Mostre

 



 

63 temroli

 

 

IL FALÒ DEI GONFIABILI Pietro Moretti - IN PRATICA 9 


Progetto della Collezione Giuseppe Iannaccone a cura delll'avvocato Giuseppe Iannaccone e Daniele Fenaroli.


Dal 25 novembre fino al 24 aprile 2024 la Collezione Giuseppe Iannaccone inaugura Il falò dei gonfiabili, il nono appuntamento del progetto IN PRATICA che vede protagonista il giovane artista Pietro Moretti (Roma, 1996) in una mostra a cura di Giuseppe Iannaccone e Daniele Fenaroli.

Dopo le presentazioni di Davide Monaldi, Luca De Leva, Andrea Romano, Beatrice Marchi, un collettivo di dieci giovani artisti albanesi in collaborazione con ART HOUSE di Adrian, Melisa e Zef Paci, Cleo Fariselli, Chiara Di Luca insieme ad Aronne Pleuteri, il progetto IN PRATICA torna a offrire lo spazio dello Studio Legale Iannaccone e Associati a un giovane artista emergente, attraverso un processo simile alla “pratica” che svolgono gli avvocati alle prime armi, dandogli la possibilità di confrontarsi con le opere degli artisti già consacrati nel panorama internazionale presenti in Collezione.

Pietro Moretti sceglie di accostare il suo lavoro alle opere della Collezione anni Trenta, svelando nella propria poetica un’inedita vicinanza ad artisti di generazioni molto distanti dalla sua.

I suoi dipinti a olio e i suoi acquerelli, a cavallo tra quotidiano e fantastico, traggono spunto dall’immaginario delle fiabe per riflettere sull’ambivalenza delle emozioni nelle relazioni intime e sulla complessità del desiderio e dell’identità, in particolare nella mascolinità contemporanea. Attraverso un dialogo tra il figurativo e il non figurativo, il suo lavoro enfatizza le incoerenze e l’incompiutezza goffa della rappresentazione pittorica per interrogarsi sull’inattendibilità delle narrazioni e la porosità tra le realtà psicologiche e quelle fisiche.

Il nucleo di nuove opere che espone in questa occasione nasce da una riflessione sulle dinamiche di gruppo maschili adolescenziali, esplorando temi come la complicità, l’amicizia, il desiderio d’appartenenza, l’ambiguità sessuale, l’inadeguatezza, l’alienazione e la ferocia data dall’inconsapevolezza dell’altro.

Il corpo adolescenziale viene mostrato come un organismo che sfugge alla possibilità di controllo, in continua metamorfosi improvvisa e scoordinata, in bilico tra il bambino e l’adulto, tra umano e animale. Nei lavori di Moretti, il mondo animale e il mondo vegetale fanno infatti spesso da contraltare a quello umano, facendosi specchio delle relazioni e dei comportamenti degli esseri umani, talvolta sottolineando un’alterità che rimarrà sempre in parte sconosciuta.

Opera centrale del corpusIl falò dei gonfiabili (2023), che dà ancheil titolo a tutta la mostra, da cui emerge una narrazione che si sviluppa poi negli altri lavori. In una spiaggia di notte un gruppo di ragazzi annoiati e smarriti trova un carrello di un venditore ambulante nascosto dietro una cabina. Se il primo istinto è quello di rubare i gonfiabili che contiene, il leaderdel gruppo li spinge a bruciarli in un falò. Nel panorama si distingue una città immersa nel sonno, con un edificio abbandonato che ospita una colonia felina. I giocattoli di plastica sembrano ora solo vuote promesse di un passato di apparente ricchezza, mentre la ritualistica violenza di gruppo perde il suo significato, risultando puramente performativa.

 



 

63 temroli

 

 Fabio Mauri, Senza titolo, 1955 Inchiostro su carta, 35 x 24 cm Courtesy Studio Fabio Mauri e Hauser & Wirth. - Fabio Mauri, The End, 1959 Collage, inchiostro, lettere trasferibili e olio su carta, 32 x 23 cm Courtesy Studio Fabio Mauri e Hauser & Wirth

 

Fabio Mauri Esperimenti nella verifica del Male al Castello di Rivoli 


Un progetto a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Sara Codutti e Marianna Vecellio. In collaborazione con Studio Fabio Mauri.


In occasione della donazione al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea della grande installazione I numeri malefici, 1978, realizzata da Fabio Mauri (Roma, 1926–2009) per la XXXVIII Biennale di Venezia, il Museo presenta la mostra Fabio Mauri. Esperimenti nella verifica del Male.
 
Artista e intellettuale, Fabio Mauri nasce a Roma nel 1926 e inizia a pubblicare i suoi primi disegni e articoli quando aveva solo sedici anni sulla rivista “Il Setaccio” che aveva fondato insieme a Pier Paolo Pasolini a Bologna nel 1942. Ben presto il secondo conflitto mondiale investe violentemente la vita di Mauri: un trauma che lo porta successivamente a creare forme d’arte che attraversano la performance, l’installazione, il disegno, la scrittura, il tutto riferendosi alla pittura come simbolo dell’arte in generale.
 
“Mauri fa dell’artista un intellettuale o dell’intellettuale un artista”, afferma Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore del Castello di Rivoli e curatore della mostra insieme a Sara Codutti e Marianna Vecellio. “Molti conoscono le famose performance di Mauri quali Ebrea (1971) o Che cosa è la filosofia. Heidegger e la questione tedesca (1989) che ho voluto ripresentare a Documenta a Kassel nel 2012” prosegue Christov-Bakargiev “ma pochi avranno visto prima di questa mostra gli incredibili disegni religiosi realizzati nell’immediato dopoguerra a partire dal 1947. Questa mostra, principalmente di opere su carta, permette di approfondire le origini della sua opera che si manifesta come incredulità di fronte al perseverare del male nel mondo nonostante l’apparente progresso della modernità”.
 
La pratica artistica è per Mauri fin dall’inizio un campo di sperimentazione entro cui verificare diversi pensieri e teorie: nei suoi collage a fumetti, negli schermi, nelle proiezioni e performance, usando grafite, pigmenti, carte, oggetti, pellicole, corpi e suoni, l’artista ha costantemente cercato di comprendere la natura cifrata del mondo restituendola in precipitati di senso in forma di opere d’arte.
Attraverso oltre cento opere su carta e una collezione inedita di diari e libri provenienti dall’archivio dell’artista, questa mostra vuole mettere in luce alcuni tratti salienti del suo grande “Esperimento del mondo”.
 
Cresciuto in un’Italia segnata dalla Seconda guerra mondiale, Mauri, che ha vissuto in ambienti intellettuali in dialogo con autori tra cui Umberto Eco, Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini, ha un’intuizione: lo schermo è diventato la principale “forma simbolica” del mondo, il segno della nuova civiltà mediatica. Nel 1957-58 con la serie degli Schermi inizia quindi ad analizzare il modo in cui cinema e televisione diventano parte della vita quotidiana, modificando l’esperienza della memoria e l’idea di finzione. Attraverso l’investigazione dello Schermo, Mauri esplora il tema del Male che sembra contraddire ogni logica di un cosmo ordinato dell’universo.
Oltre a presentare alcune immagini storiche dell’artista tra le quali, Ebrea, 1971, Vomitare sulla Grecia, 1972, Linguaggio è Guerra, 1975, e opere più recenti come Convincimi della morte degli altri capisco solo la mia, 2005, la mostra si focalizza su un’ampia selezione di quaderni e opere su carta.
 
La mostra, allestita al terzo piano del Museo, è dedicata ad Achille Mauri (Rimini, 1934 - Rosario, 2023) già Presidente dello Studio Fabio Mauri Associazione per l’Arte L’Esperimento del Mondo, che l’ha fortemente voluta.
 
 
Si ringrazia lo Studio Fabio Mauri Associazione per l’Arte L’Esperimento del Mondo.

 



 

63 temroli

 

 

Amore, chiodi e filo blu per andare oltre. Letizia Cariello - Letia protagonista della mostra "Vibrazioni" al Gaggenau di Milano 


 L’arte di LETIA diventa così una forma di catarsi, a partire dal processo creativo delle opere che avviene quasi in uno stato di concentrazione e trance in cui l’artista indaga la relazione fra spazio interno e spazio esterno.


Il Gaggenau DesignElementi Hub si trasforma per questo nuovo percorso espositivo in un teatro di connessioni fatto di opere mistiche e trascendenti, che danno vita a un vero e proprio canto d’amore dell'artista per l'intera umanità. Come spiega il curatore della mostra Sabino Maria Frassà "L'arte per Letizia Cariello - Letia non può che essere un "canto d'amore" perché la vita stessa in fondo non è altro che amore, quel magico legarsi all'altro da sé per aspirare e tendere insieme all'infinito. Solo attraverso la condivisione l'essere umano può aspirare all'armonia. Letizia Cariello negli anni ha tradotto questa sorta di mantra in forme d'arte sempre più trascendenti e mistiche. L'amore non è per l'artista una forma di stasi contemplativa, ma una tensione, un faticoso riuscire a condividere l’energia e vibrare all'unisono con gli altri. Protagonista della sua arte è sempre di più la fusione con l'altro da sé, il riconoscersi nella visione d'insieme piuttosto che nella soggettività."

L'amore è perciò inteso quale sovversione, scuotimento interiore, tensione verso l’altro, e mai come stasi contemplativa. Il concetto di movimento si configura in questo percorso - così come nell’intera produzione dell’artista, persino nelle più monumentali installazioni - come un elemento imprescindibile. Non a caso la forma più ricorrente nelle opere è quella circolare: tutto scorre e si trasforma, senza limiti o direzioni prestabilite.  In questo universo di infinite possibilità, l’artista ricostruisce connessioni e relazioni altrimenti perdute. Il suo segno raccoglie e assembla tracce di vita, attraversa gli oggetti quotidiani riconoscendo ogni sentimento, anche la sofferenza, come valore esperienziale e passaggio esistenziale da cui trarre insegnamento. L’arte di LETIA diventa così una forma di catarsi, a partire dal processo creativo delle opere che avviene quasi in uno stato di concentrazione e trance in cui l’artista indaga la relazione fra spazio interno e spazio esterno, immateriale e contingente, sfidando sempre di più se stessa, anche a livello fisico.

Ne è un chiaro esempio la serie dei "Calendari", che Cariello realizza registrando su supporti circolari in marmo, rame e acciaio una sequenza di numeri e lettere che rappresentano le iniziali delle date in cui intraprende l’esercizio performativo di concentrazione-meditazione sul tempo e sulla sua reale esistenza.

A fianco dei "Calendari", la mostra ospiterà anche il ciclo dei “Gates”, in cui un’infinita corda di lana si avvolge attorno a un disegno di chiodi sempre visibili, dando vita una finestra simbolica verso l'altrove. Protagonista di questa serie è il blu indaco, un chiaro riferimento ai Sacri Chiodi e al colore attribuito dall'Antico Testamento e dalla tradizione bizantina e ortodossa alla Madonna e alla Maddalena, figura amatissima dall’artista; ma non mancano anche richiami espliciti alle geometrie buddiste. In questo senso l'arte di LETIA non assume mai connotati religiosi, quanto piuttosto spirituali.

“Le opere di Letizia Cariello - LETIA si integrano nello spazio Gaggenau, raccontandolo,” commenta il curatore della mostra Sabino Maria Frassà.  “Il chiodo è così il punto di partenza tanto per Gaggenau quanto per l’artista: da questo piccolo elemento in ferro, prodotto nel 1683, ha origine la storia che ha portato il brand tedesco a essere oggi sinonimo di design tecnologico minimalista. Allo stesso modo i chiodi sono l'origine e i punti saldi delle trame dei famosi “Gates” realizzati dall'artista per raccontare l'amore universale che ci lega tutti. Il ciclo di opere in mostra “Calendari” completa questa visione raccontando l’importanza di essere al di là del tempo, del fatto che passato, presente e futuro coesistono in ogni istante. Cos’è l’essere umano se non una forza vitale, pura energia al di là del tempo, che si esprime in tutta la sua potenza grazie al vivere con e per gli altri?” .

È una pratica di LETIA quella di prendersi cura, sanare le ferite, dare forma all’amore. Dai “Calendari” ai “Gates”, tutte le sue opere sono sempre il risultato della fusione armonica di singoli elementi che non si mescolano o si annientano, ma vibrano della propria potenza in comunione con il tutto: lettere, numeri, ricami, gesti, chiodi brillano coralmente nell'armonia che caratterizza il gesto artistico di Letizia Cariello. Frassà perciò conclude spiegando come "L'arte di Letizia Cariello – Letia tende perciò a coincidere e dare vita alla Parola Buona, un tratto tangibile segnato, se non addirittura disegnato, dall’artista sulla materia, al fine di smuovere l’energia interiore che in tutti noi sembra essere sopita: in questo senso le opere di Cariello possono essere intese come una preghiera per l'umanità, una traccia per comprendere che l'amore esiste e che possiamo-dovremmo perderci in esso".

Per maggiori informazioni: https://www.gaggenau.com/it/experience/inspiration/progetto-arte/letizia-cariello

 



 

63 temroli

 

A Johannesburg va in scena l’Arte Povera 


Al via la prima mostra sull’Arte povera nel continente africano per celebrare i 56 anni dalla sua definizione


Il 27 settembre 1967 a Genova, presso la Galleria La Bertesca, Germano Celant presenta la mostra “Arte povera Im-spazio” in occasione della quale conia la definizione di Arte povera per indicare, come scrive in catalogo, il processo linguistico di alcuni artisti italiani che “consiste nel togliere, nell’eliminare, nel ridurre ai minimi termini, nell’impoverire i segni, per ridurli ai loro archetipi”. 

La mostra “Arte Povera 1967-1971”, curata da Ilaria Bernardi presso il Wits Art Museum a Johannesburg, e promossa dal Consolato Generale d’Italia a Johannesburg, desidera celebrare i 56 anni da quella prima esposizione nel 1967, realizzando la prima mostra dell’Arte povera nel Continente africano e la prima mostra sull’Arte povera dopo la scomparsa del suo teorizzatore Germano Celant, avvenuta nel 2020. Ha dunque un’importante valenza dal punto di vista storico.

La mostra, grazie alla collaborazione con gli artisti, con i loro archivi, con importati collezionisti e musei che si sono resi disponibili a prestare le opere di loro proprietà, accoglie storici lavori dei 13 artisti che, dopo aggiunte e sottrazioni avvenute dopo il 1967, sono ormai considerati gli esponenti canonici dell’Arte povera: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gilberto Zorio.

La curatrice Ilaria Bernardi, anziché proporre una retrospettiva generale sulle ricerche di questi 13 artisti, ha preferito adottare un concept maggiormente analitico e filologico, capace di restituire la vivacità e il dialogo esistenti tra artisti tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primissimi anni Settanta. Al Wits Art Museum saranno infatti esposte opere emblematiche della ricerca di ogni artista, datate tra il 1967 – anno in cui Celant conia il termine Arte povera – e il 1971 – anno in cui egli postula che l’etichetta Arte povera deve dissolversi affinché ogni artista possa assumere la sua singolarità. Mediante questa specifica circoscrizione temporale, la mostra desidera approfondire la prima fase dell’Arte povera, ma al contempo si propone di coglierne i comuni denominatori che hanno portato Celant a definire tale quella ricerca. Da qui l’aggiunta di alcune opere realizzate negli anni immediatamente precedenti al 1967.  

La maggior parte delle opere presenti in mostra sono state presentate in storiche esposizioni collettive dell’Arte povera e in mostre personali dei rispettivi artisti, tenutesi tra il 1967 e il 1971. Tra le opere esposte: Direzione (1967) di Giovanni Anselmo; Senza titolo (porte) (1966) di Alighiero Boetti; Piombo rosa (1968-2018) di Pier Paolo Calzolari; Pavimento (Tautologia) (1967) di Luciano Fabro; Senza titolo (1968) di Jannis Kounellis; Sitin (1968) di Mario Merz; Scarpette (1968) di Marisa Merz; Averroè (1967) di Giulo Paolini; Scoglio (1966) di Pino Pascali; Svolgere la propria pelle (1970-1971) di Giuseppe Penone; Orchestra di stracci - Quartetto (1968) di Michelangelo Pistoletto; Identico alieno (1967-1968) di Emilio Prini; Letto (1966) di Gilberto Zorio.

Accompagna la mostra un’area dedicata a una cronologia illustrata delle mostre collettive tenutesi in quegli anni da considerarsi cardini per la storia dell’Arte povera, corredata da teche con i relativi cataloghi.

Conclude il percorso espositivo il video-documentario Arte povera, a cura di Beatrice Merz e Sergio Ariotti (Hopefulmonster, Torino 2011) che fornisce una panoramica dell’Arte Povera con ampio materiale d'archivio, filmati di mostre personali recenti e a spezzoni di interviste con Germano Celant, alcuni artisti, critici e galleristi.

La mostra fa parte di un più ampio progetto espositivo intitolato “Arte Povera and South African Art: In Conversation”, promosso dal Wits Art Museum a Johannesburg e dal Consolato Generale d’Italia a Johannesburg e che include, nelle stesse date della mostra curata da Ilaria Bernardi, un’altra mostra dal titolo “Innovations in South African Art, 1980s-2020s” a cura del curatore sudafricano Thembinkosi Goniwe dedicata ad artisti sudafricani che, per alcuni aspetti della loro pratica, si dichiarano o risultano affini all’Arte povera: Lucas Seage, Jane Alexander, David Thubu Koloane, Kagiso Pat Mautloa, Moshekwa Langa, Usha Seejarim, Bongiwe Dhlomo-Mautloa, Willem Boshoff, Kemang Wa Lehulere, Thokozani Mthiyane, Kay Hassan.

“Arte Povera and South African Art: In Conversation” sarà accompagnato da un libro/catalogo illustrato, edito da SilvanaEditoriale, bilingue (italiano/inglese) e “doppio”, da sfogliare in due versi, entrambi con presentazioni istituzionali dell’Ambasciatore d’Italia a Pretoria, Paolo Cuculi, e della Console Generale a Jogannesburg, Emanuela Curnis. Il primo verso del volume sarà dedicato alla mostra sull’Arte povera curata da Ilaria Bernardi e includerà un suo ampio saggio, approfondimenti sulle opere e sui 13 artisti e una cronologia delle più importanti mostre dell’Arte povera dal 1967 a oggi. Il secondo verso sarà dedicato all’esposizione curata da Thembinkosi Goniwe e includerà un suo saggio, nonché approfondimenti sulle opere e sugli artisti sudafricani esposti.

 



 

63 temroli

 

Giulia Andreani, La traghettatrice, 2023, Acrilico su tela / acrylic on canvas, 190 x 409 cm, © Giulia Andreani. Courtesy the Artist and Galerie Max Hetzler Berlin | Paris | London. Ph. Dario Lasagni

 

Collezione Maramotti è lieta di annunciare l'apertura della mostra Giulia Andreani "L'improduttiva" 


Un progetto composto da un corpus organico di nuovi dipinti, tra cui alcuni grandi formati, e di acquerelli.


Per la sua prima mostra personale istituzionale in Italia, Giulia Andreani presenta L’improduttiva, progetto composto da un corpus organico di nuovi dipinti, tra cui alcuni grandi formati, e di acquerelli concepiti per la Sala Sud della Collezione Maramotti.

Il lavoro di Andreani origina dall’elaborazione di memorie collettive, da frammenti di storia che rischiano di essere perduti, che l’artista recupera e trasforma in articolate composizioni pittoriche, in collage visivi costruiti per corrispondenze.

Sua fonte primaria di ricerca e ispirazione sono gli archivi, e in particolare gli oggetti dell’era analogica che essi racchiudono: lettere sbiadite, documenti ormai ingialliti e soprattutto stampe fotografiche in bianco e nero che l’artista seleziona, raccoglie e filtra in modo non lineare, restituendone gli elementi essenziali.
Guidato da un approccio di ricerca non ortodosso – in cui le immagini del passato sono metabolizzate attraverso la soggettività dell’artista – il lavoro di Andreani è teso a far riemergere persone invisibili e fatti dimenticati, luoghi e momenti spesso indissolubilmente legati all’esperienza storica, sociale e culturale del genere femminile. In molte delle sue opere Andreani, che si definisce una pittrice-ricercatrice femminista, si e ci interroga analizzando i modi in cui le donne sono state considerate e rappresentate in epoche diverse, evidenziandone le dinamiche di potere sottese e giungendo a scardinare stereotipi di genere.
Il suo “fare pittura con la fotografia” è alimentato da un rimpasto di tensioni latenti e di figure passate che, riattivate, diventano sentinelle del presente.

Le figure convocate sulle tele, insieme agli scenari e ai titoli che le collocano in contesti dai toni surreali, proiettano l’osservatore non solamente davanti a una serie di effigi, ma all’interno di un inedito e perturbante confronto con la Storia.

Facendo propria la tecnica del fotomontaggio e trasponendola in espressione pittorica, Andreani giustappone elementi estratti da immagini reali e dettagli di fantasia, per poi riconciliarli in una nuova unità iconografica all’interno della stessa opera.
I soggetti affiorano sulla superficie della tela grazie alla stesura di sottili strati di un unico colore, il grigio di Payne, una tonalità grigio-bluastra che evoca le ombre lontane del crepuscolo e rimanda a momenti passati dell’esperienza visiva, dalla cianotipia alle stampe vintage.

Punto di partenza concettuale per L’improduttiva sono stati i materiali iconografici contenuti in alcuni archivi di Reggio Emilia, attraverso i quali Andreani ha indagato il contesto storico e socio-politico della città, focalizzandosi sulle nozioni di confino e di prigionia, strettamente connesse alla storia delle donne.
Elementi del periodo intorno alla seconda guerra mondiale sono stati approfonditi attraverso il patrimonio documentale della Biblioteca Panizzi e di Istoreco – Istituto per la Storia delle Resistenza e della Società contemporanea; mentre un archivio privato e i materiali dell’Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, conservati presso la biblioteca scientifica Carlo Livi, hanno offerto all’artista la possibilità di una immersione nell’esperienza di vita (nascosta) delle internate dalla fine dell’Ottocento al secondo Novecento, restituite da Andreani alla storia attraverso una serie di sette ritratti (le “Sette Sante”).

La prima opera realizzata, che dà significativamente il titolo all’intera esposizione, è ispirata a una fotografia dell’inizio degli anni Quaranta che ritrae le allieve della scuola di taglio e confezioni istituita a Reggio Emilia da Giulia Maramotti, madre del fondatore della casa di moda Max Mara – azienda la cui prima sede originale era l’edificio di via Fratelli Cervi che oggi ospita la Collezione.
Lo sguardo di una delle sarte, beffardamente puntato verso l’obiettivo del fotografo, è il dettaglio fatale, il punctum che agisce come detonatore e trafigge lo spettatore – seguendo il pensiero del critico e semiologo Roland Barthes – che Andreani rileva ed enfatizza come nodo centrale per espandere il discorso, in cui chi osserva è chiamato direttamente in causa. L’interferenza dell’immagine corrisponde al luogo in cui l’artista trova il suo punto di ancoraggio per una riflessione sull’emancipazione femminile e il potere della divergenza.

In occasione della mostra sarà realizzato un libro con contributi di Lucrezia Calabrò Visconti, curatrice presso la Pinacoteca Agnelli di Torino, e del filosofo Emanuele Coccia.

29 ottobre 2023 - 10 marzo 2024

Visita con ingresso libero negli orari di apertura della collezione permanente.
Giovedì e venerdì 14.30 – 18.30
Sabato e domenica 10.30 – 18.30

Chiuso: 1° novembre, 25-26 dicembre, 1 e 6 gennaio