rsz inaugurazione museo eberhard co la maison de laigle 4

 

EBERHARD & CO. Inaugura il suo museoall'interno dello storico edificio di la Chaux-de-Fonds

La celebre Maison de l’Aigle, fatta costruire dal fondatore Georges-Lucien Eberhard all’inizio del secolo scorso, ospita la collezione che rappresenta l’eredità culturale della Maison.

La storia di Eberhard & Co. non ha molti paralleli nell’universo dell’orologeria svizzera: dopo oltre 130 anni di attività ininterrotta ancora oggi sa stupire con creazioni uniche ed uno stile straordinario, frutto di una grande passione per l’Arte di Sfidare il tempo.

Il suo passato ultrasecolare ha visto soltanto due famiglie avvicendarsi al timone e questo ha enormemente giovato al mantenimento di un’identità originale e di un tenace spirito d’indipendenza.
È per rendere omaggio a questa storia di successo, iniziata nel 1887 e corollata da innumerevoli creazioni iconiche, che oggi il CEO di Eberhard & Co. Barbara Monti ha deciso di tornare alle origini, rendendo al tempo stesso un tributo alla città che ha visto l’azienda nascere e prosperare.

Eberhard & Co. fu infatti fondata a La Chaux-de-Fonds, culla di quella cultura orologiera che ha fatto innamorare il mondo, ed ebbe sede per gran parte della sua storia all’interno della Maison de L’Aigle, uno dei più imponenti edifici facenti parte dell’urbanismo manifatturiero che da dieci anni è un sito patrocinato da UNESCO. È qui che oggi l’azienda ha fatto ritorno, ed è qui che è stato inaugurato il primo Museo della Maison, a simboleggiare quella continuità che rappresenta uno dei suoi maggiori punti di forza.

Il 27 giugno, nel 10° anniversario dalla concessione del patrocinio di UNESCO, una significativa selezione del patrimonio storico del Brand è stata esposta per la prima volta in un luogo appositamente realizzato. Una collezione di segnatempo che attraversa tutto l’arco temporale della produzione di Eberhard e che è stata raccolta con amore e passione nel corso dei decenni. Si possono ammirare orologi da taschino, banco di prova della capacità inventiva dei padri fondatori, i primi cronografi da polso, ben presto arricchiti dalle più pregiate complicazioni, i minuscoli ed eleganti segnatempo femminili, poi altri modelli maschili sempre sportivi e tecnicamente evoluti come i subacquei degli anni ’50, in un costante processo evolutivo che culmina in un assaggio delle collezioni più attuali e nell’anteprima del nuovo calibro esclusivo EB140. I numerosi brevetti registrati da Eberhard & Co. nel corso della sua lunga storia sono i capisaldi di una mostra che non mancherà di stupire ed affascinare anche i visitatori più esigenti e competenti.

A coronamento di questo importante giorno d’inaugurazione, un’altra sorpresa è stata estremamente gradita agli abitanti della città: grazie agli sforzi congiunti di Eberhard & Co. e della Ville di La Chaux-de-Fonds, che hanno supportato la famiglia proprietaria dei de Reynier, la storica aquila posta da Georges-Lucien Eberhard sulla sommità dell’edificio è tornata a dominare l’Avenue Léopold-Robert, dopo una lunga operazione di restauro che l’ha riportata allo stato originale.
Il nuovo Museo Eberhard & Co. far parte del circuito “manifatture aperte” nel corso della 9° “Biennale du Patrimoine Horloger” in programma per il prossimo novembre, manifestazione di grande richiamo per chi desidera vivere da vicino, anche se solo per un giorno, il sogno della Bella Orologeria.

 

 

 

gamecapp

 

Prossimi appuntamenti al GAMeC 

Il progetto espositivo realizzato dall'artista Matteo Nasini a cura di Beatrice Audrito.

GAMeC PER ART2NIGHT 

Sabato 6 luglio alle ore 20.30 sarà presentata al pubblico Terza Stanza (2010-2019), opera d’arte permanente ideata da Margherita Moscardini (Donoratico, 1981) per il concorso Qui l’Arte è di casa indetto dal Comune di Bergamo.

Terza Stanza sarà attivata per la prima volta dall'artista attraverso la proiezione della sua opera video The Fountains of Za’atari (2017-2019) e il coinvolgimento dei residenti del quartiere di Longuelo, grazie alla collaborazione con l’artista Tea Andreoletti (Gromo, 1991).

L’evento è il primo di una serie parte del progetto Incontri a cura di Francesca Ceccherini e Stefano Scandella, che favorirà occasioni di confronto e libera espressione legate alla presenza dell’opera nella piazza.

Sede: Via Bellini (Piazza della Ciminiera).
Bergamo - Quartiere di Longuelo

Parco Goisis di Bergamo

Nuovo appuntamento con le attività pensate dalla GAMeC per gli spazi all’aperto del Parco Goisis di Bergamo. Tante le proposte per bambini condotte dal nostro staff di educatori museali, alla scoperta delle mostre in corso nelle sale della Galleria.

7 luglio dalle ore 14:30 alle 18:30
LIBERA gli oggetti!
Progettato da Chiara Giupponi

Laboratorio ispirato alle curiose e fantastiche modalità con cui gli artisti hanno trattato gli oggetti accumulandoli, impacchettandoli, usandoli per creare trasformazioni magiche.

Attività gratuita; non è necessaria la prenotazione.

Sede: Parco Goisis
Via Angelo Goisis – Bergamo

 

 

 

keziat

 

KEZIAT tra il Kimonos Art Center di Paphos e il Macro di Roma

Il terzo ciclo espositivo Introspective di Keziat prosegue alla conquista di nuovi spazi culturali e interdisciplinari.

Il terzo ciclo espositivo Introspective di Keziat prosegue alla conquista di nuovi spazi culturali e interdisciplinari. Dopo Johannesburg (Sudafrica) presso il prestigioso The Centre for the Less Good Idea di William Kentridge e la personale a cura di Mary J. Sollway presso la galleria Via Umbria a Washington Dc (USA), una nuova personale vedrà l’artista al Kimonos Art Center di Paphos (Cipro) in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Nicosia. In esposizione le ultime opere realizzate con la biro, strumento identificativo di Keziat. Il segno lasciato dall’inchiostro, ossessivo e intricato, rievoca l’idea del pensiero che si forma nella nostra mente, del ricordo offuscato, del sogno che riaffiora in superficie svelando in maniera surreale la realtà contemporanea.

Presso il Kimonos Art Center di Paphos l'opening il 2 luglio alle ore 20.00 visibile fino al 11 luglio. In occasione del finissage (11 luglio 2019) Keziat si esibirà nella performance Music for your eyes con il violinista Luca Ciarla.

Subito dopo la personale a Cipro, l’artista tornerà in Italia, questa volta al Macro Museo di arte contemporanea dal 16 al 21 luglio, precisamente nella Sala Media con un progetto centrato sul disegno, la video arte e l’installazione: In_visible. Illusioni ottiche e percettive della realtà distorta in tutti gli aspetti del quotidiano. Un mondo fluido, irreale e perennemente in movimento quello di Keziat, che genera sensazioni, percezioni, ricordi, visioni possedute da un’energia primitiva. Il progetto è principalmente installativo e site specific in cui disegni su tela e video proiezioni su superfici in trasparenza dialogano tra loro e diventano veicoli attraverso cui le emozioni si muovono.

In_visible ovvero "nel visibile” non è che una narrazione senza sosta del nostro spazio intimo, dell’interiorità, disordinata, folle, nostalgica, stravolta e talvolta schiava delle strutture sociali e tecnologiche che ci rendono omologati. In_visible è quindi un invito a riappropriarsi di tutto ciò che non vediamo con gli occhi ma che bisogna sentire educando e allenando ogni giorno il nostro senso più profondo.

Durante i giorni di esposizione del progetto In_visible Keziat darà vita a un'opera in loco, interagendo con altri artisti e con il pubblico che diverrà parte integrante della performance.

 

 

 

7cramum

 

Cramum annuncia i finalisti della 7^ edizione del Premio Cramum

Le opere dei finalisti insieme a quelle di 10 artisti di fama internazionale faranno parte della mostra “Il cielo sopra di me e dentro di me che cosa?”

Cramum annuncia che i finalisti della 7^ edizione del Premio Cramum– per l’arte contemporanea in Italia – sono 12 e sono:
Daniela Ardiri, Ludovico Bomben, Yinglu Chen, Federica Cipriani, Cristina Cusani,  Alessandro di Massimo, Luca Marignoni, Miriam Montani, Niccolò Moronato, Antonella Romano, Federico Polloni, Sio Takahashi. 

Il vincitore/La vincitrice sarà nominato/a il 14 settembre a Villa Bagatti Valsecchi di Varedo in occasione dell’inaugurazione della mostra “Il cielo sopra di me e dentro di me che cosa” a cura di Sabino Maria Frassà. Le opere dei finalisti saranno esposte fino al 6 ottobre al fianco di quelle di 10 artisti di fama e fuori concorso: Laura de Santillana, Aldo Grazzi, Elena Modorati, Leonardo Nava, Francesco Pignatelli, Fiorenzo Rosso, Aldo Runfola, Paolo Scirpa, Andreas Senoner, Davide Tranchina.
La selezione è stata completata dal direttore della 7^ edizione del premio CRAMUM Sabino Maria Frassà, sentiti i rappresentati degli enti promotori: Fondazione Cure Onlus – patron del premio – con il Comune di Varedo e con la Fondazione Versiera 1718, rappresentati nella Giuria dall’architetto Isabella Maffeis. Il Premio ha ottenuto il patrocinio di Veneranda Fabbrica del Duomo, Istituto Confucio Università degli Studi di Milano, Studio Museo Francesco Messina. Il Premio ha infine ottenuto il supporto di Ventura Projects ed Enoagriturismo Giacinto Gallina.

Il Comitato Scientifico, cuore della giuria del Premio Cramum, decreterà il vincitore/la vincitrice il giorno dell’inaugurazione. Oltre agli artisti fuori concorso fanno parte del Comitato noti galleristi, giornalisti, collezionisti e intellettuali: Ettore Buganza, Cristiana Campanini, Paola Capata, Antonella Cattani, Camilla Delpero, Riccardo Fausone, Maria Fratelli, Federico Giannini, Giuseppe Iannaccone, Rose Ghezzi, Angela Madesani, Isabella Maffeis, Emanuele Magri, Achille Mauri, Fiorella Minervino, Giovanni Monzon, Annapaola Negri-Clementi, Rischa Paterlini, Iolanda Ratti, Fulvia Ramogida, Michela Rizzo, Elisabetta Roncati, Mario Francesco Simeone, Alba Solaro, Caterina Tognon, Francesca Tribó, Lorenzo Uggeri, Nicla Vassallo, Giorgio Zanchetti. Al voto non prenderà parte il Direttore del Premio, tranne in caso di pari merito.

Infine, come previsto dal Bando, il Direttore Artistico, constato l’elevato numero di artisti iscritti (oltre 80) e l’elevata qualità dei progetti proposti, ha voluto nominare anche 9 “Artisti in Evidenza”. Gli “Artisti in Evidenza” non sono tra i finalisti del Premio, ma data la qualità dell’opera candidata, avranno il proprio lavoro pubblicato nel libro del Premio Cramum 2019, che sarà anch’esso presentato in occasione dell’inaugurazione della Mostra il 14 settembre. I 9 “Artisti in Evidenza Cramum 2019” sono: Federico Borroni, Riccardo Carnaghi, Jingge Dong, Maria Geraci, Elisa Giuliani, Monica Mazzone, Giulia Nelli, Giulio Saverio Rossi, Alessandro Simonini.

Per il secondo anno consecutivo la splendida Villa Bagatti Valsecchi di Varedo è stata selezionata per ospitare la mostra e la fase finale del Premio CRAMUM. Ciò è reso possibile grazie al generoso lavoro e sforzo sia del Comune di Varedo sia della Fondazione La Versiera 1718. Come ricorda Isabella Maffeis, Presidente della Fondazione La Versiera 1718: “Siamo onorati di legare il nome della Villa Bagatti Valsecchi al futuro dell’arte in Italia. Siamo del resto convinti che l’arte e la cultura possano creare ponti e relazioni tra diverse generazioni, tempi e persone”.
Aggiunge Cristina Rita Tau,  Assessore al Commercio e Servizi Ricreativi e Culturali del Comune di Varedo: “L’Amministrazione comunale di Varedo è entusiasta di collaborare per il secondo anno consecutivo nell’accogliere CRAMUM, con la preziosa condivisione della Fondazione La Versiera 1718, nella prestigiosa cornice di Villa Bagatti Valsecchi. Questo progetto rappresenta il felice connubio fra spiritualità e capacità creativa con l’obiettivo di scoprire e sostenere giovani talenti. Ringraziamo l’artefice di questa importante iniziativa, Sabino Maria Frassà, per aver condiviso con noi questa visione della vita attraverso l’arte, il pensiero, gli interrogativi più profondi.”

 

 

 

rsz 4 neural mirror cristina vatielli fondazione carla fendi a spoleto62

 Neural Mirror, Cristina Vatielli, Fondazione Carla Fendi a Spoleto 62

 

Neural Mirror: l’evoluzione delle Intelligenze Artificiali nell’installazione della Fondazione Carla Fendi

Presso l’ex Chiesa della Manna D’Oro apre l’installazione Neural Mirror, che porta la tecnologia dell’Intelligenza Artificiale in ambito artistico e di ricerca.

La Fondazione Carla Fendi, in occasione del Festival dei 2Mondi di Spoleto, continua il suo percorso nella Scienza inaugurato con successo nel 2018. «La Fondazione» spiega la Presidente Maria Teresa Venturini Fendi «esplora quest’anno le astrazioni scientifiche dell’Intelligenza Artificiale e le applicazioni pratiche della Robotica. Non c’è aspetto del nostro quotidiano, infatti, che non sia toccato dall’Intelligenza Artificiale e affollato da presenze robotiche, anche se non ne abbiamo ancora la totale consapevolezza».

Domenica 30 giugno alle 10 presso l’ex Chiesa della Manna D’Oro apre l’installazione Neural Mirror, che porta la tecnologia dell’Intelligenza Artificiale in ambito artistico e di ricerca. Neural Mirror, a cura dello studio di interaction design Ultravioletto per Fondazione Carla Fendi, resterà aperta al pubblico fino al 14 luglio.

Oggi le AI sono in grado di percepire l’ambiente che le circonda, decodificare le emozioni e riconoscere le generalità delle persone che incrociano sul loro raggio d’azione. Il loro obiettivo è quello di raggiungere il livello di perfezione della mente umana, macchina meravigliosamente complessa formata da un tessuto neuronale costellato da una miriade di contatti.

A questa tecnologia si ispira l’installazione: in un ambiente immersivo in continua evoluzione, il visitatore diventa un flusso d’informazioni interpretato e messo in scena dalla AI che ne rielabora l’immagine in tempo reale, trasformandola in un Alter Ego digitale. La figura umana viene scansionata e trasformata in una nuvola di punti tramite un algoritmo di Face Recognition. Il corpo diventa un flusso di dati, sesso, riferimenti demografici, stato emozionale, che prendono forma e significato nella mente della AI.

Un riflesso virtuale, nel flusso dei big data, che va oltre la distinzione tra artificiale e naturale e che torna ad essere concreto attraverso la tangibilità di un segno grafico stampato. Quello che vediamo nell’interfaccia specchiante è l’interpretazione di noi stessi da parte della macchina, il nostro corpo reinventato, da essere biologico ad avatar digitale.

Neural Mirror vuole esplorare il riflesso umano nell’occhio delle macchine e visualizzare l’attimo esatto in cui iniziano a percepire e interpretare la realtà. Infatti la percezione è uno degli aspetti fondanti nell’ambito di ricerca dell’interazione uomo-robot, con essa, calcolatori sempre più performanti, hanno la possibilità di comprendere il nostro mondo. Dove sono e quali sono le caratteristiche degli oggetti animati e inanimati presenti nello spazio, come interagiscono e quali relazioni semantiche scaturiscono, sono solo alcune delle possibilità dell’Intelligenza Artificiale di Neural Mirror.

Nella giornata di apertura dell’installazione il pubblico potrà assistere al Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi alla performance Ecce Robot, una narrazione integrata tra arte e scienza con: il guru di Silicon Valley Jaron Lanier, ideatore della definizione di realtà virtuale; le attrici Valeria Golino e Valentina Cervi che leggeranno il racconto Sogni di Robot di Isaac Asimov; due video d’autore, uno del musicista Nigel Stanford e uno del regista Gabriele Gianni.

A seguire sarà conferito il Premio Carla Fendi, giunto alla sua ottava edizione, a due eccellenze femminili della Soft Robotica italiana: Cecilia Laschi, dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa, e Barbara Mazzolai, direttrice del centro di Micro-BioRobotica dell’IIT di Pontedera.      

 

 

 

 

continuità

 

INCROCI - Luca Massimo Barbero incontra il pubblico alla Collezione Peggy Guggenheim

Un ciclo di appuntamenti che coinvolge artisti, studiosi, curatori e scrittori chiamati a raccontare storie inedite riguardanti Peggy Guggenheim e la sua collezione.

Incroci è un ciclo di appuntamenti che coinvolge artisti, studiosi, curatori e scrittori chiamati a raccontare storie inedite riguardanti Peggy Guggenheim e la sua collezione. Gli incontri si svolgono due volte al giorno, alle 11 e alle 15, nelle sale della Collezione Peggy Guggenheim. La partecipazione è compresa nel biglietto d’ingresso al museo e non è necessaria la prenotazione.

Luca Massimo Barbero, storico dell’arte e curatore, Giovedì 20 giugno, ore 11 (in inglese) e ore 15 (in italiano)

Nei 30 anni tra il 1949 e il 1979 Peggy Guggenheim vive a Venezia circondata da artisti e intellettuali locali e internazionali che frequentano la sua casa e conoscono la sua collezione. Luca Massimo Barbero, Direttore dell’Istituto di Storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini e Curatore associato della Collezione Peggy Guggenheim, offrirà un’ampia panoramica della scena culturale e artistica della Venezia di quegli anni, concentrandosi sugli artisti veneziani che gravitavano attorno a Palazzo Venier dei Leoni. 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Luca Scarlini

Scrittore, drammaturgo, performer e storyteller 

12 settembre 
 

Nino Migliori 

Fotografo

26 settembre
 

Maria Luisa Frisa

Critica e curatrice

10 ottobre
 

Tiziano Scarpa 

Scrittore

24 ottobre

Incroci rientra nei Public Programs

La continuità di una visione, realizzati con il sostegno della Fondazione Araldi Guinetti, Vaduz.