO/Frequenze, Corso San Gottardo 8A, Chiasso). Per maggiori informazioni sulla manifestazione: www.biennaleimmaqine.ch

De Pietri Artphilein Photobook Project Contest

Sono aperte le iscrizioni al primo Artphilein Photobook Project Contest dal tema "CRASH", in tutti i suoi significati sia negativi (scontro, rottura) che positivi (rinascita, cambiamento).

La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.artphileinlibrary.org

Artphilein Library è un'iniziativa di De Pietri Artphilein Foundation.

In decenni di ricerche e selezione, con particolare attenzione alla contemporaneità, i signori De Pietri e De Pietri Artphilein Foundation hanno raccolto un consistente nucleo di libri di fotografia e sulla fotografia. Nel contesto di questa tipologia di libri, una particolare cura è dedicata ai libri d'artista fotografici ed all'editoria indipendente.

Sin dalla propria creazione, De Pietri Artphilein Foundation promuove delle iniziative per presentare e aprire al pubblico parti delle proprie collezioni. Alla collezione di libri di fotografia e sulla fotografia la fondazione dedica Artphilein Library.

La fotografia, un cantiere aperto di Pino Musi

Quello fra la città e la fotografia è un legame indissolubile, Jean-Luc Nancy non ha dubbi. È una coincidenza che si radica nella storia e che si riattiva ogni volta che lo sguardo di un fotografo interroga lo spazio urbano, mettendone in luce le articolazioni e gli infiniti rapporti.

La fotografia non è soltanto limite che distingue, esibisce, ma è estensione ideale di ciò che racchiude e che, mentre racchiude, ci fa, finalmente, immaginare. La città è un testo che la fotografia continuamente riscrive. Ma la città è anche - e sempre di più oggi che il visivo ci invade - esperienza di ascolto. In quegli spazi al limi­ te delle città dove non c'è sedimento esistenziale, dove si percepisce uno stato di limbo, dove le strade non sono ancora definite e le funzioni non ancora assegnate, spesso si manifesta, inatteso, un suono difforme, un corto circuito imprevisto. Qualcosa che è in grado di permettere lo sviluppo di un pensiero che può rinnegare e rigenerare la sintassi fotografica. Lo dimostra il lavoro degli autori contenuti in questa proposta di volumi. Tra il 1965 e il 1971, Lewis Baltz creò un corpus di opere concentrate sulla dialettica tra forme geometriche minime e regolari trovate nel panorama industriale americano del dopoguerra e la cultura che generò tali forme. Baltz chiamò le sue opere "Prototipi", con le quali intendeva convenzioni sociali replicabili ed anche "modelli" di produzione, replicabili. Questo lavoro fu alla base delle successive declinazioni visive di ciò che, sempre convenzionalmente, chiamiamo "periferia", ma che non è, per un fotografo, "il luogo del bando e del banale" - per citare ancora Nancy - piuttosto il luogo dove raffreddare la pulsione alla spettacolarizzazione ed ai virtuosismi dello sguardo, per intraprendere la strada di un'osservazione più attenta, acuta, profonda. Della città non resta, quindi, mai niente immobile, tutto è costantemente in divenire, un cantiere aperto. Come del resto sempre aperto (alla sperimentazione) è il cantiere della fotografia.

 

Libri selezionati:

 

Aa. Vv.

Chietera Giuseppe, Tasca Fabio

Pearce Nathan & Carpenter Tim

Paysages photographies en Fran-

The Point and Shoot Series

Stil/ Feel Gone

ce /es années quatre-vingt

Artphilein Editions, 2019

Deadbeat Club, 2018


Hazan, 1989

Aa. Vv.

New Topographics Steidl, 2013


Conolly Berris                                   Piller Peter

Sheffield Photographs 1985-1987        Von Erde Schoner

Devi Lewis Publishing, 2019                Verlag Bernd Detsch, 2017


Aa. Vv.

Incompiuto. La nascita di uno Stile The birth of a style

Humboldt Books, 2018

Adams Robert The New West Steidl, 2015

Ashkin Michael

Horizont

TIS books, 2018

Baltz Lewis

The New Industriai Park near

/rvine

Steidl, 2001

Baltz Lewis

The Prototype Works

Steidl, 2011

Basilico Gabriele Ritratti di Fabbriche SugarCo., 1981

Brohm Joachim

Area1

Steidl, 2002


Fastenaekens Gilbert

Site

Arp, 1997

Graham Paul American Night Steidl, 2004

Greco Pascal Hong Kong INFOLIO, 2018

Johansson Gerry American Winter MACK, 2018

Kirchner Andre

Stadtrand Berlin 1993/1994

Hartmann Projects, 2019

Mahler Ute & Werner

Kfeinstadt

Hartmann Projects, 2018

Mortensen Lars Rolfsted

In Search of Habitat

The Velvet Celi, 2015

Myers John

Looking at the Overlooked

RBB. 2019


Santoro Salvatore Saluti da Pinetamare sei published , 2012

Schmidt Michael

Ber/in Nach 45

Steidl, 2005

Toshio Shibata

Yodaka

Nazraeli Press, 2014

Shore Stephen Uncommon Places Aperture, 2004

Sternfeld Joel On This Site Steidl, 2012

Tschersich Andreas

Peripher

Edition Patrick Frey, 2016

Zielony Tobias

Vele

Spector Books, 2014

 IMG 0791

 

Un nuovo caso di censura di Facebook sull'arte

L'opera Uneasy di Francesca Piovesan - un seno con una cicatrice - censurata e cancellata sulla pagina Facebook di Cramum. Di chi abbiamo o dobbiamo aver paura? Chi e da cosa ci sta difendendo? Chi veramente dovremmo combattere? 

L'opera Uneasy di Francesca Piovesan - un seno con una cicatrice - censurata e cancellata sulla pagina Facebook di Cramum dovrebbe far ripensare una volta di più al Mondo in cui viviamo: di chi abbiamo o dobbiamo aver paura? Chi e da cosa ci sta difendendo? Chi veramente dovremmo combattere?

Cramum e Ama Nutri Cresci non sono nuovi alla censure di Facebook: in passato erano state censurate immagini di allattamento o le riflessioni critiche sull'ignoranza. Non per questo smettiamo di indignarci e di invitare tutti a continuare a riflettere sul deterioramento dell'informazione, sulla censura e l'atrofia culturale indotta da questa pseudo "social-democrazia".

Condividiamo quindi oggi un nuovo caso di censura da parte di Facebook nei confronti di un'opera d'arte: Facebook ha deciso di censurare (a nulla è valso l'"appello") e rimuovere dalla nostra pagina CRAMUM un articolo vecchio di sei mesi (del 13 aprile) dedicato all'opera Uneasy di Francesca Piovesan, che affronta il tema del dolore e dell'empatia umana. L'opera era stata presentata all'interno della mostra "Una stanza tutta per me" curata da Sabino Maria Frassà per Cramum e Ventura Projects durante la DesignWeek (aprile 2019) e aveva incontrato riscontro unanime di pubblico e critica.

Uneasy si compone di una serie di scatti fotografici di parti di corpi di donne segnate dal dolore. Tutte le fotografie sono ricoperte da una velatura nera termosensibile che si dissolve quando lo spettatore tocca l'opera, "riscaldandola". Tra le immagini di questa opera c'è anche quella di un seno con una cicatrice derivante dall'asportazione di un tumore. Proprio questa è l'immagine che ha determinato la censura irrevocabile di Facebook per presunti riferimenti espliciti alla sessualità. Come spiega il curatore Sabino Maria Frassà invece “queso lavoro riflette sul fatto che ognuno di noi custodisce in sé e persino nasconde/reprime tutte quelle caratteristiche e quelle immagini di sé ‘non facili’, scomode (da qui il titolo Uneasy). Spesso nascondiamo anche a noi stessi questi pensieri, non affrontandoli e passando la vita a seppellirli nel nostro profondo. È solo il nostro calore insieme a quello di chi ci sta accanto a permetterci di riscoprire, vedere e infine affrontare il dolore e le (nostre) paure rappresentate in queste opere. Uneasy è quindi un lavoro dal forte significato "sociale", motore di empatia e compassione collettiva. Un lavoro difficile che parla di dolore, in una società "social" in cui tutto sembra sempre e comunque felice".

Dopo questa ennesima censura è il caso di ripensare una volta di più al Mondo in cui viviamo: di chi abbiamo o dobbiamo aver paura? Chi e da cosa ci sta difendendo? Chi veramente dovremmo combattere? Facebook ci protegge non mostrandoci queste immagini?
Senz'altro troppo semplice imputare la colpa esclusivamente al Sistema o agli altri. Se è vero che i social possono scatenare la parte peggiore di ogni essere umano, trasformando i più vigliacchi in leoni da tastiera, ricordiamoci sempre che sono nati come strumenti per liberare le menti, non per renderle atrofizzate e inermi.  La miglior protesta è perciò continuare a impiegare tutti gli strumenti della tecnologia quale volano di conoscenza e spunto di riflessione individuale e autonoma, non conformandosi a sterili regole, ma cercando di essere soggetti attivi della società, motori di cambiamento.

Speriamo perciò che anche voi possiate parlare dell'accaduto, conoscere e condividere questo incredibile delicato e raffinato lavoro artistico, trasformando la censura di Facebook in un'opportunità se non altro per porsi qualche domanda.

Uneasy si può scaricare liberamente a questo link:
http://amanutricresci.com/wp-content/uploads/2019/10/uneasy2019.pdf


 rsz 1uncini

Giuseppe Uncini / Termoli 2019, installation view al MACTE, ph Gino di Paolo

  

 

MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli partecipa alla Quindicesima Giornata del Contemporaneo

Il Museo aprirà gratuitamente i suoi spazi, con orario prolungato: dalle 11 fino alle 22 il pubblico potrà visitare sia la mostra Giuseppe Uncini / Termoli 2019

Per la prima volta il MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli partecipa alla Quindicesima Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI, l'Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani. Sabato 12 ottobre il Museo aprirà gratuitamente i suoi spazi, con orario prolungato: dalle 11 fino alle 22 il pubblico potrà visitare sia la mostra Giuseppe Uncini / Termoli 2019 – a cura di Arianna Rosica e Gianluca Riccio, visitabile fino al 12 gennaio 2020 che Art is Easy, il focus curato da Laura Cherubini con Arianna Rosica sulla Collezione Permanente del Premio Termoli.
Il neonato museo molisano, inaugurato lo scorso aprile, offrirà ad appassionati e curiosi l'occasione di visitare non solo l'edificio dell'ex mercato ittico oggi riconvertito a spazio espositivo e luogo di cultura, ma anche di approfondire la storia del Premio Termoli e del suo importante patrimonio, oggi restituito alla città.

In continuità con il progetto di riscoperta e rilettura scientifica delle oltre 470 opere appartenenti al patrimonio del Premio Termoli avviato dal MACTE al momento della sua apertura, la mostra dedicata a Giuseppe Uncini (Fabriano, 1929 – Trevi, 2008) si configura come la prima di una serie di esposizioni personali dedicate ai principali esponenti della ricerca artistica italiana che nel corso del tempo hanno partecipato al Premio – istituito nel 1955 – generando opere che sono entrate a far parte del patrimonio del Comune molisano. Seguendo tali linee guida, l’obiettivo che il MACTE intende perseguire a partire dalla mostra Giuseppe Uncini / Termoli 2019 è quello di valorizzare la storia del Premio Termoli, rendendo la Collezione Permanente del Museo luogo e punto di partenza per un dialogo e un confronto tra artisti di diverse generazioni, grazie a un programma espositivo che, accanto agli approfondimenti sui maestri dell’arte italiana degli anni Sessanta e Settanta, contempli la realizzazione di una serie di mostre dedicate ad artisti contemporanei, aperte a linguaggi differenti, dal design all’architettura, dalla video arte alla fotografia.    
 
La mostra Giuseppe Uncini / Termoli 2019 raccoglie undici opere appartenenti ai diversi periodi della ricerca del maestro marchigiano, dalle sperimentazioni dei primi anni Sessanta, caratterizzate dall’uso del cemento armato come elemento centrale della sua scultura, alla parentesi pittorica connessa alla riflessione sulle strutture primarie e sull’ombra della metà degli anni Settanta, sino alle soluzioni più mature degli anni a cavallo tra Novanta e Duemila, in cui il rapporto con l’architettura e con lo spazio – espositivo e ambientale – è andato definendosi come fulcro della sua produzione.
 
Le opere di Uncini selezionate dai due curatori, di diverse dimensioni e tecniche – dalle grandi sculture appartenenti al ciclo degli Spazi-ferro e degli Spazi-cemento, alle inedite e originali sculture in ceramica e ferro dei primi anni Duemila – saranno distribuite all’interno della grande sala centrale del MACTE in un percorso espositivo circolare progettato dal designer Andrea Anastasio che, oltre a proporsi come un tragitto punteggiato da opere emblematiche dei diversi cicli di ricerca dell’artista di Fabriano, sarà in grado di restituire allo spettatore tutta la duttilità creativa di Uncini assieme alla sua capacità di adottare, all’interno di una continuità formale e poetica, soluzioni linguistiche e materiali continuamente differenti.
 
A completamento della mostra, nel mese di novembre verrà pubblicato un catalogo, a cura di Arianna Rosica e Gianluca Riccio. La pubblicazione verrà in seguito presentata all'interno del programma di appuntamenti MACTE incontri, che accompagneranno la mostra per tutta la sua durata.