Giorgio Marconi e Mario Schifano, Studio Marconi, Milano 1966 Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati.
Fondazione Marconi e GióMARCONI presentano Mario Schifano TUTTO nelle carte…
Giorgio Marconi e Mario Schifano, Studio Marconi, Milano 1966 Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati.
Fondazione Marconi e GióMARCONI presentano Mario Schifano TUTTO nelle carte…
Furla Series - Suzanne Jackson. Somethings in the World, 2023. Installation view of the exhibition promoted by Fondazione Furla and GAM – Galleria d’Arte Moderna, Milan. Ph. Andrea Rossetti / Héctor Chico. Courtesy Fondazione Furla
Furla Series Suzanne Jackson. Somethings in the World
MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli - 63esimo Premio Termoli
Il Premio è a cura di Cristiana Perrella.
Fino al 17 settembre prosegue al MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli (mercoledì - domenica, 10.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00) la mostra della 63° edizione del Premio Termoli a cura di Cristiana Perrella.
Il Premio Termoli – tra i più longevi del panorama artistico italiano, che dalla sua prima edizione nel 1955 ha consentito la creazione di una ricca collezione di opere d’arte, oggi affidata alla Fondazione Macte – è articolato in due sezioni: Arti Visive e Architettura e Design.
Nella Sezione Arti Visive sono esposte le opere di dodici artisti contemporanei – Luca Bertolo, Lorenza Boisi, Giulia Cenci, Diego Cibelli, Chiara Enzo, Irene Fenara, Linda Fregni Nagler, Adelita Husni Bey, Luca Monterastelli, Valerio Nicolai, Eugenio Tibaldi e Michele Tocca – scelti da un comitato curatoriale composto quest’anno da Davide Ferri, Alessandro Rabottini, Bruna Roccasalva e Alessandra Troncone.
Per la Sezione Architettura e Design, sono esposte sei proposte progettuali dedicate agli spazi e gli arredi della nuova biblioteca del museo, scelte grazie a una call internazionale: BB (Milano), Chiara Cavanna–Isabella Ciminiello–Simone Nardi (Torino), thehighkey (New York), Matilde Cassani Studio (Milano), Ortiz + Zhou_O+R Studio (Siviglia) e Sara&Sara (Ljubljana).
In questa edizione del Premio, anche il pubblico è chiamato a partecipare attivamente alla valutazione delle opere esposte: verranno infatti assegnate delle menzioni speciali, annunciate al termine della mostra, per il progetto architettonico e l’opera che avranno ricevuto il maggior numero di segnalazioni.
Sabato 16 settembre 2023, in occasione del finissage della mostra, verranno annunciati i vincitori.
La giuria della Sezione Arti Visive, composta dalla curatrice Cristiana Perrella, da Caterina Riva, Direttrice del MACTE, e Francesco Stocchi, neo Direttore Artistico del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, sceglierà l’opera vincitrice che poi entrerà nella collezione del museo con la modalità del premio acquisto.
La giuria della Sezione Architettura e Design – composta da Cristiana Perrella, dalla curatrice e design advisor Federica Sala, dell’architetto, designer e curatore Marco Rainò e dal Presidente della Fondazione MACTE Paolo De Matteis Larivera – sceglierà il progetto vincitore a cui verrà conferito un premio in denaro e di cui verrà valutata la fattibilità negli spazi del museo.
Progetto realizzato con il supporto della Regione Molise nell’ambito del progetto Turismo è Cultura.
LE NUOVE MOSTRE DI FMAV: CARSTEN NICOLAI, RICCARDO GUASCO, PREMIO DAVIDE VIGNALI E LOGOS
Il monumentale leone rampante di Vezzoli installato permanentemente all’interno di PalazzoVecchio, Firenze
Si parte il 15 settembre 2023 negli spazi di FMAV Palazzina dei Giardini, con Strahlen / Raggi un’importante mostra personale dell’artista e compositore tedesco Carsten Nicolai, conosciuto a livello internazionale con lo pseudonimo di Alva Noto, che riunisce per la prima volta in Italia un nucleo significativo di opere di recente realizzazione e un progetto inedito nato durante il lockdown causato dalla pandemia Covid 19. Il titolo Strahlen/Raggi allude non solo alle leggi fisiche di propagazione delle particelle luminose e delle onde sonore, ma in termini poetici anche all’energia emanata dall’oggetto-opera d’arte concepito del genio creativo umano. Esplorando gli ambiti di transizione tra musica, arte e scienza, Carsten Nicolai intende superare le barriere percettive e sensoriali dell’uomo cercando di sintetizzare i fenomeni fisici, come il suono e la luce, in un’unica esperienza immersiva e plurisensoriale.
Inaugurano il 15 settembre 2023 anche altri tre importanti progetti negli spazi espositivi di FMAV Palazzo Santa Margherita. Regione e Sentimento. Itinerari italiani illustrati è il titolo della mostra dell’illustratore piemontese Riccardo Guasco a cura di Francesca Fontana, che si terrà fino all’11 febbraio 2024 all’interno del Museo della Figurina. In occasione della mostra, Riccardo Guasco ha realizzato 20 illustrazioni inedite, una per regione, in cui trovano posto paesaggi, costumi e prodotti tipici; accanto ad esse presenta altre opere legate a città e marchi del Belpaese, oltre al poetico video animato Italian way. La sua produzione entra in risonanza e in dialogo con le etichette d’albergo conservate nel Museo della Figurina: ormai cadute in disuso, le etichette per le valigie nascono nell’Ottocento per essere attaccate ai bagagli dei viaggiatori, dapprima per motivi pratici, per rintracciare la stazione o il porto di arrivo o evitare scambi di baule, successivamente come strumento pubblicistico.
In occasione del festivalfilosofia, per questa edizione dedicato al tema parola, inaugura a FMAV Palazzo Santa Margherita Logos. Le immagini parlano (dal 15 settembre al 11 febbraio 2024), una mostra a cura di Chiara Dall’Olio con opere provenienti dalle collezioni di fotografia e disegno di Fondazione di Modena e Comune di Modena, ora gestite e valorizzate da FMAV. La mostra vuole mettere in luce il ruolo e l’utilizzo dell’immagine nel mondo attuale, come forma di comunicazione preponderante per veicolare idee, concetti, opinioni e nello specifico l’utilizzo massivo della fotografia (basti pensare ai social network) come medium sostitutivo alla parola. Partendo da questo presupposto il percorso espositivo, strutturato in quattro sezioni, si pone l’obiettivo di far percepire al pubblico la differenza e la complementarità fra la natura del linguaggio verbale e di quello visivo.
Per consentire una nuova modalità di fruizione delle collezioni e per rendere più coinvolgente e immersivo il patrimonio artistico gestito da FMAV, il visitatore sarà accompagnato da audiodescrizioni lungo tutto il percorso di mostra e, fuori dalle sale, da una serie di podcast che approfondiranno le ricerche artistiche degli autori, consentendo la fruizione a persone con differenti abilità percettive e sensoriali. Le audiodescrizioni sono infatti state appositamente create per non vedenti, grazie alla collaborazione con il Museo Statale Tattile Omero di Ancona e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione di Modena, ma saranno a disposizione di tutto il pubblico che potrà scoprire le opere attraverso un linguaggio differente. Le stesse opere saranno approfondite dai podcast realizzati in collaborazione con Radio Papesse, e resteranno fruibili sul sito di FMAV e sulle principali piattaforme di ascolto.
Sempre a Palazzo Santa Margherita inaugura inoltre la mostra della dodicesima edizione del Premio Davide Vignali promosso da FMAV insieme alla Famiglia Vignali e all’Istituto d’Arte Venturi di Modena, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Il premio nasce nel nome di Davide Vignali, ex studente del Venturi scomparso prematuramente nel 2011, e promuove la creatività dei giovani talenti del territorio. L’esposizione si articola come una versione condensata di vari racconti, frammenti, esplorazioni e interrogativi che raccontano il desiderio e la difficoltà di affermazione della propria identità tra le nuove generazioni. Durante l’apertura della mostra si terrà inoltre una visita guidata ogni sabato, condotta dagli studenti delle classi del Liceo Venturi di Modena, nell’ambito del progetto “Diventare mediatore di una mostra”.
Programmazione
Carsten Nicolai. Strahlen / Raggi
15/09/2023 – 11/02/2024
FMAV Palazzina dei Giardini, Corso Cavour 2, Modena
Riccardo Guasco. Regione e sentimento. Itinerari italiani illustrati
15/09/2023 – 11/02/2024
FMAV Museo della Figurina, Corso Canalgrande 103, Modena
Logos. Le immagini parlano
15/09/2023 – 11/02/2024
FMAV Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
Premio Davide Vignali
15/09/2023 – 05/11/2023
FMAV Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
Premiazione: venerdì 30 settembre 2023, ore 11, Sala Toccafondo Biblioteca Civica A. Delfini (ingresso libero).
Una Boccata d’Arte 20 artisti 20 borghi 20 regioni
Prosegue fino al 24 settembre 2023 la quarta edizione di Una Boccata d’Arte.
Il progetto d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes. Ogni anno 20 borghi e paesi di tutta Italia, uno per ogni regione, accolgono 20 artiste e artisti italiani e internazionali di età, formazione e pratiche differenti. Invitati a trascorrere un breve periodo di residenza, gli artisti realizzano 20 interventi in relazione con il territorio e le tradizioni delle comunità locali.
Per l’intera estate è possibile scoprire mostre, progetti e installazioni site specific in luoghi inaspettati, realizzati da artiste e artisti affermati ed emergenti provenienti, oltre che dall’Italia, da Brasile, Cipro, Costa d’Avorio, Germania, Iran, Israele, Lettonia, Palestina, Regno Unito. Ciascun artista, entrando in connessione con il borgo, la sua storia e i suoi abitanti, mette in relazione la propria ricerca personale con le peculiarità del luogo, realizzando un intervento inedito composto talvolta da più opere diffuse.
La quarta edizione presenta gli interventi di: Stefanie Egedy a Oira - frazione di Crevoladossola (VB) in Piemonte, a cura di Threes, inizialmente realizzato per un borgo in Valle d’Aosta e poi trasferito; Invernomuto a Vermogno - frazione di Zubiena (BI) in Piemonte, a cura di Threes; Leonardo Meoni a Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) in Liguria; Jacopo Benassi a Gardone Riviera (BS) in Lombardia, a cura di Threes; Benjamin Jones a Pieve Tesino (TN) in Trentino-Alto Adige; Diego Perrone a Costozza - frazione di Longare (VI) in Veneto; Judith Hopf ad Aquileia (UD) in Friuli-Venezia Giulia; Raghad Saqfalhait a Travo (PC) in Emilia-Romagna; Theodoulos Polyviou a Fosdinovo (MS) in Toscana; Mattia Pajè a Toscolano – frazione di Avigliano Umbro (TR) in Umbria; Margherita Raso a Petritoli (FM) nelle Marche; Laetitia KY a Rocca Sinibalda (RI) nel Lazio; Simone Carraro a Pietracamela (TE) in Abruzzo; Diego Miguel Mirabella ad Agnone (IS) in Molise; Serena Vestrucci a Cetara (SA) in Campania; Evita Vasiļjeva a Maruggio (TA) in Puglia; Arianna Pace a Rivello (PZ) in Basilicata; Mohsen Baghernejad Moghanjooghi a Santa Severina (KR) in Calabria; Ella Littwitz a Pollina (PA) in Sicilia; Raffaela Naldi Rossano a Belvì (NU) in Sardegna.
Nominati i 10 Finalisti e i 10 Artisti in Evidenza del X Premio Cramum "Eroi?"
La Giuria decreterà tra i soli Finalisti il/la vincitore-vincitrice venerdì 19 gennaio 2024.
Cramum annuncia che i finalisti della X edizione del Premio Cramum sono: Enrico Antonello, Mattia Barbieri, Giulio Boccardi, Gisella Chaudry, Edson Luli, Simone Mazzoleni, Monica Mazzone, Guido Mitidieri, Caterina Roppo, Betty Salluce.
Constatato l'elevato numero di iscrizioni e l'elevata qualità dei progetti proposti, Cramum ha voluto nominare, anche dieci "Artisti in Evidenza", che si sono distinti per l'innovatività formale e sostanziale del progetto artistico proposto. Le loro opere, anche se non in mostra, saranno pubblicate all'interno del libro "Eroi & Sopravvissuti" del Premio Cramum 2023. I dieci "Artisti in Evidenza Cramum 2023" sono: Michele Maria Canditone, Lorenzo Conforti, Guido Corbisiero, Federico Ferroni, Tommaso Sandri, Stefano Scagliarini, Letizia Scarpello, Danilo Sciorilli, Giulia Seri, Mattia Trabalza.
Come previsto dal Bando, la selezione dei Finalisti e degli Artisti in Evidenza è stata fatta dal Direttore del Premio Cramum, Sabino Maria Frassà, che presiede anche la Giuria, che decreterà tra i soli Finalisti il/la vincitore-vincitrice venerdì 19 gennaio 2024 in occasione dell'inaugurazione della mostra "Eroi?". La mostra sarà ospitata all'interno della Collezioni Paneghini presso la Reti SpA di Busto Arsizio in cui saranno esposte le opere dei finalisti al fianco dell'Artista “Maestro dell’anno” e fuori concorso Francesca Piovesan.
Il/La vincitore-vincitrice terrà una mostra personale presso il Mercato Centrale Milano nell'estate 2024, finanziata da Reti SpA. Alla fine della mostra sarà assegnato anche il Premio Speciale Cramum & Reti for Art pari a un massimo di 2500 euro per l'acquisizione da parte di Bruno e Ilenia Paneghini di un'opera dei finalisti che entrerà a far parte in modo permanente della loro Collezione presso la Reti SpA. L'opera verrà selezionata dalle "persone che vivono e lavorano nello spazio".
La Giuria del X Premio Cramum è composta da noti collezionisti, esperti e/o giornalisti del mondo dell'arte e della cultura: Marzia Apice, Valentina Ardia, Elsa Barbieri, Loredana Barillaro, Giuseppe Casarotto, Jacqueline Ceresoli, Carolina Conforti, Paola Coppola, Camilla Delpero, Riccardo Fausone, Raffaella Ferrari, Antonio Frassà, Rosella Ghezzi, Pier Luigi Gibelli, Gian Luca Granziera, Maddalena Labricciosa, Veronica Lempi, Andrea Margaritelli, Ilaria Mauri, Marco Miglio, Annapaola Negri-Clementi, Arianna Panarella, Ilenia e Bruno Paneghini, Federico Pazzagli, Mauro Perosin, Francois-Laurent Renet, Giulia Ronchi, Elisabetta Roncati, Alessandro Scarano, Carolina Trabattoni, Massimiliano Tonelli, Valeria Vaselli, Maurizio Zanella, Emanuela Zanon.
La giuria è completata dall'artista "Maestro dell'anno" Francesca Piovesan e dagli Artisti “Maestri Amici”: Letizia Cariello, Alberto Di Fabio, H.H. Lim, Franco Mazzucchelli, Fulvio Morella.
La X edizione del premio Cramum è resa possibile grazie ai main-partner Reti SpA e Mercato Centrale Milano e grazie al sostegno di Ama Nutri Cresci, Associazione Marmisti Regione Lombardia, Cave Gamba e Istituto Confucio Università degli Studi di Milano.
Cramum è un progetto non profit che sostiene i migliori artisti in Italia.
www.amanutricresci.com/cramum/
www.facebook.com/cramum/
https://www.instagram.com/cramum/